Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258796
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

uguale alla tratta A B) verso strada della casupola sulla linea di terra della facciata di fronte; unite il punto A coll’angolo (C) più lontano della

manuale di pittura

Pagina 10

Un’acqua tranquilla, o che scorra dolcemente, mostra talvolta sulla propria superficie, una porzione torbida e di colore più oscuro della sua

manuale di pittura

Pagina 101

Sia A B un lato del quadrato, trasportato sulla linea di terra; V il punto di vista e D il punto di distanza situati sulla linea d’orizzonte; per

manuale di pittura

Pagina 11

, tenendo calcolo Fig. 6. delle posizioni delle linee in rapporto ai fili, si copia il vero, riscontrando tali posizioni sui lati dei quadrati sulla tela o

manuale di pittura

Pagina 110

Deciso tutto questo, svolgete lo schizzo (preferibilmente col carbone di nocciuola) sulla tela, accennando solamente il contorno delle masse

manuale di pittura

Pagina 115

al vero; e mai strofinare il pennello sulla tela come usano abitualmente i verniciatori, perchè le tinte tormentate perdono di freschezza e di brio.

manuale di pittura

Pagina 117

, nè eguali ai primi; per cui non cadendo l’asse (O M) del cono visuale perpendicolarmente sulla superficie D E, si avrà un’immagine molto diversa di

manuale di pittura

Pagina 122

visibilità, cioè, l’asse (OR e O) del cono visuale, in ambo i casi, cade perpendicolarmente sulla superficie.

manuale di pittura

Pagina 122

Fig. 10; sia O l’occhio davanti alla superficie B1 C1 ove l'asse (O P) del cono visuale cade perpendicolarmente sulla B1 C1 e ove i raggi visuali O

manuale di pittura

Pagina 123

’asse (O M) del cono visuale perpendicolarmente sulla DE, l’immagine di quest’ultima sarà molto differente di quella Fig. 12. del primo caso; poichè, qui

manuale di pittura

Pagina 124

, parallela alla linea d’orizzonte, risulta, che queste linee dovranno, forzatamente, cadere perpendicolari anche sulla linea d’orizzonte; e sapendo che tutte

manuale di pittura

Pagina 13

Qualora vi abbisognasse di mettere in prospettiva una superficie rotonda, o contenente delle curve, non avrete che di fissare sulla curva una serie

manuale di pittura

Pagina 14

, prolungate fino all’infinito, si incontrano in un punto di fuga, situato sulla linea d’orizzonte. Ora, volendo determinare la grandezza prospettica di un

manuale di pittura

Pagina 14

prospettica in lontananza. Congiungete le sue estremità collo stesso punto c, situato sulla linea d’orizzonte, ottenendo così il triangolo A B c. Con questo

manuale di pittura

Pagina 15

massima, schivate le condizioni di luce in cui le ombre portate siano troppo sentite o taglienti); col carbone, cominciate a tracciare sulla tela una

manuale di pittura

Pagina 153

Aggiunti sulla tavolozza i colori seguenti: giallo indiarlo, gomma gutta, verde Paolo Veronese, terra verde, garanza rosa, terre d’ombra, lacca

manuale di pittura

Pagina 157

Subito dopo, rinforzate i massimi scuri colla lacca Robert, passando sulle velature con tocchi freschi e leggeri, senza ritornare due volte sulla

manuale di pittura

Pagina 159

Prendete la porzione sulla quale intendete svolgere il vostro lavoro, e stendetela sulla tavoletta, col rovescio contro il legno. Poi, con un grosso

manuale di pittura

Pagina 169

caso, non apparisca che dopo aver steso del colore sulla porzione guasta, la quale, assorbendolo, produce una macchia oscura.

manuale di pittura

Pagina 169

abbiamo descritto, si adagia semplicemente sulla tavoletta, chiudendola poi con cura nella cornice, la quale, con apposite aste di legno, verrà fissata

manuale di pittura

Pagina 170

d’avorio) che allora il colore si stenderà bene, quanto sulla carta intatta.

manuale di pittura

Pagina 171

’acqua superflua colla carta assorbente, la si incollerà su di un altro foglio della medesima grandezza del primo, preventivamente montato sulla

manuale di pittura

Pagina 173

completamente asciutta, richiede sempre una lavatura d’acqua pura, per poi passarvi sopra la carta assorbente; lavorando in seguito sulla carta

manuale di pittura

Pagina 185

Eccovi un esempio. Sia S il punto opposto al sole e P la sua proiezione sulla linea d’orizzonte. Tav. X. Congiungete P colla base degli oggetti

manuale di pittura

Pagina 19

Sulla carta ancora sufficientemente umida, coll’indaco, rosso indiano e garanza rosa, mettete i toni porporini caldi e robusti delle nubi superiori

manuale di pittura

Pagina 196

colore opaco e quello trasparente, è, che i raggi della luce attraversano la massa del colore trasparente, cioè, non si arrestano sulla superficie, ciò

manuale di pittura

Pagina 21

decisi; poi, con una tinta neutra, disponete le ombre più profonde. Passate sul tutto la tinta locale, sulla quale metterete le mezzetinte; per poi

manuale di pittura

Pagina 211

, colle lavature, inumidendosi la gomma che li fissa sulla carta, possono facilmente muoversi e mischiarsi colle ultime tinte sovrapposte.

manuale di pittura

Pagina 241

Il pennello influisce molto sulla perfetta riuscita della miniatura; per cui, prima di comperarlo, bisogna provarlo se buono, nel modo seguente: dopo

manuale di pittura

Pagina 250

Disponete i colori sulla tavolozza di porcellana, piccola quanto una mano, e nell’ordine seguente: Nel mezzo: il bianco d'argento odi Venezia; alla

manuale di pittura

Pagina 251

del nero, secondo il loro colore, dando, in tutti i casi, due colpi di rosso schietto intorno alle pupille, che poi, sulla fine del lavoro, sfumerete

manuale di pittura

Pagina 253

Componete una tinta giallastra di bianco, ocra gialla o giallo di cromo o poco cinabro, e applicatela sulle parti più sporgenti del viso; sulla

manuale di pittura

Pagina 253

carta stesa sulla tavoletta, cominciano ad abbozzare con tinta neutra. Bozzato così a chiaroscuro il disegno, stendono sopra alle mezze tinte e agli

manuale di pittura

Pagina 262

di vetro poggiata su un foglio di carta bianca, oppure sulla tavolozza di latta smaltata o di porcellana, ove si impasteranno le tinte durante il

manuale di pittura

Pagina 272

si fa disseccare. È indispensabile che queste matite lascino facilmente i segni sulla carta uguali; perciò bisogna che i colori siano tali, che la

manuale di pittura

Pagina 277

sostanze ruvide e sabbiose, come sarebbero le terre naturali, il verde di montagna, ecc. I colori già depurati, li macinerete sulla pietra, raccogliendoli

manuale di pittura

Pagina 278

col colore, e di questa ne farete 8 matite. Appena che queste tinte saranno macinate le porrete subito sulla lastra a seccare; perchè perdano la loro

manuale di pittura

Pagina 279

, per poi, dietro il disegno, ordinare la tavola sulla quale deve essere eseguito il lavoro. Nel caso contrario, quando cioè l’oggetto da dipingere

manuale di pittura

Pagina 284

Dopo aver scelto l’ornato, combinato e disegnato il motivo, ricalcatelo sulla tavola. Se per caso vi facesse parte qualche fotografia, come si disse

manuale di pittura

Pagina 285

Col disegno a matita svolto correttamente sulla tavola, la prima parte del lavoro — talvolta la più difficile e certo la più noiosa — è ultimata

manuale di pittura

Pagina 286

Sulla tavolozza si dispongono i colori di cui si vuol servirsene, impastando ivi le tinte necessarie durante il lavoro. Il raspino serve per raspare

manuale di pittura

Pagina 40

in gelatina. Quando l’assicella sarà completamente asciutta, colla spatola e sulla parte buona vi si stende uno strato sottile di gesso purgato

manuale di pittura

Pagina 42

completamente asciutta, si estirpi ogni filo o nodo che presentasse qualche prominenza per poi passare sulla superficie una fiamma d’alcool. Dopo questa

manuale di pittura

Pagina 43

Alcuni, mischiano dell’olio con acqua, sbattendoli fintanto che la massa prende la consistenza di unguento, che poi spalmano sulla tela collata

manuale di pittura

Pagina 44

La tela si prepara anche escludendo assolutamente l’olio, e tale preparazione, senza dubbio, è la migliore di tutte, dipingendo sulla quale però

manuale di pittura

Pagina 44

possiate stenderla sulla tela (prima debolmente collata) la quale deve essere di tessitura sostenuta è di fili uguali.

manuale di pittura

Pagina 45

sulla tavolozza assottigliandolo con alquanto olio di lino o meglio con l’essenza di ragia rettificata oppure con petrolio rettificato. Esso conserva

manuale di pittura

Pagina 55

quale, deve sempre essere opaco e sodo e mai diluito con liquido qualsiasi, passandolo leggermente sulla parte che si vuol modificare, in modo, che lasci

manuale di pittura

Pagina 58

vernice, e spremetela dalle due parti sulla sponda del vaso, per farne uscire il superfluo. Fate questo ogni volta che ripigliate la vernice, perchè

manuale di pittura

Pagina 60

predomina con maggior vigore sulla facciata destra della casupola, tutto il resto è meno chiaro del cielo. Consultate bene questi rapporti, e, dietro le

manuale di pittura

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca