Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259037
Ronchetti, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Esempio: (Tavola XII) sia AB la lista di carta; 2, 3, 4, 5, 6 i punti di distanza sul vero e segnati sulla riga.

manuale di pittura

Pagina 109

Ossa del capo e della parte superiore del tronco. (Fig. 20). 1. Osso frontale. 2. Parietale o sincipite destro. 3. Osso occipitale. 4. Osso temporale

manuale di pittura

Pagina 135

Ossa degli arti superiori. (Fig. 21) Fig. 21. 1. Testa dell’omero. 2. Collo dell’omero. 3. Grande tuberosità. 4. Osso dell’omero. 5. Condilo interno

manuale di pittura

Pagina 137

Muscoli della testa e della parte superiore del tronco. (Fig. 23). 1. 1. Muscoli frontali. 2. 2. Muscoli corrugatori. 3.3. Muscoli orbicolari delle

manuale di pittura

Pagina 138

Muscoli delle estremità superiori osservate posteriormente. (Fig. 24). 1. Deltoide. 2. Tricipite brachiale. 3. Brachiale. 4. Supinatore lungo. 5

manuale di pittura

Pagina 141

Muscoli delle estremità superiori osservate anteriormente. (Fig. 25). 1. Deltoide. 2. Bicipite, o primo flessore del cubito. 3. Piccola porzione del

manuale di pittura

Pagina 142

Muscoli della mano visti dal lato del palmo. (Fig. 26). 1. Abduttore del pollice. 2. Parte del flessore breve del pollice. 3. Piccolo muscolo palmare

manuale di pittura

Pagina 143

Muscoli della mano veduti esternamente. (Fig. 27). Fig. 27. 1. Abduttore del pollice. 2. Abduttore del pollice. 3. Abduttore dell’indice. a. Muscolo

manuale di pittura

Pagina 145

cent. 2 circa tutt’intorno al foglio, per poi incollarla con cura sulla tavoletta. Questo modo di montare la carta, sebbene sia meno spedito del

manuale di pittura

Pagina 170

Eccovi il procedimento: Sempre a base di quadratelli, riempitene dieci colle mescolanze di tre colori (1. 2. 3) e nelle proporzioni seguenti: 1

manuale di pittura

Pagina 176

Tinta generale per nuvole di bel tempo. Cobalto, garanza rosa e ocra gialla. Bellissime tinte grigio argentate. Secondo la loro proporzione 1. 3. 2

manuale di pittura

Pagina 179

Colori neutri composti. Grigio N. I N. 2 e N. 3 — utili per rocce e nuvole di pioggia. Grigio Payne — utilissimo nell’acquerello. Tinta neutra

manuale di pittura

Pagina 39

. Passate nella camera contigua e guardate l’uscio dalla parte opposta (fig. 2). L’effetto sarà contrario, cioè, la porzione dell’imposta che prima

manuale di pittura

Pagina 4

L’olio di lino si chiarisce, prendendo 4 parti di esso che si pongono in una boccia di vetro con dentro 2 parti di acqua calda, e una parte e mezza

manuale di pittura

Pagina 49

Sciolgasi un’oncia di capporosa, ben secca o calcicinata, in tre parti d’acqua pura, aggiungendo 2 parti d’olio di noce, e mettasi a cuocere. Quando

manuale di pittura

Pagina 50

. 1, 2, 3, terra di Siena bruciata e bruno Vandyk. Biacca, terra d’ombra, lacche, oltremare e caput mortum, e un’infinità di tinte facili da trovare

manuale di pittura

Pagina 77

Se oscurissima: Grigio N. 2, lacca bruna e bruno Vandyk. Biacca, lacca carminata, indaco e bruno Vandyk. Le parti luminose rifletteranno le tinte del

manuale di pittura

Pagina 96

Se grigia, o appena colorata: Biacca, grigio N. 1, 2, terra di Siena bruciata e cobalto. Biacca, cobalto, lacca porpora e giallo di guado. Biacca

manuale di pittura

Pagina 96

Tinte locali per atmosfera tempestoso: Biacca, terra di Siena naturale e nero avorio. Biacca, ombra naturale, indaco, e cobalto. Biacca, grigio N. 2

manuale di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca