Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erba

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259283
Ronchetti, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quei piatti, sopratutto, servono per rendere le frondi, l’erba e per dare le accentuazioni decise, e si maneggiano ora d’angolo ora di piatto.

manuale di pittura

Pagina 166

. Giallo di cromo, bleu francese e poco giallo di spincervino bruno. Giallo di cromo e verde smeraldo. Giallo limone e verde smeraldo (per fili d’erba

manuale di pittura

Pagina 205

Coi colori esposti preparate le debite tinte e disponete il tronco, il terreno e l’erba. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 213

Colla tinta di prima, ma d’intonazione più bassa, mettete la mezzatinta dell’erba. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 213

: giallo di spincervino bruno, terra di Siena bracciata, lacca carminata e bleu francese. Terreno: garanza bruna, rosso chiaro e bleu francese. Erba: gomma

manuale di pittura

Pagina 213

qualche pennellata di questa tinta anche ai piedi dell’erba.

manuale di pittura

Pagina 213

Coi colori del fogliame, decidete qualche filo d’erba, e in ultimo, col giallo di spincervino bruno, accentuate qualche scuro deciso sul terreno.

manuale di pittura

Pagina 214

Infine, con una tinta sufficientemente asciutta, composta di giallo di spincervino bruito e gomma gutta, qua e là, strisciate su alcuni motivi d’erba

manuale di pittura

Pagina 215

Con una tinta pastosa di ocra gialla e indaco, accentuate gli scuri che distaccano l’erba confinante colle rocce; trascinando un po’ il colore anche

manuale di pittura

Pagina 215

Per completare il lavoro, dettagliate qualche arbusto o qualche massa di erba, i quali aiuteranno a far avanzare maggiormente il terreno. Questi

manuale di pittura

Pagina 241

si dipinge sopra del muschio, dell’erba o altra vegetazione, se fresca, col verde e massicotto; se arsa dal sole, col giallo, verde e rosso.

manuale di pittura

Pagina 268

Per esempio, quando la luce cade sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno verdi a causa del riflesso del colore del cielo.

manuale di pittura

Pagina 27

Le foglie isolate, le punte emergenti dei fiori, piccoli fili d’erba che cavano sul fondo, nell’abbozzo, devono essere appena segnati leggermente o

manuale di pittura

Pagina 274

Qualora l’ombra portata (effetto di sole) di un motivo di alberi, sbattuta sull’erba del primo piano, presentasse un’intonazione fiacca e sporca

manuale di pittura

Pagina 57

Improntate l’erba in masse larghe, dandole il proprio carattere senza preoccuparvi dei dettagli, indicando però sempre le verdeggianti svariate

manuale di pittura

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca