Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sul

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259264
Ronchetti, Giuseppe 44 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il corso dell’acqua, e in ispecie quello dei torrenti e dei ruscelli, è sottoposto a dei cambiamenti continui, incontrando sul suo passaggio degli

manuale di pittura

Pagina 102

si riscontrano sul vero, per poi trasportarle sulla tela o carta, sulla quale si vuol disegnare.

manuale di pittura

Pagina 109

I primi vostri tentativi non saranno certamente coronati di successo; ma, colla costanza, esercitandovi sul vero, non solo abituerete lo spirito a

manuale di pittura

Pagina 112

Riguardo al colorito, è bene notare, che talvolta anche la natura stessa presenta degli effetti che, sebbene piacevoli sul vero, pure, una volta

manuale di pittura

Pagina 113

L’importante, quando abbozzate a colori, è, di disporre le tinte di colore e tono più deboli di quanto lo sono realmente sul vero; in altre parole

manuale di pittura

Pagina 115

(I principianti, in ispecie quelli dotati di una vista acuta, devono badare, tanto abbozzando, quanto sul finire, di non preoccuparsi troppo dei

manuale di pittura

Pagina 115

per le ombre; altrimenti, tutta la bellezza di contrasto e il vigore del colorito verrebbero sciupati, poichè sul vero, quasi sempre, i lumi

manuale di pittura

Pagina 116

, L il lume (alto m. 3 circa dal suolo); c b la parete la cui superficie in piena luce, rimanderà i raggi luminosi sul modello (M), producendo i

manuale di pittura

Pagina 130

contorno, anche le masse principali del chiaroscuro. Poi, soffiato sul disegno per allontanare la polvere lasciata dal carbone, prendete in mano la

manuale di pittura

Pagina 132

quelli sul globolo del naso, sulle sporgenze della fronte, ecc., teneteli quasi incolore. Non dimenticate, che in certe parti dei viso, la pelle

manuale di pittura

Pagina 159

prospettiche, è assolutamente necessario che il sole trovi posto sul foglio di carta ove si deve svolgere l’operazione.

manuale di pittura

Pagina 18

’altezza del sole perpendicolarmente sul punto di vista V.

manuale di pittura

Pagina 18

Montagne molto lontane che cavano sul cielo: Cobalto solo, oppure velato col rosso chiaro; col rosso indiano; colla terra di Siena bruciata; col

manuale di pittura

Pagina 197

Napoli, cobalto e garanza rosa (in ispecie per alberi che staccano sul cielo e sulle montagne). Giallo di Napoli, garanza rosa e poco cobalto. Giallo

manuale di pittura

Pagina 199

decisi; poi, con una tinta neutra, disponete le ombre più profonde. Passate sul tutto la tinta locale, sulla quale metterete le mezzetinte; per poi

manuale di pittura

Pagina 211

gutta, ocra gialla e giallo di spincervino bruno. Scuri sul davanti: giallo di spincervino bruno.

manuale di pittura

Pagina 213

Motivo: lembo di bosco: nel primo piano zolle di terreno erboso con delle masse rocciose muschiate; sul davanti una robusta quercia, tanto vicino all

manuale di pittura

Pagina 215

tracce di matita che segnano le divisioni della corteccia dell’albero sul davanti. Mantenete il pennello ben pasciuto, e lavorate colla punta dando dei

manuale di pittura

Pagina 216

La miniatura differisce dalle, altre pitture in questo, che tinte non sono trovate per mezzo delle mescolanze dei colori, le quali applicate sul

manuale di pittura

Pagina 247

Per poter dipingere bene sul raso, o su qualunque superficie su cui il colore è soggetto a espandersi, bisogna prima dare alla superficie racchiusa

manuale di pittura

Pagina 250

superficie, passerete sul disegno uno strato di uno dei preparati sopra citati, lasciandolo essiccare.

manuale di pittura

Pagina 252

fronte, sul naso, sugli zigomi, ecc., ecc. Poi lavorate sulle ombre, punteggiandole con del verde composto di oltremare, giallo di spincervino e bianco, in

manuale di pittura

Pagina 253

secondo della forza che volete raggiungere. Se le tinte non vi riescissero uguali e soffici, ripassate il tutto con punteggiature, estendendole anche sul

manuale di pittura

Pagina 265

colla medesima tinta, ma più robusta sul finire. Invece di punteggiare si ricorre ai tratti sciolti, i quali seguano la direzione della superficie dell

manuale di pittura

Pagina 267

carica di bianco, mettendo più bistro che indaco. Tanto nell’abbozzo, quanto sul finire, se l’intonazione generale del fabbricato lo comporta, aggiungete

manuale di pittura

Pagina 268

dei due estremi, il caldo e il freddo. Questo riflettersi di due colori è più o meno sentito secondo il brio del colore sul quale la luce batte da

manuale di pittura

Pagina 27

se chiare, il doppio valore di forza di quella riscontrata sul vero, onde, asciutto che sia il colore, arrivare al grado di tono voluto.

manuale di pittura

Pagina 270

. Questa tinta a tempera, si distende sulla carta, sul cartone o sulla tela, con grosso pennello. Quando la prima mano è asciutta, vi si dà la seconda

manuale di pittura

Pagina 276

Sul legno così preparato si trasporta il disegno, per poi tinteggiarlo coi colori all’acquerello. Ultimato il lavoro lo si affida a un abile

manuale di pittura

Pagina 282

, questa deve essere incollata accuratamente sul legno, e, dipingendo, abbiate la massima precauzione di far aderire il colore perfettamente al filo

manuale di pittura

Pagina 285

eccessivamente affilata, e lavorando male sul legno, e potendo la penna schizzare facilmente, si otterrebbe un lavoro privo di finezze e senza precisione

manuale di pittura

Pagina 287

Dopo averla montata sul telaio (prima di montarla bisogna togliere le chiavi dal telaio, rimettendole appena ultimata la preparazione, che così

manuale di pittura

Pagina 43

esponete la tela all’aria libera, oppure sul davanzale di una finestra aperta, che così asciugherà subito. Asciutta, ripassatela colla medesima massa

manuale di pittura

Pagina 44

’acqua al 25 % di allume di rocca cristallizzato, o meglio ancora, sul rovescio, del fissativo Vibert, e si lasci ben seccare. La stoffa, così preparata

manuale di pittura

Pagina 46

Per dipingere sul velluto, non occorre preparazione alcuna, altrimenti perderebbe la sua freschezza. Quello di cotone però è preferibile a quello di

manuale di pittura

Pagina 48

riscaldata a parte; si tiene ancora sul fuoco finchè abbia ripreso il bollore, poi si lascia freddare e si filtra per cotone.

manuale di pittura

Pagina 52

vernici nell’abbozzo, e metterne pochissima quando si comincia a rimpastare; solamente sul finire, importerà di dare ai colori tutta la trasparenza e lo

manuale di pittura

Pagina 59

goniometro Duncan, misurando gli angoli che sul vero formano le linee incontrandosi, confrontando la loro apertura con quella dei corrispondenti

manuale di pittura

Pagina 6

Il difetto più comune di quelli che verniciano per la prima volta, è di metterne troppa nella pennelessa e per conseguenza sul quadro. Ma è da

manuale di pittura

Pagina 61

Per montagne e colline lontane che cavano sul cielo: Biacca, cobalto, poco giallo di Napoli e garanza rosa o lacca carminata. Biacca, cobalto e caput

manuale di pittura

Pagina 71

Sopratutto, sul finire bisogna evitare dettagli troppo minuziosamente studiati, poichè la naturalezza della rappresentazione degli alberi consiste

manuale di pittura

Pagina 78

sparse sul terreno debbono essere disegnate con fedeltà, pure, bisogna avere l’accortezza di tenere un’esecuzione larga, per schivare l’isolamento

manuale di pittura

Pagina 82

Se, invece di mettervi sul margine della strada, vi foste posti più a destra, il punto di vista, per essere dirimpetto al vostro occhio, si sarebbe

manuale di pittura

Pagina 9

raggi lattei della luna, pioventi sul terso cristallo del lago incorniciato da montagne cupe, severe e misteriose; contribuiscono assai a dare alla

manuale di pittura

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca