Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preparazione

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258340
Ronchetti, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Asciutto che sia questa preparazione, lavate il tutto coll’acqua pura, applicando la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 246

mano che abbozzerete le ombre e adoperandolo schietto nelle parti più scure. Questa preparazione non deve essere disposta a tratteggi o punteggiature

manuale di pittura

Pagina 255

risalto alle parti illuminate, mentre gli scuri ricevono forza e vigore dalla prima preparazione a tinta neutra.

manuale di pittura

Pagina 262

malachite sola, o, talvolta, coll’aggiunta di poca ocra; e ombreggiati collo stesso colore mischiato col verde iride. Su questa preparazione svilupperete

manuale di pittura

Pagina 266

Lasciando il legno greggio facilmente scorrere il colore, per evitare tale inconveniente, esso richiede una preparazione speciale, la quale consiste

manuale di pittura

Pagina 281

La preparazione su cui si deve dipingere è di massima importanza non solo riguardo la resistenza del dipinto, ma anche per la durata della freschezza

manuale di pittura

Pagina 41

La colla adoperata per la preparazione delle assicelle tela o cartone, deve essere molto allungata coll’acqua; altrimenti, una volta che sia asciutta

manuale di pittura

Pagina 42

Preparazione delle assicelle.

manuale di pittura

Pagina 42

Preparazione della tela.

manuale di pittura

Pagina 43

La prima preparazione, però, è più vantaggiosa, imbevendo maggiormente l’olio dei colori.

manuale di pittura

Pagina 43

Qualora si desiderasse una preparazione più consistente, si mescoli del bianco d’argento in polvere con olio di lino o di papavero, in modo d

manuale di pittura

Pagina 43

Dopo averla montata sul telaio (prima di montarla bisogna togliere le chiavi dal telaio, rimettendole appena ultimata la preparazione, che così

manuale di pittura

Pagina 43

La tela si prepara anche escludendo assolutamente l’olio, e tale preparazione, senza dubbio, è la migliore di tutte, dipingendo sulla quale però

manuale di pittura

Pagina 44

Questa preparazione richiede però una tela casalinga fortissima, sulla quale, dopo avere dato una o più mani d’acqua collata, con pennello largo

manuale di pittura

Pagina 44

Questa preparazione ha la proprietà di imbevere immediatamente l’olio dei colori, impigliandovi il colore stesso.

manuale di pittura

Pagina 45

Un’altra preparazione consimile è la seguente: prendete una parte di calce viva fresca e due parti di gesso purgato, che mescolerete assieme in

manuale di pittura

Pagina 45

Preparazione dei cartoni e della carta.

manuale di pittura

Pagina 46

Preparazione della seta, della tela per uso trasparenti della garza e del vetro.

manuale di pittura

Pagina 46

N. B. — Nel rotolare la tela preparata e anche dipinta, procurate che la facciata coperta colla preparazione o dipinta, guardi esternamente. Prima di

manuale di pittura

Pagina 46

La preparazione della garza è la più difficile. Prima di prepararla bisogna, però, abbozzare l’insieme del contorno del disegno a grandi linee; poi

manuale di pittura

Pagina 47

Per dipingere sul velluto, non occorre preparazione alcuna, altrimenti perderebbe la sua freschezza. Quello di cotone però è preferibile a quello di

manuale di pittura

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca