Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anche

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259073
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se vi foste invece postati verso la sinistra; anche il punto di vista avrebbe dovuto seguire tale direzione, e le linee per raggiungerlo, si

manuale di pittura

Pagina 10

L’acqua calma non è solamente piacevole per sè stessa; ma è anche uno degli elementi più adatti per dare effetto e vita al quadro.

manuale di pittura

Pagina 100

Nell’abbozzo è importante tener calcolo anche del contrasto delle tinte calde e fredde, talvolta, nella natura, così accentuato, che un soggetto di

manuale di pittura

Pagina 116

poter arrivare a una fedele rappresentazione del vero, il quale, oltre a essere la guida più sicura è anche il maestro più coscienzioso.

manuale di pittura

Pagina 119

, procacciando in pari tempo diletto e soddisfazione, ma infonderanno anche buon gusto e vita al dipinto stesso; poichè, intendiamoci, voi cercate all’arte un

manuale di pittura

Pagina 120

anche quistione d’igiene.

manuale di pittura

Pagina 121

Durante questo studio, che certamente a causa di adoperare i colori vi riuscirà piacevole, bisogna preoccuparvi anche un po’ di anatomia e nei limiti

manuale di pittura

Pagina 134

Prima di chiudere queste brevi nozioni di prospettiva è necessario occuparci anche delle altezze. Voi sapete, per pratica, che la forma apparente di

manuale di pittura

Pagina 14

Anche la posa del modello aiuta molto a dar grazia alla figura, ed è da preferirsi quella posa, in cui il corpo contrasta coll’inclinazione della

manuale di pittura

Pagina 147

Comunemente, nei ritratti si preferiscono i tre quarti di testa; però, anche questa posizione, esige un esame accurato, prima di scegliere una

manuale di pittura

Pagina 147

brillare, di un berretto o cappello nero il quale è anche dipinto di un tono freddo per dare più vivacità alle carni.

manuale di pittura

Pagina 151

Se i lumi devono predominare in un quadro il cui fondo sia scuro, è necessario che appariscano non solo vari nella forma e nella grandezza, ma anche

manuale di pittura

Pagina 152

Poi, sulle rispettive linee sopradette, schizzate gli occhi, il naso, la bocca, e, al loro giusto posto, le orecchie, segnando in seguito anche le

manuale di pittura

Pagina 153

cinabro; o anche col cobalto o ocra, qualora fosse necessaria una tinta più fredda.

manuale di pittura

Pagina 157

A poco a poco, rivestirete il vostro abbozzo con finezze di colore conforme al vero; non dimenticando di accennare anche i riflessi, quali, in parte

manuale di pittura

Pagina 157

Anche i pennelli piatti di setola, possono, talvolta, essere messi in pratica con vantaggio, specialmente ove abbisognano dei toni robusti e decisi

manuale di pittura

Pagina 167

Anche l’uso del bianco chinese è utilissimo per cavare i piccoli lumi nel primo piano. Lo si 'applica a corpo, e quando è completamente asciutto, lo

manuale di pittura

Pagina 171

Certi lumi si possono anche cavare inumidendo colla punta del pennello carico d’acqua pura le parti che si vogliono far brillare, e prima che la

manuale di pittura

Pagina 171

inopportuna. Poi, colla spugna bagnata d’acqua calda, si strofinerà, senza paura, la parte esposta, fin tanto che, col colore, si leverà anche la

manuale di pittura

Pagina 173

, avrebbero potuto servire anche per l’acquerello. Però, per maggior comodità, e per non confondervi, abbiamo creduto conveniente ripetere quanto abbiamo

manuale di pittura

Pagina 174

Tengasi anche per massima, che il pennello deve essere sempre ben pasciuto di colore, perchè possa scolare liberamente, che da questo dipende molto

manuale di pittura

Pagina 174

Le tinte del cielo devono coprire anche le lontananze, estendendoli fino nel secondo piano del dipinto.

manuale di pittura

Pagina 183

modo si può anche ottenere il cielo precedente.)

manuale di pittura

Pagina 185

(Nei tramonti luminosi, per la prima lavatura, si adatta benissimo anche una tinta leggera di semplice arancio neutro).

manuale di pittura

Pagina 193

Cominciando dall’angolo superiore alla destra, mettete una tinta chiara di garanza rosa, aggiungendo sempre più ocra gialla, e — coprendo anche le

manuale di pittura

Pagina 194

Le lontananze ordinariamente s'intonano di una tinta ariosa e fresca, tendente all’azzurro-grigiastro, la quale deve estendersi anche su tutte le

manuale di pittura

Pagina 200

gialla, rosso chiaro, cobalto e giallo di Napoli; perchè tutti questi colori, anche nella massima loro intensità, sono piuttosto chiari di tono; di più

manuale di pittura

Pagina 201

troppo grandi, per poi preoccuparvi dei rami e dei dettagli. I piccoli rami che cavano in chiaro, possono anche essere coperti contemporaneamente

manuale di pittura

Pagina 210

Con una tinta pastosa di ocra gialla e indaco, accentuate gli scuri che distaccano l’erba confinante colle rocce; trascinando un po’ il colore anche

manuale di pittura

Pagina 215

Sempre colla stessa tinta, mettete l’ombra delle rocce, delle affondature di terreno e anche quella dell’albero secco.

manuale di pittura

Pagina 217

Con questi soli colori primitivi, quand’anche in natura non vi fossero più di cinque materie coloranti, si potrebbero ricavare tutte le tinte della

manuale di pittura

Pagina 22

ottenerla con una sola tinta composta, anche se scura.

manuale di pittura

Pagina 221

Tutto quanto si riferisce al ritratto a olio, riguardo l’azione, la luce, il costume, il fondo, ecc. ecc. serve anche per l’acquerello.

manuale di pittura

Pagina 241

azzurrognola. Nelle parti confinanti col cielo, sfumate il terreno con oltremare e bianco, mettendo, secondo l’effetto voluto, anche del cinabro.

manuale di pittura

Pagina 264

Come negli altri generi di pittura, il fogliame riesce oltremodo difficile, anche nella miniatura, e non si perverrà a una buona e simpatica

manuale di pittura

Pagina 267

La semplicità di questo genere di pittura è tale, che può essere praticata anche dai dilettanti poco esperti nel disegno.

manuale di pittura

Pagina 281

Il legno che maggiormente si confà per tali lavori è l’acero, il pino e, talvolta, anche il castagno e il pero.

manuale di pittura

Pagina 281

Durante il lavoro può anche succedere che il legno non riceva il colore che parzialmente, e, per evitare tale inconveniente è pratico aggiungere alle

manuale di pittura

Pagina 286

Nella pittura a olio i pennelli di setola, rotondi o piatti, sono i più usati; e anche i dilettanti dovrebbero preferirli perchè permettono di

manuale di pittura

Pagina 39

La spatola serve per impastare le tinte, pulire la tavolozza, e da taluni è anche adoperata per dipingere.

manuale di pittura

Pagina 40

Certamente saprete che per dipingere abbisogna anche una tavolozza, una spatola, un raspino, un cavalletto e in certi casi, un appoggiamano.

manuale di pittura

Pagina 40

La preparazione su cui si deve dipingere è di massima importanza non solo riguardo la resistenza del dipinto, ma anche per la durata della freschezza

manuale di pittura

Pagina 41

Bisogna avere l’avvertenza di non mai aggiungere dell’acqua ragia alla suddetta massa; poichè annerirebbe il fondo, rendendolo anche frangibile.

manuale di pittura

Pagina 44

I cartoni e la carta si preparano imbevendoli d’olio, oppure passandoli con due o tre strati di colla molto allungata, anche, col distendervi sopra i

manuale di pittura

Pagina 46

La vernice di mastice, se anche satura, non si può mettere sulla tavolozza come la mantechina, perciò si mescola colle tinte al momento di adoperarle

manuale di pittura

Pagina 59

carminata. Queste tinte si appropriano per le parti superiori del cielo; per le parti generalmente più chiare, verso l’orizzonte, possono servire anche le

manuale di pittura

Pagina 63

, anche nel abbozzo — il quale è precisamente il risultato di questa prima impressione — il carattere degli alberi deve essere immediatamente

manuale di pittura

Pagina 78

Guardate, per esempio, quale differenza di chiaroscuro nelle masse degli alberi! Le parti in ombra, danno la profondità delle frondi. Mettete anche

manuale di pittura

Pagina 8

Una goccia di bianco, di color crema, di bruno giallastro, di bruno rossastro chiaro o scuro, talvolta anche di nero, qualora non messa a caso, può

manuale di pittura

Pagina 95

aspetti, per poterla poi rappresentare convenientemente. Sopratutto non dovete dimenticare che anche l’acqua ha la sua prospettiva alla quale bisogna

manuale di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca