Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259118
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’anatomia è la scienza della costruzione del corpo umano. Essa si divide in più parti, ma noi ci interesseremo solamente dell’osteologia, o trattato

manuale di pittura

Pagina 134

Alle parti chiare del viso che staccano sul fondo, si contrappongano delle mezze tinte incolore fredde, e alle oscure, le più chiare del fondo, che

manuale di pittura

Pagina 148

sicuramente il più largo effetto possibile; ma se si vuole ottenere una fusione fra queste due parti, non si ha altro mezzo per raggiungerla, se non d

manuale di pittura

Pagina 151

quello di circondare le parti che si vogliono far avanzare da un’ombra forte, e, al contrario, di accerchiare le altre che devono serbarsi lontane

manuale di pittura

Pagina 152

Talvolta la luce principale si trova nel centro del quadro da dove essa si spande gradatamente fino alle ultime parti, e là poi essa sparisce e vien

manuale di pittura

Pagina 152

Talvolta alcuni scarsi tocchi bastano per dare luce nelle parti scure e per togliere la pesantezza alle ombre.

manuale di pittura

Pagina 153

Le cavità delle orecchie, le labbra o altre parti del viso dove la trasparenza del sangue è maggiormente visibile; le toccherete colla lacca e

manuale di pittura

Pagina 157

Nel velare le ombre che cavano sul fondo è vantaggioso estendere il colore anche un po’ sul fondo stesso, per poi, sulle parti del fondo toccate

manuale di pittura

Pagina 159

Il contorno delle spalle, massimamente nelle parti estreme, deve fondersi largamente col fondo, mantenendo, però, sempre il disegno.

manuale di pittura

Pagina 160

Certi lumi si possono anche cavare inumidendo colla punta del pennello carico d’acqua pura le parti che si vogliono far brillare, e prima che la

manuale di pittura

Pagina 171

Prima di fare tali operazioni, accertatevi però che tutto il dipinto sia perfettamente asciutto, altrimenti, si sciuperebbero le parti confinanti

manuale di pittura

Pagina 172

Quando un incidente irreparabile capita nel primo piano, e non si vuole ricominciare tutto il lavoro, talvolta riuscitissimo nelle altre parti, si

manuale di pittura

Pagina 173

perfettamente colle parti che lo circondano.

manuale di pittura

Pagina 173

Nelle parti superiori: per crepuscoli: Cobalto e indaco. Indaco e garanza rosa; indaco e garanza porpora, oppure rosso indiano. Indaco, cobalto e

manuale di pittura

Pagina 179

Quando le nuvole presentano degli orli chiari nelle parti superiori, allora, acquerellandole, cominciate dall’alto con acqua, aggiungendo il colore a

manuale di pittura

Pagina 183

, cavarli col strofinare le parti umide colla mollica di pane o colla gomma elastica.

manuale di pittura

Pagina 183

Sempre colla stessa tinta — a tratti trasversali e sollevando il pennello a ogni tocco — rinforzate le parti centrali e quelle inferiori delle nubi

manuale di pittura

Pagina 186

Per ultimo, rinforzate le parti più scure delle nubi.

manuale di pittura

Pagina 187

tinta chiara di rosso indiano e poco cobalto, aggiungendo sempre più cobalto man mano che vi avvicinate alle parti più scure. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 188

, aggiungendo, contemporaneamente, un po’ di cobalto nelle parti più chiare ove traspare l’azzurro. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 189

Il colorito è una delle parti colla quale si danno i lumi, le ombre e i colori convenienti agli oggetti che si vogliono rappresentare.

manuale di pittura

Pagina 20

parti scure del secondo e del primo piano, salvo però sulle porzioni luminose. A ogni sovrapposizione, non dimenticate la solita lavatura d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 200

Nei laghi e nelle marine, riguardo l’esecuzione, si procede come per il cielo, tenendo le parti lontane consonanti coll’intonazione dell’aria

manuale di pittura

Pagina 237

Il fenomeno del cambiamento di colore per effetto di contrasto è più sensibile lungo le parti delle due liste diversamente colorate, in modo che l

manuale di pittura

Pagina 24

Col colore, molto diluito, conveniente alle parti, e con sicurezza di pennello, fermate i contorni del disegno, per esempio: colla sepia segnata le

manuale di pittura

Pagina 242

Ricordatevi, che certe teste, specialmente quelle degli uomini, richiedono sulle parti inferiori del viso una tinta leggera di rosso indiano.

manuale di pittura

Pagina 243

asciuga, con della sepia, indicate le masse principali dei capelli, cominciando dalle parti più scure e decise, e in modo d’ottenere il giusto carattere

manuale di pittura

Pagina 243

Riprendendo il viso, con una tinta leggera di cobalto, tratteggiate le parti inferiori delle guance; l’ombra sotto il labbro inferiore e. agli angoli

manuale di pittura

Pagina 244

I colori si possono preparare facilmente nel modo seguente: prendete due parti di gomma arabica e una parte di zucchero candito, e aggiungetevi tant

manuale di pittura

Pagina 249

Componete una tinta giallastra di bianco, ocra gialla o giallo di cromo o poco cinabro, e applicatela sulle parti più sporgenti del viso; sulla

manuale di pittura

Pagina 253

precauzione di non estenderli nè sulle guance, nè sulle parti luminose.

manuale di pittura

Pagina 253

), mescolate l’oltremare col bianco, in modo d’ottenere una tinta chiara e pastosa, colla quale disporrete le parti più chiare, aggiungendo dell’oltremare man

manuale di pittura

Pagina 255

Fatto questo, scaldate le parti necessarie, velandole con una tinta molto liquida composta di giallo e bianco, che applicherete leggermente e in modo

manuale di pittura

Pagina 256

Armonioso sarà un dipinto quando offrirà agli sguardi una gradevole disposizione di colori e di chiaroscuro, disarmonico invece se alcune parti li

manuale di pittura

Pagina 26

Quelli bianchi o di color giallo limone, si finiscono con cinabro, o lacca bruna in ispecie nelle parti adiacenti agli stami; oppure con nero e

manuale di pittura

Pagina 261

azzurrognola. Nelle parti confinanti col cielo, sfumate il terreno con oltremare e bianco, mettendo, secondo l’effetto voluto, anche del cinabro.

manuale di pittura

Pagina 264

Quando l’effetto di un quadro consiste principalmente di luce e di mezza luce, le parti oscure avranno più forza e valore, ma senza l’aiuto dei

manuale di pittura

Pagina 29

, per cagione dell’aria che si interpone fra gli occhi e le parti tenebrose. Nella prospettiva lineare erano le dimensioni che allontanandosi tendevano

manuale di pittura

Pagina 29

Mischiate, in parti uguali, una sottile e forte pasta di farina con della creta, aggiungendovi poca ocra chiara bruciata in polvere, e inzuppando il

manuale di pittura

Pagina 44

L’olio di lino si chiarisce, prendendo 4 parti di esso che si pongono in una boccia di vetro con dentro 2 parti di acqua calda, e una parte e mezza

manuale di pittura

Pagina 49

Sciolgasi un’oncia di capporosa, ben secca o calcicinata, in tre parti d’acqua pura, aggiungendo 2 parti d’olio di noce, e mettasi a cuocere. Quando

manuale di pittura

Pagina 50

Quando non si dipinge alla prima, e quand’anche si è obbligati di tornare più volte sulle parti di maggior importanza, non bisogna impiegare delle

manuale di pittura

Pagina 59

carminata. Queste tinte si appropriano per le parti superiori del cielo; per le parti generalmente più chiare, verso l’orizzonte, possono servire anche le

manuale di pittura

Pagina 63

(nelle parti superiori). A secondo della proporzione quantitativa, colle combinazioni dei colori suesposti, si possono ottenere le più svariate

manuale di pittura

Pagina 64

Vandyk. Per le parti luminose aggiungere della biacca.

manuale di pittura

Pagina 67

quelle densissime presenteranno, nelle loro parti oscure, delle ombre complete, con dei riflessi più o meno vivi, in ragione della loro vicinanza col

manuale di pittura

Pagina 69

Guardate, per esempio, quale differenza di chiaroscuro nelle masse degli alberi! Le parti in ombra, danno la profondità delle frondi. Mettete anche

manuale di pittura

Pagina 8

nei massimi scuri; per poi, tratteggiare il cielo e le parti che richiedono delle mezzetinte più o meno deboli, che il vostro disegno presenterà un

manuale di pittura

Pagina 8

linee e in un perfetto accordo delle parti coll’insieme.

manuale di pittura

Pagina 80

Se oscurissima: Grigio N. 2, lacca bruna e bruno Vandyk. Biacca, lacca carminata, indaco e bruno Vandyk. Le parti luminose rifletteranno le tinte del

manuale di pittura

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca