Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggermente

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259075
Ronchetti, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poi, con un pennello largo e flessibile, che sia pulito, passate leggermente su tutto il dipinto, e senza smuovere troppo il colore, sfumerete i lumi

manuale di pittura

Pagina 133

Coperta così tutta la tela, passate leggermente sulla testa con una pennellessa flessibile e, toccando appena la superficie del dipinto, sfumate le

manuale di pittura

Pagina 156

’effetto voluto) in seguito si strofinerà la parte umida (colla mollica di pane o gomma) in principio, con molta precauzione, adagio, leggermente e

manuale di pittura

Pagina 172

La mano non deve appoggiarsi sul pennello che leggermente, e in modo da lasciare libertà assoluta al movimento delle dita che lo guidano. Le tinte

manuale di pittura

Pagina 174

Dipingendo, cominciate sempre dall’alto, conducendo il pennello leggermente, strisciandolo nel senso orizzontale.

manuale di pittura

Pagina 183

anche con questo mezzo non arriverete a ottenere l’intento voluto, allora ricorrete alla spugna umida, strofinandola leggermente e con delicatezza

manuale di pittura

Pagina 184

Preparate una tinta conveniente di ocra gialla e indaco, che metterete alla sommità del promontorio, variandola qua e là, leggermente d’intonazione

manuale di pittura

Pagina 214

Con una tinta chiara di cobalto, garanza rossa, e nero bleu, colorite leggermente le rocce.

manuale di pittura

Pagina 217

Ammesso che il disegno sia stato accuratamente delineato, prima di colorirlo, strofinatelo leggermente colla mollica di pane, o colla gomma in modo

manuale di pittura

Pagina 238

, conducendo il pennello (che sia piatto e largo) in senso orizzontale, leggermente, evitando di muovere il colore sottostante. In seguito, preparate a

manuale di pittura

Pagina 238

Dopo aver svolto un contorno accurato della testa che si vuol colorire, strofinate leggermente il disegno colla mollica di pane, in modo, da non

manuale di pittura

Pagina 242

Svolto un disegno corretto, dategli una lavatura generale di ocra gialla e rosso chiaro. Poi, ombreggiate il tutto leggermente, con poco colore e a

manuale di pittura

Pagina 246

Fatto questo, scaldate le parti necessarie, velandole con una tinta molto liquida composta di giallo e bianco, che applicherete leggermente e in modo

manuale di pittura

Pagina 256

In seguito, colla medesima tinta, ma meno carica di bianco, leggermente, a grandi tratti, abbozzate le ombre, rinforzando, gradatamente, la tinta di

manuale di pittura

Pagina 259

Le foglie isolate, le punte emergenti dei fiori, piccoli fili d’erba che cavano sul fondo, nell’abbozzo, devono essere appena segnati leggermente o

manuale di pittura

Pagina 274

ottenere un effetto finale vagamente vaporoso, bisogna aver la previdenza di abbozzare leggermente con tinte ariose, aumentando sempre più la tinta di

manuale di pittura

Pagina 277

bianco, e se ne faranno 4 matite; la terza avrà 1/4 di colore e 3/4 di bianco, e ne farete 6 matite; l’ultima sarà fatta di bianco leggermente tinte

manuale di pittura

Pagina 279

gusto, che i lavori sul legno bianco disegnati grossolanamente e leggermente tinti, del traforo, della decorazione a fuoco o altri passatempi consimili.

manuale di pittura

Pagina 281

tanto, durante l’operazione, colla spugna leggermente imbevuta d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 43

dipingere, bisogna accertarsi che la tela non sia nè troppo liscia nè troppo oleosa. Se tale, la si passi leggermente col pomice e acqua pulita

manuale di pittura

Pagina 46

quale, deve sempre essere opaco e sodo e mai diluito con liquido qualsiasi, passandolo leggermente sulla parte che si vuol modificare, in modo, che lasci

manuale di pittura

Pagina 58

dappertutto. Si fa dunque passeggiare la pennellessa con uniformità, appoggiandola un poco, in maniera che se ne faccia piegare le setole leggermente.

manuale di pittura

Pagina 61

, sembrano delle immense masse solide di forme svariatissime e leggermente illuminate; altre ancora, hanno tanta finezza di tessuto, che le loro parti in

manuale di pittura

Pagina 70

L’ultimo piano dev’essere accarezzato leggermente con toni e tinte delicate, sfumate con dolcezza, e non a caso, mantenendo cioè il disegno fermo.

manuale di pittura

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca