Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegno

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258137
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lo scopo di questo manuale è d’iniziare e aiutare con mezzi semplici e facili coloro che, muniti di qualche nozione elementare di disegno, volessero

manuale di pittura

Esempio: la figura 6 rappresenta il disegno e la Tavola XIII l’ingrandimento del medesimo.

manuale di pittura

Pagina 109

Per ingrandire esattamente un disegno qualsiasi, lo si quadretta in tanti quadrati numerizzati. Altrettanto si farà colla carta o tela (i quadrati

manuale di pittura

Pagina 109

Un mezzo sicurissimo per avere il disegno esatto del vero che si vuol copiare, è quello di fotografarlo, per poi applicare la negativa alla lanterna

manuale di pittura

Pagina 111

vite che li fissi. La squadra zoppa serve per misurare, colla sua apertura, gli angoli sul vero, per poi trasportarli sul disegno.

manuale di pittura

Pagina 111

Nel secondo piano, rinforzate i toni e il colore, sviluppando, contemporaneamente, il disegno.

manuale di pittura

Pagina 118

Esercizi di disegno dal vero.

manuale di pittura

Pagina 119

Vi consigliamo, durante le vostre passeggiate in campagna, di essere sempre muniti di un album per disegno, e copiare tutti quei dettagli

manuale di pittura

Pagina 120

Pertanto, data questa condizione, non è assolutamente necessario che il modello disti dall’occhio quanto il disegno stesso, come ve lo dimostra la

manuale di pittura

Pagina 122

DISEGNO

manuale di pittura

Pagina 125

cono visuale cade perpendicolarmente, tanto sulla superficie del modello, quanto su quella del disegno stesso, e, spiegato graficamente, nel modo

manuale di pittura

Pagina 125

Ammettete ora, che la tavoletta sia adagiata in F C1 di piatto sul tavolino; cadendo, così, l’asse visuale (O C) obliquamente sul disegno, si avrà un

manuale di pittura

Pagina 125

Coloro che sono affatto digiuni di disegno di figura, bisogna assolutamente che si prendano il disturbo di esercitarsi, per qualche tempo, copiando i

manuale di pittura

Pagina 126

accentuati e sporgenti del profilo, che nei ritratti è quasi sempre sfavorevole, a meno che non sia di una purezza classica di disegno.

manuale di pittura

Pagina 147

Ultimato questo lavoro porrete il vostro disegno (in modo che sia riflesso tutto) davanti a uno specchio, il quale, inversandolo, vi farà vedere più

manuale di pittura

Pagina 154

tinte le une nell’altre, senza, però, perdere il disegno.

manuale di pittura

Pagina 156

In questa lezione tratteremo della forma e della direzione delle ombre portate, le quali occupano nel disegno una parte importantissima.

manuale di pittura

Pagina 16

Il contorno delle spalle, massimamente nelle parti estreme, deve fondersi largamente col fondo, mantenendo, però, sempre il disegno.

manuale di pittura

Pagina 160

carta assorbente bianca; una tavoletta da disegno, e un raschino.

manuale di pittura

Pagina 164

punta, senza la quale sarà difficile ottenere tocchi netti e precisione di disegno.

manuale di pittura

Pagina 174

fronte, senza perciò figurare nel disegno. In ogni modo, però, visibile o non visibile nel disegno, per poter ottenere le ombre mediante regole

manuale di pittura

Pagina 18

Coloro che desiderassero una maggior cognizione della prospettiva pittorica, ricorrino alla «Grammatica del disegno» Manuali Hoepli.

manuale di pittura

Pagina 19

(Disegno dal vero o da qualche esemplare)

manuale di pittura

Pagina 212

In seguito, colla punta del pennello, a tratti decisi, e con precisione di disegno, mettete gli scuri vibrati del tronco.

manuale di pittura

Pagina 214

Ammesso che il disegno sia stato accuratamente delineato, prima di colorirlo, strofinatelo leggermente colla mollica di pane, o colla gomma in modo

manuale di pittura

Pagina 238

, aggiungere del giallo indiano, estendendolo su tutta la parte inferiore del disegno, in modo da risultare una tinta discendente e sfumata, che dal

manuale di pittura

Pagina 238

Dopo aver svolto un contorno accurato della testa che si vuol colorire, strofinate leggermente il disegno colla mollica di pane, in modo, da non

manuale di pittura

Pagina 242

Svolto un disegno corretto, dategli una lavatura generale di ocra gialla e rosso chiaro. Poi, ombreggiate il tutto leggermente, con poco colore e a

manuale di pittura

Pagina 246

Dopo aver ben teso sulla tavoletta e fissata con puntine la superficie su cui si vuol dipingere, lucidato sulla carta trasparente il disegno e

manuale di pittura

Pagina 252

Il disegno dei fiori deve essere molto fresco e deciso, il girar delle foglie disinvolto, facile, e variate l’una dall’altra, flessibili gli steli

manuale di pittura

Pagina 258

Dopo aver svolto un disegno corretto e ricalcato sulla superficie sulla quale il fiore vuol essere miniato, fermate diligentemente il contorno con

manuale di pittura

Pagina 259

mollezza nella forma del disegno, si presta benissimo per dipingere fiori, tanto sulla carta, quanto sul raso o sulla seta, per ventagli.

manuale di pittura

Pagina 269

Questo genere di pittura richiede però una gran destrezza, sicurezza di pennello e fermezza di disegno, poichè le tinte devono, possibilmente, essere

manuale di pittura

Pagina 270

col disegno a matita e a carboncino.

manuale di pittura

Pagina 275

Gli sfumini devono essere dei più fini fra quelli usati comunemente per il disegno.

manuale di pittura

Pagina 276

La semplicità di questo genere di pittura è tale, che può essere praticata anche dai dilettanti poco esperti nel disegno.

manuale di pittura

Pagina 281

Sul legno così preparato si trasporta il disegno, per poi tinteggiarlo coi colori all’acquerello. Ultimato il lavoro lo si affida a un abile

manuale di pittura

Pagina 282

Campo e trasporto del disegno.

manuale di pittura

Pagina 284

Prima di trasportare il disegno sulla tavola accertatevi che la sua superficie sia a livello e che gli angoli siano esattamente retti, se la tavola è

manuale di pittura

Pagina 284

Causa la speciale tessitura del legno questi lavori richiedono un disegno alla prima molto corretto; perchè col ritoccare o col cancellare, non solo

manuale di pittura

Pagina 284

Se il soggetto è a semplice contorno lineare, senza difficili intrecci o fregi, allora, per ottenere una disposizione precisa e nitida del disegno

manuale di pittura

Pagina 286

Se voi lo collocate troppo basso, coloro che guarderanno il vostro disegno, riceveranno l’impressione che abbiate copiato il vero stando stesi a

manuale di pittura

Pagina 6

Questo semplice soggetto può benissimo servire per le nostre prime lezioni. Sedetevi sul margine della strada e mettete mano agli utensili da disegno.

manuale di pittura

Pagina 6

direzione di tutte le linee, in rapporto colla posizione e direzione della linea d’orizzonte. Per ottenere maggior esattezza di disegno, fate uso del

manuale di pittura

Pagina 6

L’ultimo piano dev’essere accarezzato leggermente con toni e tinte delicate, sfumate con dolcezza, e non a caso, mantenendo cioè il disegno fermo.

manuale di pittura

Pagina 74

Stendete il vostro disegno sulla tavoletta, sul disegno un foglio di carta trasparente (1), e fissateli bene con quattro puntine.

manuale di pittura

Pagina 8

Ora, consultate il vostro disegno; non vi sembra che le ombre messe per le prime si siano alleggerite per effetto di contrasto? Rinforzatele allora

manuale di pittura

Pagina 8

Per oggi, basta sul vero, a casa continueremo la lezione, studiando un po’ di prospettiva; dandoci ragione di tutte le linee che nel vostro disegno

manuale di pittura

Pagina 8

voi queste macchie oscure nel vostro disegno, cercando in seguito di riprodurre tutti i toni intermedi, confrontando bene il loro valore, in rapporto

manuale di pittura

Pagina 8

Gli edifizi richiedono un disegno fedele e accurato nella prospettiva, qualità indispensabile per ottenere il rilievo.

manuale di pittura

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca