Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 312 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259036
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rocciose e dentate, formando a grandi tratti dei solchi uniformi di direzione, la cui base rotola sotto l’onda sormontata e che appena raggiunta la

manuale di pittura

Pagina 104

si tinge di nero. Si adopera chiudendo con una mano l’occhio sinistro, tenendo coll’altra la cornice verticalmente davanti all’occhio aperto (dal

manuale di pittura

Pagina 108

magica; contornando a matita l’ingrandimento della proiezione del paesaggio, proiettato sulla tela.

manuale di pittura

Pagina 111

quanto l’attrattiva maggiore del paesaggio consista precisamente in questo verde voluttuoso pure, l’esperienza stessa ci dimostra, che un quadro quasi

manuale di pittura

Pagina 113

fredda, accennate il secondo piano, e l’ultimo, disponetelo con biacca e cobalto. (Tav. XVI).

manuale di pittura

Pagina 117

Ritorniamo sul vero e al medesimo posto di ieri; ma invece di mettervi di fronte alla direzione della strada, postatevi obliquamente, in modo che l

manuale di pittura

Pagina 12

Sia O l’occhio del disegnatore, B C la superficie dell’originale, e b c i punti dove cadono i raggi visuali, (il triangolo O b c si chiama cono

manuale di pittura

Pagina 122

, poggi (in F) sullo spigolo del tavolino, e O l’occhio del disegnatore; fig. 12. Come vedete, tanto la superficie del modello, quanto quella della

manuale di pittura

Pagina 125

L’ombra propria è la parte oscura della porzione di un corpo che si trova contro la luce, cioè, che non è toccata dai raggi luminosi; questa porzione

manuale di pittura

Pagina 130

forti (senza però dar loro, per ora, tutta l’intensità riscontrata sul modello e senza sfumare il colore) proseguendo adagio adagio, consultando bene

manuale di pittura

Pagina 133

L’anatomia è la scienza della costruzione del corpo umano. Essa si divide in più parti, ma noi ci interesseremo solamente dell’osteologia, o trattato

manuale di pittura

Pagina 134

’inframmettere una porzione delle parti oscure nelle parti chiare o viceversa. Da queste ne risulterà maggiore, non solamente l’armonia, ma anche l

manuale di pittura

Pagina 151

resto. Quando questi due estremi sono posti a contatto, essi si giovano reciprocamente per effetto del contrasto; poichè l’uno diviene più brillante e

manuale di pittura

Pagina 151

L’acquerello permette un lavoro rapido, riducendosi s’interruzione del medesimo nel tempo impiegato dalla carta per asciugare; e un lavoro interrotto

manuale di pittura

Pagina 163

Senza dubbio, le più stimate fabbriche di carta per l’acquerello sono quelle inglesi; e la migliore fra esse è quella di Balston, i cui prodotti

manuale di pittura

Pagina 164

In ogni modo però, tanto per schizzi, quanto per lavori più finiti, la carta che si presta meglio è ancora l’«Imperial» dando essa un ambiente arioso

manuale di pittura

Pagina 166

Ricordatevi che la carta montata deve asciugare da sè, lentamente, senza precipitare l’evaporazione dell’acqua coll’esporla al calore del sole o del

manuale di pittura

Pagina 170

metodo qui sotto, il quale, sebbene richiede un po’ di fatica e molto tempo, è però la via più sicura per educare l’occhio nel colorito, prevenendo, in

manuale di pittura

Pagina 176

ottenuti, avrete i confini delle ombre portate. L’ombra del corpo avanzato (B), proiettata sulla superficie verticale (M N), si ottiene trasportando l

manuale di pittura

Pagina 18

, aggiungendo, contemporaneamente, un po’ di cobalto nelle parti più chiare ove traspare l’azzurro. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 189

rosa e bianco di China, facendola perdere verso l’alto.

manuale di pittura

Pagina 192

nubi scure al basso, facendo, verso l’orizzonte, predominare il cobalto.

manuale di pittura

Pagina 194

Coll’ocra gialla e garanza rosa, mettete nella parte inferiore la tinta calda giallo aranciata, aggiungendovi, verso l’orizzonte, un po’ di rosso

manuale di pittura

Pagina 196

L’esecuzione richiede leggerezza e trasparenza: lavorate quindi col pennello non troppo pasciuto, stendendo il colore molto diluito, procurando di

manuale di pittura

Pagina 197

Nella pittura, mettendo un colore chiaro opaco, sottilmente, sopra a un altro oscuro, lo appanna rendendolo grigio; e al contrario, l’oscuro

manuale di pittura

Pagina 21

L’ocra gialla in questo caso serve per due scopi, cioè, per dare maggior consistenza alle tinte, potendole così applicare un po’ a corpo; e per

manuale di pittura

Pagina 212

isolati, senza però abbondare in questi ultimi ritocchi, poichè, se numerosi, disturberebbero assai l’effetto complessivo.

manuale di pittura

Pagina 215

Se le carreggiate sono molto internate, mediante ripetute lavature di tinta calda, procurate dar loro l’apparenza di profondità, e mai tentare di

manuale di pittura

Pagina 221

Nei laghi e nelle marine, riguardo l’esecuzione, si procede come per il cielo, tenendo le parti lontane consonanti coll’intonazione dell’aria

manuale di pittura

Pagina 237

Qui, facciamo osservare, che è buon metodo disporre l’acquerello a colori puri e ricchi di tinta, perchè una tinta viva può essere facilmente

manuale di pittura

Pagina 239

Il fenomeno del cambiamento di colore per effetto di contrasto è più sensibile lungo le parti delle due liste diversamente colorate, in modo che l

manuale di pittura

Pagina 24

L’arte del miniare, riguardo la parte tecnica, è basata unicamente sulla punteggiatura e sul tratteggio, disposti in modo, che colla sovrapposizione

manuale di pittura

Pagina 248

sua sinistra e poco discosto: Il massicotto. Il giallo di spincervino. Il giallo di cromo medio. L’ocra chiara. Il verde, composto di oltremare, giallo

manuale di pittura

Pagina 251

Se il colorito vi sembrasse troppo acceso, smorzatelo col passarvi sopra l’azzurro o il verde, composti come abbiamo detto, avendo però la

manuale di pittura

Pagina 253

puntino affatto bianco sull’oscuro della pupilla, che l’occhio riceverà molta vivacità.

manuale di pittura

Pagina 254

Armonia, secondo la radice della parola, dà l’idea di legame, di unione, di accordo e, in pittura, deve considerarsi sulla sua relazione col colorito

manuale di pittura

Pagina 26

L’importante nel guazzo è quello di procurarsi colori puri e ben macinati. Tutte le materie coloranti che abbiano corpo, consistenza, finezza nella

manuale di pittura

Pagina 270

Per dare luminosità al dipinto bisogna aver l’avvertenza di disporre le ombre con tinte leggere, cioè non troppo spesse di colore, altrimenti le

manuale di pittura

Pagina 274

Il pastello è pittura a secco, e si distingue per la vivacità, la leggerezza e la freschezza di colorito. Riguardo l’esecuzione, ha qualche analogia

manuale di pittura

Pagina 275

scorrezioni di colore. Maneggiando il raschino, abbiate l’avvertenza di condurlo nel senso longitudinale e in direzione delle fibre del legno; chè

manuale di pittura

Pagina 287

Da questo vi sarà facile rilevare, che la linea in alto, sembrerà abbassarsi; l’altra, invece, sembrerà alzarsi, e che queste linee prolungate all

manuale di pittura

Pagina 3

Il più bel bianco di cui si valgono i pittori, pare grigio in confronto della luce rimandata da un corpo brillante colorato; come, per esempio l’oro

manuale di pittura

Pagina 31

. Passate nella camera contigua e guardate l’uscio dalla parte opposta (fig. 2). L’effetto sarà contrario, cioè, la porzione dell’imposta che prima

manuale di pittura

Pagina 4

disordine nei materiali, siano l’apparenza di genialità artistica.

manuale di pittura

Pagina 41

avere un fondo di lunga durata e tosto servibile, si immerge l’assicella nella colla calda diluita in modo che raffreddandosi non abbia a rapprendersi

manuale di pittura

Pagina 42

l'acqua è consumata per la metà o per 2/3, mettasi la mistura che rimane in una piccola boccetta di vetro, e si lasci posare finchè l’olio sia

manuale di pittura

Pagina 50

Quanto più l’aria è chiara, tanto meno gli oggetti lontani subiscono cambiamenti, di quando essa si presenta densa; e tale differenza è benissimo

manuale di pittura

Pagina 74

Pittoricamente, la rappresentazione degli alberi deve essere trattata dietro l’impressione complessiva, ricevuta al primo colpo d’occhio, così che

manuale di pittura

Pagina 78

Improntate l’erba in masse larghe, dandole il proprio carattere senza preoccuparvi dei dettagli, indicando però sempre le verdeggianti svariate

manuale di pittura

Pagina 79

La massa tranquilla di un lago limpido sembrerà uno specchio; mentre che i cavalloni del mare agitato e tempestoso, daranno presso a poco l’apparenza

manuale di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca