Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuvole

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259050
Ronchetti, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tinte per nuvole.

manuale di pittura

Pagina 179

Tinta generale per nuvole di bel tempo. Cobalto, garanza rosa e ocra gialla. Bellissime tinte grigio argentate. Secondo la loro proporzione 1. 3. 2

manuale di pittura

Pagina 179

Nuvole d'intonazione grigio fredda: Cobalto o bleu francese col nero. Bleu francese, nero lampada e garanza rosa. Bleu francese, nero bleu e rosso

manuale di pittura

Pagina 180

Nuvole di pioggia e in ispecie quelle d'intonazione bassa e quelle di crepuscolo, non illuminate dal sole. Indaco, rosso chiaro e rosso indiano

manuale di pittura

Pagina 180

Nuvole di temporale: Bleu francese e nero lampada. Bleu francese, nero lampada e rosso chiaro. Nero e rosso indiano (per toni foschissimi di tinta

manuale di pittura

Pagina 180

Nuvole d'intonazione dorata: Cadmio. Giallo indiano solo, oppure colla garanza rosa. Ocra gialla sola, oppure, colla garanza rosa o col cadmio. Gomma

manuale di pittura

Pagina 181

Le nuvole devono sempre essere trattate con poco colore molto diluito.

manuale di pittura

Pagina 183

La prima tinta delle nuvole deve coprire tutta la loro superficie, mentre che le sovrapposizioni successive, dovranno ristringersi sempre più dentro

manuale di pittura

Pagina 183

Quando le nuvole presentano degli orli chiari nelle parti superiori, allora, acquerellandole, cominciate dall’alto con acqua, aggiungendo il colore a

manuale di pittura

Pagina 183

I piccoli lumi delle nuvole si ottengono bene bagnando d’acqua pura e con precisione la loro forma, per poi, dopo aver applicata la carta assorbente

manuale di pittura

Pagina 183

Colori: nuvole: indaco e rosso indiano. Aria: cobalto.

manuale di pittura

Pagina 189

Motivo: due terzi superiori del cielo coperti di nuvole d’intonazione porpora intenso, in forma di lunghe striscie e a strati sovrapposti gli uni

manuale di pittura

Pagina 195

Col rosso chiaro, indicate qualche gruppo di nuvole lontane in forma di striscie orizzontali, ombreggiandole con una tinta pallida composta di

manuale di pittura

Pagina 239

Cielo con nubi: Abitualmente, disponendo il cielo, le nuvole si lasciano fuori. Se esse sono rossastre e chiare, disponetele con una tinta di cinabro

manuale di pittura

Pagina 265

Colori neutri composti. Grigio N. I N. 2 e N. 3 — utili per rocce e nuvole di pioggia. Grigio Payne — utilissimo nell’acquerello. Tinta neutra

manuale di pittura

Pagina 39

Nuvole.

manuale di pittura

Pagina 64

Nuvole alla levata e tramonto del sole.

manuale di pittura

Pagina 66

Nuvole: Biacca, nero avorio e oltremare. Biacca, indaco, oltremare e lacca bruna. Biacca, bruno di Vandyk, lacca bruna e indaco.

manuale di pittura

Pagina 67

Le nuvole non devono mai figurare come poste su di una superficie piana, bensì come tante porzioni di strati in fuga, cioè, le une più allontanate

manuale di pittura

Pagina 69

Essendo le nuvole un’accumulazione di vapori, variano infinitamente di forma, tanto per la loro posizione riguardo l’altezza, quanto per l’influenza

manuale di pittura

Pagina 70

Osservando attentamente il vero rileverete, che al mattino o verso il tramonto, le ombre delle nuvole a noi soprastanti, saranno di una tinta calda e

manuale di pittura

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca