Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cielo

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259043
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Studiando bene le facce delle onde, si troverà che, una, assorbirà il colore locale del mare, un’altra parteciperà del tono del cielo, e la terza

manuale di pittura

Pagina 104

Riprendendo il lavoro, cominciate dal cielo, che, portato al giusto valore d’intonazione richiesta dal vero, vi servirà di base, o di pietra di

manuale di pittura

Pagina 118

Cielo

manuale di pittura

Pagina 177

) occorrenti per la disposizione del cielo.

manuale di pittura

Pagina 182

Le tinte del cielo devono coprire anche le lontananze, estendendoli fino nel secondo piano del dipinto.

manuale di pittura

Pagina 183

Quando il cielo vi riesce d’intonazione debole, ripassatelo una seconda volta colle medesime tinte, tenendole però più leggere.

manuale di pittura

Pagina 183

Non lavorate mai nei dettagli del secondo o del primo piano, prima che il cielo e l’ultimo piano non siano terminati.

manuale di pittura

Pagina 183

Cielo azzuro, limpido.

manuale di pittura

Pagina 184

Aggiungete alla stessa tinta pochissimo bianco di China, e ripassate un’altra volta il cielo, che darete all’aria maggior delicatezza e profondità.

manuale di pittura

Pagina 184

In questo caso l’esecuzione è la più facile. Bisogna però notare che l’azzurro è più intenso alla sommità del cielo, perdendo di forza man mano che

manuale di pittura

Pagina 184

Cielo chiaro, strisciato da strati di nubi della stessa intonazione, ma di tono più basso.

manuale di pittura

Pagina 186

’acqua, scorrere verso il basso, in modo, che la parte inferiore del cielo riesca appena tinta. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 186

Colori: nube: indaco e nero bleu. Cielo: bleu francese.

manuale di pittura

Pagina 187

Qua e là, rinforzate l’azzurro del cielo. Lasciate asciugare la carta completamente.

manuale di pittura

Pagina 187

Nube versante acqua, che cava sul cielo coperto ma luminoso, lasciando, qua e là, trasparire l’azzurro.

manuale di pittura

Pagina 187

Colori: cielo: cobalto. Nube: cobalto e rosso chiaro.

manuale di pittura

Pagina 188

Cielo azzurro; alla sinistra una nube orlata di bianco coll’ombra interna d’intonazione calda, che coll’aumentare d’intensità, tende a raffreddarsi.

manuale di pittura

Pagina 188

Cielo brillante, prima del tramonto.

manuale di pittura

Pagina 190

Cominciate all’orizzonte con una tinta debole di garanza bruna, conducendola fino quasi alla metà del cielo, lasciandola ivi scorrere e sfumarsi da

manuale di pittura

Pagina 191

Con decisione di contorno, mettete di cobalto le striscie azzurrognole nella parte inferiore del cielo.

manuale di pittura

Pagina 195

Coll’acqua pura, cominciate alla sommità del cielo, per poi, poco dopo, aggiungere una tinta di ocra gialla piuttosto robusta, conducendola fino all

manuale di pittura

Pagina 196

Montate la carta sulla tavoletta e con costanza esercitatevi nell’acquerellare il cielo, seguendo i suesposti esempi.

manuale di pittura

Pagina 197

Coloro che possedessero la Divina Commedia di Dante, illustrata dal Dorè, possono ivi ricavare motivi di cielo bellissimi, più o meno adatti per

manuale di pittura

Pagina 197

È premesso che il cielo sia ultimato.

manuale di pittura

Pagina 213

È premesso che il cielo sia ultimato.

manuale di pittura

Pagina 216

Nei laghi e nelle marine, riguardo l’esecuzione, si procede come per il cielo, tenendo le parti lontane consonanti coll’intonazione dell’aria

manuale di pittura

Pagina 237

Per effetto di contrasto, quest’ultima lavatura diminuirà il valore del cielo, il quale, abbisognerà di essere rinforzato. Per far questo, non è

manuale di pittura

Pagina 239

Cielo.

manuale di pittura

Pagina 264

Volendo disporre il cielo senza lasciare in bianco le nubi, allora miniatele direttamente sull’azzurro del cielo, prima completamente ultimato

manuale di pittura

Pagina 265

Cielo con nubi: Abitualmente, disponendo il cielo, le nuvole si lasciano fuori. Se esse sono rossastre e chiare, disponetele con una tinta di cinabro

manuale di pittura

Pagina 265

Se sereno: Mischiate dell’oltremare con molto bianco, e con pennello grosso, a pennellate larghe e unite, date al cielo uno strato di questa tinta

manuale di pittura

Pagina 265

Effetto di notte: cielo burrascoso. Operando come nei casi precedenti, stendete una tinta di indaco, bianco e poco nero, per il cielo. Aggiungete a

manuale di pittura

Pagina 266

Gli alberi si lavorano quando il cielo è completamente finito, lasciando però in bianco lo spazio che devono occupare, quando la loro massa copre una

manuale di pittura

Pagina 266

Per esempio, quando la luce cade sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno verdi a causa del riflesso del colore del cielo.

manuale di pittura

Pagina 27

Quando una composizione generalmente oscura forma una grande massa d’ombra nel centro della tela, e che viene circondata di luce a mezzo del cielo

manuale di pittura

Pagina 30

Ordinariamente l’intonazione violetta del cielo si allarga sulle lontananze, non influenzate dal sole.

manuale di pittura

Pagina 35

Guardate: a sinistra una casupola, al suo fianco un albero, e per sfondo un piano che si estende fino a confinare col cielo. (Tav. I).

manuale di pittura

Pagina 6

Combinazioni dei colori per le tinte del cielo.

manuale di pittura

Pagina 62

Cielo di pieno giorno più o meno puro: Biacca, cobalto, oppure, smalto. Biacca, cobalto, garanza rosa o lacca carminata. Biacca, cobalto e rosso

manuale di pittura

Pagina 63

Cielo nebbioso, verso il tramonto: Biacca, cobalto, rosso saturno e grigio N. 1 (verso l’orizzonte). Biacca, cobalto, garanza bruna e grigio N. 1

manuale di pittura

Pagina 64

Cielo: Biacca, indaco e oltremare. Biacca, indaco e bruno Vandyk.

manuale di pittura

Pagina 67

Il cielo è d’importanza massima, qualora occupi una porzione rilevante del dipinto.

manuale di pittura

Pagina 68

Nel dipingere un cielo limpido e spazzato, non si incontrano però che poche difficoltà, le quali, si riducono nel trovare il giusto rapporto dei

manuale di pittura

Pagina 68

colorata, poichè, all’orizzonte, il cielo sembra molto più lontano di quello che pare guardandolo sopra la nostra testa, dando così la sembianza di

manuale di pittura

Pagina 68

La rappresentazione pittorica del cielo, a causa delle sue ricchissime e svariate intonazioni fuggevoli, è difficile, tanto più, quando è coperto di

manuale di pittura

Pagina 68

Osservando attentamente il vero, vi sarà facile riscontrar tali differenze di valori: infatti, sebbene il cielo sia molto chiaro, pure, la luce

manuale di pittura

Pagina 7

compatte, coprono completamente il cielo.

manuale di pittura

Pagina 70

Lumi brillanti, riflessi del cielo: Biacca, cobalto, nero avorio e caput mortum. Biacca, oltremare, nero avorio e rosso indiano.

manuale di pittura

Pagina 92

cielo, oppure, saranno più o meno biaccose.

manuale di pittura

Pagina 96

Un’acqua bassa e limpida, per esempio, lascia intravedere il colore del fondo, oppure rispecchia quello del cielo, dell’aria e della sua sponda.

manuale di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca