Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259538
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Aggiungete alla stessa tinta pochissimo bianco di China, e ripassate un’altra volta il cielo, che darete all’aria maggior delicatezza e profondità.

manuale di pittura

Pagina 184

Cielo azzurro; alla sinistra una nube orlata di bianco coll’ombra interna d’intonazione calda, che coll’aumentare d’intensità, tende a raffreddarsi.

manuale di pittura

Pagina 188

Colori: ocra gialla e garanza rosa; garanza bruna; ocra gialla; ocra gialla e rosso chiaro; cobalto; garanza rosa; garanza rosa e bianco Chinese.

manuale di pittura

Pagina 190

Passate sulla parte inferiore colla garanza rosa e bianco Chinese, che otterrete maggior profondità, brillantezza e vaporosità.

manuale di pittura

Pagina 191

Colori: giallo indiano; giallo indiano e ocra gialla; minio e garanza rosa; garanza bruna; cobalto; poca garanza rosa e bianco di China.

manuale di pittura

Pagina 191

Intonazione aranciata: Cinabro, ocra gialla e poco bianco chinese. Terra di Siena bruciata e poco bianco chinese.

manuale di pittura

Pagina 208

Colla Iª tinta suesposta, passate parzialmente su ogni porzione di corteccia, lasciandovi all’ingiro un margine stretto in bianco, per i massimi lumi

manuale di pittura

Pagina 216

Quantunque il bianco e il nero siano materie indispensabili nella pittura per poter esprimere le gradazioni dei colori e tutti gli effetti della luce

manuale di pittura

Pagina 22

Aggiungendo un po’ di bianco nelle tinte chiare, dando loro, così, più corpo, si ottiene maggior solidità e consistenza.

manuale di pittura

Pagina 223

Tinte per la carnagione: Terra di Siena naturale e garanza rosa. Rosso chiaro. Cinabro e garanza rosa. Cinabro ranciato e bianco chinese.

manuale di pittura

Pagina 230

Quando le macchiette o gli animali possono durante il lavoro essere lasciati in bianco, è meglio; altrimenti, a opera finita, si disegnano fuori con

manuale di pittura

Pagina 232

Disponete i colori sulla tavolozza di porcellana, piccola quanto una mano, e nell’ordine seguente: Nel mezzo: il bianco d'argento odi Venezia; alla

manuale di pittura

Pagina 251

Se la carnagione è di colorito delicato, come quella di donna o bambini, darete al viso una tinta generale di bianco e pochissimo oltremare; di

manuale di pittura

Pagina 252

Componete una tinta giallastra di bianco, ocra gialla o giallo di cromo o poco cinabro, e applicatela sulle parti più sporgenti del viso; sulla

manuale di pittura

Pagina 253

Ombreggiate il bianco degli occhi collo stesso azzurro (bianco e oltremare) coll’aggiunta di un poco color carne; e toccate gli angoli laterali

manuale di pittura

Pagina 254

Dopo una larga sfumatura di chiaroscuro nei capelli, lumeggiateli, se biondi con bianco e ocra; se castani o neri con bianco, azzurro, cinabro e

manuale di pittura

Pagina 254

In seguito segnate le palpebre con bistro e carminio; sfumando le durezze di contorno del colore con poco cinabro, bianco e azzurro. Applicate un

manuale di pittura

Pagina 254

Abbozzate le sopraciglia e la barba colla tinta d’ombra della carnagione, e secondo il loro colore, finiteli col bistro, ocra, bianco e poco cinabro

manuale di pittura

Pagina 254

Dopo aver disegnate e improntate le pieghe di bianco, schizzate e finite le ombre con una mescolanza di oltremare, nero e, più o meno, bianco

manuale di pittura

Pagina 256

tinta dell’ombra un po’ del colore di ciò che deve trasparire, e non mettendovi altro fuorchè i lumi predominanti toccati con massicotto e bianco, se il

manuale di pittura

Pagina 256

Un altro modo è il seguente: Data una tinta generale chiarissima composta di oltremare, nero e bianco; abbozzate colla medesima tinta, ma più forte

manuale di pittura

Pagina 256

Fatto questo, scaldate le parti necessarie, velandole con una tinta molto liquida composta di giallo e bianco, che applicherete leggermente e in modo

manuale di pittura

Pagina 256

In seguito, colla medesima tinta, ma meno carica di bianco, leggermente, a grandi tratti, abbozzate le ombre, rinforzando, gradatamente, la tinta di

manuale di pittura

Pagina 259

Quei violetti, si improntano di oltremare, carminio e bianco; e si ombreggiano e finiscono coi medesimi colori. I bordi si ottengono col bianco.

manuale di pittura

Pagina 260

Il campo bianco dei petali, le cui striscie sono di color carminio, si ombreggia ordinariamente con bianco e indaco; quello le cui striscie sono di

manuale di pittura

Pagina 260

Gli stami si dispongono, in alcuni di indaco, nero e bianco e si ombreggiano con indaco; in altri di massicotto e bianco.

manuale di pittura

Pagina 261

Altri si improntano di lacca e bianco, terminandoli cogli stessi colori.

manuale di pittura

Pagina 261

I semplici violetti, si abbozzano di violetto e bianco; si finiscono coi medesimi colori, aggiungendo però del carminio in quelli tendenti al rosso.

manuale di pittura

Pagina 261

I bianchi si preparano col bianco, e si lavorano collo stesso colore mescolato coll’oltremare e col nero; e i loro bordi si ottengono col carminio.

manuale di pittura

Pagina 261

Quelli rossi, si improntano di carminio, oltremare e molto bianco; si finiscono cogli stessi colori, ma di tinta più carica. Quelli bianchi, come

manuale di pittura

Pagina 262

Se il terreno è rossastro, preparatelo con bruno rossastro, bianco e poco verde, caricando la tinta di verde sul finire.

manuale di pittura

Pagina 264

Volendo disporre il cielo senza lasciare in bianco le nubi, allora miniatele direttamente sull’azzurro del cielo, prima completamente ultimato

manuale di pittura

Pagina 265

Se sereno: Mischiate dell’oltremare con molto bianco, e con pennello grosso, a pennellate larghe e unite, date al cielo uno strato di questa tinta

manuale di pittura

Pagina 265

Effetto di notte: cielo burrascoso. Operando come nei casi precedenti, stendete una tinta di indaco, bianco e poco nero, per il cielo. Aggiungete a

manuale di pittura

Pagina 266

Disponete i tronchi, se chiari, con bianco ocra e poco verde; se bruni, con ocra e nero, aggiungendovi talora del bistro e del verde. Queste tinte

manuale di pittura

Pagina 266

Gli effetti d’acqua si ottengono coll’indaco mescolato col bianco in diverse proporzioni, e, in certi casi, coll’aggiunta di verde; si ombreggia

manuale di pittura

Pagina 267

Cavate le ramificazioni fra il fogliame, secondo il modo che sono illuminate, con ocra e malachite, o con bistro e bianco, ombreggiandole con bistro

manuale di pittura

Pagina 267

I castelli, i fabbricati vecchi in pietra, se nel primo piano, disponeteli con indaco, bistro e bianco, e ombreggiateli colla stessa tinta meno

manuale di pittura

Pagina 268

Il bianco è il colore che nel guazzo occupa il posto principale, perchè le tinte non possono, come nell’acquerello, essere chiarite colla semplice

manuale di pittura

Pagina 270

Prendete un poco di color semplice e macinatelo collo spirito di vino, aggiungendovi una parte circa di bianco lavato sopra tre parti di colore

manuale di pittura

Pagina 279

Il colore semplice essendo in questo modo fatto, si comporranno in seguito diverse tinte mescolandolo col bianco. Essendo venti le gradazioni della

manuale di pittura

Pagina 279

Bianco.

manuale di pittura

Pagina 30

Bianco è luce, assenza di ogni colore e ha la massima affinità col giallo pallido.

manuale di pittura

Pagina 31

Il bianco è il colore di cui si fa maggior uso, facendo egli parte in quasi tutte le mestiche.

manuale di pittura

Pagina 31

Il più bel bianco di cui si valgono i pittori, pare grigio in confronto della luce rimandata da un corpo brillante colorato; come, per esempio l’oro

manuale di pittura

Pagina 31

Bianco di piombo, biacca o cerussa — muriato di soda, litargirio — un bel bianco di una finezza estrema.

manuale di pittura

Pagina 32

Bianco d'argento — carbonato di piombo — resistente, copre bene.

manuale di pittura

Pagina 32

Bianco di zinco — ossido di zinco — non si altera, copre poco, non sopporta i colori a base di piombo.

manuale di pittura

Pagina 32

N. B. Per biacca si intende sempre il bianco d’argento o altro bianco; escluso però quello di zinco. Adoperate nelle mescolanze poco indaco, perchè

manuale di pittura

Pagina 63

Un animale di mantello bianco, per esempio, può benissimo servire di base per la disposizione dei lumi.

manuale di pittura

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca