Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259728
Ronchetti, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che ha molta importanza nella prospettiva. Ecco come si trova: trasportate la lunghezza reale della facciata (supponiamo che ridotta in scala sia

manuale di pittura

Pagina 10

il movimento del mare non sia il residuo di una tempesta passata, nel qual caso, l’onda ridivenendo brillante e cristallina, ricupera la sua proprietà

manuale di pittura

Pagina 105

Sia A B un lato del quadrato, trasportato sulla linea di terra; V il punto di vista e D il punto di distanza situati sulla linea d’orizzonte; per

manuale di pittura

Pagina 11

Sia O l’occhio del disegnatore, B C la superficie dell’originale, e b c i punti dove cadono i raggi visuali, (il triangolo O b c si chiama cono

manuale di pittura

Pagina 122

acconciarlo in modo, da far sparire tale similitudine inconveniente. Bisogna anche osservare, per ottenere che la verità non sia in opposizione colla

manuale di pittura

Pagina 149

Quasi tutti i più valenti coloritori si accorsero che ogni luce, per piccola che sia, ha un fuoco, cioè, una parte più chiara del resto. Infatti

manuale di pittura

Pagina 151

cent. 2 circa tutt’intorno al foglio, per poi incollarla con cura sulla tavoletta. Questo modo di montare la carta, sebbene sia meno spedito del

manuale di pittura

Pagina 170

fazzoletto di seta e la pelle di daino, che sia ben pulita, e si procede nel modo seguente: Col pennello carico d’acqua pura, si inumidisce la parte che si

manuale di pittura

Pagina 172

proporzioni, si passa progressivamente da un colore all’altro, e qualunque sia il punto da cui si parta, a quello bisogna forzatamente ritornare.

manuale di pittura

Pagina 21

pennellate, un po’ d’indaco, per poi, passare all’ocra gialla e rosso indiano; ecc.; fin quando il tetto non sia completamente coperto di colore. Le tegole

manuale di pittura

Pagina 229

, conducendo il pennello (che sia piatto e largo) in senso orizzontale, leggermente, evitando di muovere il colore sottostante. In seguito, preparate a

manuale di pittura

Pagina 238

più cupa che non lo è realmente; al contrario, quella più chiara pare più sbiadita che in verità non lo sia. Si può dimostrare in un modo comparativo

manuale di pittura

Pagina 25

di spincervino e bianco in proporzioni uguali. L’azzurro combinato di oltremare e bianco, che sia di tinta chiarissima. Il cinabro. Il carminio. Il

manuale di pittura

Pagina 251

Per miniare un vestito qualunque, salvo adoperarci il rispettivo colore, si procede nel modo seguente: (ammettete che la stoffa sia azzurra

manuale di pittura

Pagina 255

se chiare, il doppio valore di forza di quella riscontrata sul vero, onde, asciutto che sia il colore, arrivare al grado di tono voluto.

manuale di pittura

Pagina 270

tinta già data, senza che quella sia ben asciutta, altrimenti, la seconda porterebbe via la prima o la guasterebbe.

manuale di pittura

Pagina 273

parti, sia scrupolosamente subordinato al carattere dello stesso stile, poichè come male si comporterebbe, per esempio, uno stemma del XII secolo legato

manuale di pittura

Pagina 285

Prendiamo un altro esempio: guardate un uscio che sia completamente chiuso, e vedrete che la sua imposta combacerà perfettamente coll’apertura

manuale di pittura

Pagina 4

(gesso da pittore) preparato con acqua collata; lisciando la superficie appena che sia asciutta con olio e pomice.

manuale di pittura

Pagina 42

serviranno per stirare maggiormente la tela, prima che sia completamente asciutta) le si dà una mano di colla alquanto allungata, e quando la tela sarà

manuale di pittura

Pagina 43

, essa si fonderà congiungendosi compattamente col gesso. Dopo che la massa sia stata ridotta in poltiglia, rimestandola sempre, aggiungete, a poco a poco

manuale di pittura

Pagina 45

dipingere, bisogna accertarsi che la tela non sia nè troppo liscia nè troppo oleosa. Se tale, la si passi leggermente col pomice e acqua pulita

manuale di pittura

Pagina 46

coll’essenza di petrolio, o altro olio volatile; avvertendo però, che il vetro sia prima ben asciutto. (Non essendo il vetro assorbente, per cui lungo e

manuale di pittura

Pagina 47

/3 di sabbia ben lavata, o di vetro pesto; chiudono la bottiglia e la mettono al sole; poi la sbattono una volta al giorno , fino a che l'olio sia

manuale di pittura

Pagina 50

sia tocca dall’aria. Se si adoperano ossidi metallici, come il litargirio, la biacca e la capparosa bianca, si hanno a mettere in un sacchetto che si

manuale di pittura

Pagina 50

resina a bagno di sabbia e poi levate il matraccio dal fuoco; (il vaso colla sabbia è meglio che sia di ferro, piuttosto che di terra cotta, perchè

manuale di pittura

Pagina 53

Stendete il filo del piombino orizzontalmente davanti ai vostri occhi, e avrete la linea d’orizzonte. Sapete voi che cosa sia l’orizzonte? L

manuale di pittura

Pagina 6

che tutta la superficie sia stata coperta di vernice.

manuale di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca