Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 248 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258272
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’acqua calma non è solamente piacevole per sè stessa; ma è anche uno degli elementi più adatti per dare effetto e vita al quadro.

manuale di pittura

Pagina 100

I primi vostri tentativi non saranno certamente coronati di successo; ma, colla costanza, esercitandovi sul vero, non solo abituerete lo spirito a

manuale di pittura

Pagina 112

Modellate le lontananze, accarezzandole — e non a casaccio — con tinte delicate e ariose, disposte in larghe masse di chiaroscuro leggiero.

manuale di pittura

Pagina 118

Ricordatevi, però, ove la pittura non può giungere a dare il vero coi suoi semplici mezzi, allora bisogna ricorrere all’arte, cioè, agli effetti

manuale di pittura

Pagina 119

Non vi accorgete quanti cambiamenti successero nelle linee? Non vi sembra cambiato perfino il paesaggio quantunque si vedano ancora le stesse cose?

manuale di pittura

Pagina 12

, coloro che volessero estendersi al quadro di figura, abbisognerebbero di cognizioni sì estese e di conoscenze artistiche tali, che non si possono

manuale di pittura

Pagina 120

Pertanto, data questa condizione, non è assolutamente necessario che il modello disti dall’occhio quanto il disegno stesso, come ve lo dimostra la

manuale di pittura

Pagina 122

Sopratutto, non dimenticate che nel ritratto l’essenziale è quello di ottenere il carattere della persona che si vuol rappresentare.

manuale di pittura

Pagina 147

Nel fondo non dovrà mai figurare un lume più brillante di quelli della testa perchè esso distruggerebbe l’effetto largo e armonioso del chiaroscuro.

manuale di pittura

Pagina 148

sicuramente il più largo effetto possibile; ma se si vuole ottenere una fusione fra queste due parti, non si ha altro mezzo per raggiungerla, se non d

manuale di pittura

Pagina 151

In una testa isolata, quando non vi è che un sol lume, è necessario farlo armonizzare o col fondo o col vestito.

manuale di pittura

Pagina 152

I ritratti d’intonazione oscura sono vantaggiosi sugli altri; quelli di tono medio, appariscono facilmente pesanti e neri, salvo che non siasi

manuale di pittura

Pagina 153

Certo che questa disposizione non presenterà un effetto simpatico di colorito, e noi vi abbiamo consigliato questo modo di abbozzare, non solo per

manuale di pittura

Pagina 156

La Hardin e la Canson sono abbastanza buone, più morbide della Whatmann se si vuole, ma non sopportano bene le lavature colla spugna.

manuale di pittura

Pagina 166

Nel caso in cui la carta non fosse sufficientemente umida, difficilmente potrà essere stesa in modo da presentare una superficie piana e uguale, ma

manuale di pittura

Pagina 169

Non lavorate mai nei dettagli del secondo o del primo piano, prima che il cielo e l’ultimo piano non siano terminati.

manuale di pittura

Pagina 183

Abbiate sempre sottomano la carta assorbente per sgravare il pennello, qualora troppo carico di tinta. Non mettete mai il pennello in bocca durante

manuale di pittura

Pagina 183

Durante il lavoro, non dimenticate mai di tenere la tavoletta sempre inclinata a 45 gradi, onde il colore possa scorrere liberamente.

manuale di pittura

Pagina 184

A meno che la vegetazione non copra uno spazio considerevole, e che i lumi non siano più brillanti di quelli delle rocce, le prime lavature devono

manuale di pittura

Pagina 223

Le profondità degli spazi interni tra le rocce, non devono mai essere disposte alla prima, perchè in questo modo, invece di raggiungere l’intensità

manuale di pittura

Pagina 223

Non dimenticate mai di inumidire la carta prima di acquerellare l’acqua.

manuale di pittura

Pagina 237

Se la tinta locale non è sufficientemente calda passatevi sopra la tinta della carnagione, composta di rosso di Venezia e giallo indiano.

manuale di pittura

Pagina 245

difendono con una soluzione di solfato di chinino; il quale essendo incolore non è punto visibile, e la luce passandovi attraverso non ha più azione

manuale di pittura

Pagina 247

Nel contrasto e nell'armonia dei colori bisogna non solo prendere in considerazione le diversità delle tinte, ma anche le loro intensità e il valore

manuale di pittura

Pagina 25

Quando i pennelli sono troppo appuntati, non emergendo dalla punta che pochi peli, allora bisogna spuntarli colle forbici, badando però di non

manuale di pittura

Pagina 250

II fondo non richiede di essere trattato con punteggiature o tratteggi, basta dargli una prima lavatura quasi incolore, per poi velarlo ripassandolo

manuale di pittura

Pagina 257

Come negli altri generi di pittura, il fogliame riesce oltremodo difficile, anche nella miniatura, e non si perverrà a una buona e simpatica

manuale di pittura

Pagina 267

prime tinte si procede come nella pittura a olio, non applicando cioè colori troppo vivaci, ma rotti. Sopratutto si eviti di coprire il fondo con

manuale di pittura

Pagina 277

Il chiaroscuro serve per dare il rilievo, spiegando la forma degli oggetti; non essendo il loro contorno che una specie di sezione perpendicolare.

manuale di pittura

Pagina 28

Non è necessario preparare la gradazione di tutti i colori, vi bastano i seguenti colle rispettive tinte.

manuale di pittura

Pagina 280

Per coloro che non sono disegnatori esercitati è prudente attenersi a semplici motivi lineari, scegliendo a preferenza quelli, che possono facilmente

manuale di pittura

Pagina 284

Bianco di zinco — ossido di zinco — non si altera, copre poco, non sopporta i colori a base di piombo.

manuale di pittura

Pagina 32

Ordinariamente l’intonazione violetta del cielo si allarga sulle lontananze, non influenzate dal sole.

manuale di pittura

Pagina 35

stendetevi sopra la sopradetta miscela colla precauzione di non ripassare due volte sulla stessa porzione. Appena compiuta l’operazione, immediatamente

manuale di pittura

Pagina 44

Bisogna avere l’avvertenza di non mai aggiungere dell’acqua ragia alla suddetta massa; poichè annerirebbe il fondo, rendendolo anche frangibile.

manuale di pittura

Pagina 44

Per dipingere sul velluto, non occorre preparazione alcuna, altrimenti perderebbe la sua freschezza. Quello di cotone però è preferibile a quello di

manuale di pittura

Pagina 48

L’effetto dei colori applicati a velature è tale che non è possibile di produrne uno simile con i colori a corpo.

manuale di pittura

Pagina 56

Una velatura non è perfettamente eseguita se non quando produce sulla pittura l’effetto di una vernice colorata. È sempre meglio di applicare le

manuale di pittura

Pagina 57

La vernice di mastice, se anche satura, non si può mettere sulla tavolozza come la mantechina, perciò si mescola colle tinte al momento di adoperarle

manuale di pittura

Pagina 59

Quando non si dipinge alla prima, e quand’anche si è obbligati di tornare più volte sulle parti di maggior importanza, non bisogna impiegare delle

manuale di pittura

Pagina 59

guardarsi di non peccare nel contrario, perchè se la pennellessa è troppo scarsa di vernice, essa non ne lascia abbastanza; le setole si aprono e lasciano

manuale di pittura

Pagina 61

Fatto questo, non ripigliate più vernice, ma incrociate la vostra pennelessa da sinistra a destra per la larghezza del quadro, tanto per agguagliare

manuale di pittura

Pagina 61

fresca e molle, non cercate di ripulirla, ma fregatela sull’orlo della tazza o vasetto, onde non conservi che il meno possibile di vernice; però in

manuale di pittura

Pagina 61

Non bisogna perdere un istante, e non essere distolti da nulla, quando si fa quest’operazione, la quale deve compiersi sollecitamente per amore della

manuale di pittura

Pagina 61

Sopratutto, si premette che le seguenti tavole per la mescolanza dei colori, non hanno per se stesse quel valore che i dilettanti potrebbero credere

manuale di pittura

Pagina 62

L’ultimo piano è la parte più lontana figurata nel dipinto, dove gli oggetti non mostrano che il solo contorno complessivo esterno, e il loro colore

manuale di pittura

Pagina 71

L’ultimo piano dev’essere accarezzato leggermente con toni e tinte delicate, sfumate con dolcezza, e non a caso, mantenendo cioè il disegno fermo.

manuale di pittura

Pagina 74

la naturalezza resa spontaneamente, sia piacevole all’occhio; effetto che non si potrà mai raggiungere, se non col mezzo dello studio e dell’esperienza.

manuale di pittura

Pagina 79

Tutto il resto non presenta alcuna difficoltà speciale, poichè i materiali di costruzione non differiscono fra loro che nel colore e nel tessuto.

manuale di pittura

Pagina 91

Osiamo sperare che i principianti, dietro questi suggerimenti, collegati ad assiduo e costante studio dal vero, possano, in non lungo tempo

manuale di pittura

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca