Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essere

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258338
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo mezzo ingegnoso ci fu suggerito da Leonardo da Vinci, e può essere utilissimo per i principianti.

manuale di pittura

Pagina 110

Quest’ultima parte di studio, dovrà essere alternata colla copia dei solidi, per meglio spiegarvi e comprendere il rilievo direttamente dal vero.

manuale di pittura

Pagina 126

Questo nuovo effetto può essere meglio spiegato coll’aiuto di un quadrato e nel modo seguente.

manuale di pittura

Pagina 13

scuri, colla mescolanza di ocra bruciata, rosso inglese, oltremare e nero; e i chiari, i quali devono essere più pallidi di quelli del modellò, colla

manuale di pittura

Pagina 155

Il passaggio tra le carni e la radice dei capelli deve essere insensibilmente sfumato con tinte più o meno fredde.

manuale di pittura

Pagina 160

può essere, a ogni momento, ripreso.

manuale di pittura

Pagina 163

In via generale, la grossezza del pennello deve comportarsi colla superficie che vuol essere coperta: grandi superficie richiedono pennelli grossi

manuale di pittura

Pagina 167

Il raschino, che deve essere sempre ben affilato, è uno dei mezzi migliori per cavare i lumi brillantissimi nell’acquerello: la schiuma delle onde, i

manuale di pittura

Pagina 171

Tengasi anche per massima, che il pennello deve essere sempre ben pasciuto di colore, perchè possa scolare liberamente, che da questo dipende molto

manuale di pittura

Pagina 174

Prima di sovrapporre una tinta a un’altra, la sottostante deve essere completamente asciutta.

manuale di pittura

Pagina 182

Le tinte devono essere stese, in principio, molto acquose e leggere di tono, rinforzandole successivamente.

manuale di pittura

Pagina 182

Le nuvole devono sempre essere trattate con poco colore molto diluito.

manuale di pittura

Pagina 183

di quelli nella lontananza stessa, i quali dovranno essere cavati, se d’intonazione chiara, servendovi della pelle di daino, del fazzoletto di seta

manuale di pittura

Pagina 201

I frammenti di terreno e le pietre isolati, sebbene devono essere considerati e trattati quali oggetti facenti parte a sè, devono però sempre essere

manuale di pittura

Pagina 220

’effetto complessivo, in questo caso, dipende dalla fermezza del disegno. I vani oscuri e profondi, sparsi qua e là fra le tegole, devono essere resi con

manuale di pittura

Pagina 229

Come nella pittura a olio, i riflessi nell’acqua devono essere messi contemporaneamente alla disposizione degli oggetti che si specchiano nella sua

manuale di pittura

Pagina 237

devono essere lasciati fuori.

manuale di pittura

Pagina 237

Questa seconda parte di lavoro deve essere eseguita mediante punteggiature.

manuale di pittura

Pagina 243

Qui, è tempo di disporre il fondo, il quale deve essere trattato a pennellate larghe.

manuale di pittura

Pagina 244

I lumi emergenti, risparmiati in principio, o cavati in ultimo, devono essere coperti con una leggera lavatura di cobalto e poco rosso indiano.

manuale di pittura

Pagina 245

II fondo non richiede di essere trattato con punteggiature o tratteggi, basta dargli una prima lavatura quasi incolore, per poi velarlo ripassandolo

manuale di pittura

Pagina 257

Badate, che il rovescio delle foglie deve essere di tinta generale fredda azzurrognola.

manuale di pittura

Pagina 259

Vi è una varietà di tulipani, che senza essere screziati, all’estremità dei petali presentano un bordo di colore affatto differente di quello della

manuale di pittura

Pagina 260

Le nervature centrali dei petali, devono essere più chiare della tinta generale.

manuale di pittura

Pagina 261

Le rocce, quanto più si allontanano, tanto più devono propendere al grigio. Riguardo l’esecuzione devono essere trattate a punteggiature.

manuale di pittura

Pagina 268

Gli animali devono invece essere lavorati a tratti, come i fiori.

manuale di pittura

Pagina 269

Il bianco è il colore che nel guazzo occupa il posto principale, perchè le tinte non possono, come nell’acquerello, essere chiarite colla semplice

manuale di pittura

Pagina 270

massa e freschezza di tinta, possono essere messe in uso.

manuale di pittura

Pagina 270

Questo genere di pittura richiede però una gran destrezza, sicurezza di pennello e fermezza di disegno, poichè le tinte devono, possibilmente, essere

manuale di pittura

Pagina 270

I colori devono essere lavati e macinati accuratamente con acqua pura, poi essiccati, e per preservarli dalla polvere, si pongono in appositi

manuale di pittura

Pagina 271

I pennelli devono essere piuttosto duretti di pelo, e atti a imbeversi copiosamente.

manuale di pittura

Pagina 272

La superficie sulla quale si vuol dipingere, per mantenerle l’elasticità del tessuto, deve essere montata sulla tavoletta a cornice.

manuale di pittura

Pagina 272

La tecnica può essere riassunta in poche parole.

manuale di pittura

Pagina 273

Così, per esempio, i petali rivoltati, quasi isolati delle rose — in ispecie se bianche e diafane — non devono mai essere accennati nell’abbozzo, se

manuale di pittura

Pagina 274

Nel dare gli ultimi tocchi di finezze decisivi e nel mettere i massimi lumi, i colori devono essere pastosi, poco acquosi e alquanto gommati, sempre

manuale di pittura

Pagina 274

Al contrario, i lumi devono essere trattati con colore a corpo e brillantissimo, per esprimere la concentrazione della luce.

manuale di pittura

Pagina 275

Gli sfumini devono essere dei più fini fra quelli usati comunemente per il disegno.

manuale di pittura

Pagina 276

La semplicità di questo genere di pittura è tale, che può essere praticata anche dai dilettanti poco esperti nel disegno.

manuale di pittura

Pagina 281

colorito, tutte le linee che possono essere rese colla riga o col compasso, devono subire un’operazione importante, cioè devono essere ripassate con un

manuale di pittura

Pagina 286

Trattandosi di tavole piuttosto grandi, queste precauzioni devono essere raddoppiate, poichè le fibre della stessa superficie variando di consistenza

manuale di pittura

Pagina 286

Le tinte delicate e trasparenti, devono essere lavorate molto liquide, portandole alla forza voluta, non altrimenti, che con ripetute sovrapposizioni

manuale di pittura

Pagina 288

Un dipinto d’intonazione bassa, mediante una saggia applicazione del nero, può essere rinvigorito d’intonazione.

manuale di pittura

Pagina 38

Un pennello per essere perfetto bisogna che faccia buona punta, e la conservi adoperandolo. Prima di usare i pennelli di setola nuovi, bisogna

manuale di pittura

Pagina 40

La colla per essere buona deve essere poco colorata semitrasparente, cogli orli un poco frangibili, dura e dotata di una straordinaria resistenza.

manuale di pittura

Pagina 42

La colla adoperata per la preparazione delle assicelle tela o cartone, deve essere molto allungata coll’acqua; altrimenti, una volta che sia asciutta

manuale di pittura

Pagina 42

Questa pasta vuol essere, come si disse per le assicelle, consistente quanto i colori all’olio in tubo, e la si applica, possibilmente, all’aria

manuale di pittura

Pagina 44

Queste vernici sono utili, qualora costretti a verniciare il quadro prima di essere completamente essiccato.

manuale di pittura

Pagina 54

L’ultimo piano dev’essere accarezzato leggermente con toni e tinte delicate, sfumate con dolcezza, e non a caso, mantenendo cioè il disegno fermo.

manuale di pittura

Pagina 74

Pittoricamente, la rappresentazione degli alberi deve essere trattata dietro l’impressione complessiva, ricevuta al primo colpo d’occhio, così che

manuale di pittura

Pagina 78

Questo chiaroscuro isolato e sparso deve, però, essere trattato in modo, da non nuocere all’effetto complessivo, e quantunque i dettagli delle pietre

manuale di pittura

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca