Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258568
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colori dell’aria, e coi quali bisogna necessariamente dipingerla. Trovandosi però nel primo piano, o nelle sue vicinanze, essa parteciperà alle tinte

manuale di pittura

Pagina 100

L’esecuzione per ottenere la semplice riflessione dell’acqua sarebbe cosa facile per sè stessa; ma è nel dare l’apparenza cristallina della sua

manuale di pittura

Pagina 100

Quasi nulla esiste sul vero che possa ingannare quanto il giudizio sul colore dell’acqua, sopratutto, quando essa si presenta in penombra. In codesti

manuale di pittura

Pagina 101

Il corso dell’acqua, e in ispecie quello dei torrenti e dei ruscelli, è sottoposto a dei cambiamenti continui, incontrando sul suo passaggio degli

manuale di pittura

Pagina 102

paesisti, e ciò, a cagione dell’assoluto e consonante rapporto dell’aria coll’acqua. Nella marina bisogna inoltre saper darsi ragione del modo che si

manuale di pittura

Pagina 103

L’opacità e la troppo solidità dell’acqua sono i difetti più frequenti, che si incontrano nei quadri di marina, i quali dipendono dalla mancanza di

manuale di pittura

Pagina 105

nella disposizione del contorno dell’ingrandimento.

manuale di pittura

Pagina 109

fine osservazioni, ma vi preparerete un tesoro di conoscenze di toni e di tinte, di effetti di luce nei suoi costanti cambiamenti, e dell’apparenza

manuale di pittura

Pagina 112

necessariamente abbassarsi, spostando così il punto di vista primitivo, il quale, come sapete, deve trovarsi costantemente all’altezza dell’orizzonte.

manuale di pittura

Pagina 114

, senza farle brillare nella loro pienezza di colorito e di chiaroscuro; ma siano disposte in modo che l’insieme dell’abbozzo presenti una disposizione

manuale di pittura

Pagina 115

Cambiato il pennello, cercate le tinte per il cielo, mettendole ai loro posto sfumandole. Con pennello fresco, trovate le tinte dell’ultimo piano e

manuale di pittura

Pagina 117

aggruppamenti di alberi (Tav. XX), preoccupandovi specialmente della posizione e dell’intreccio dei tronchi e dei rami; schizzare, alla prima, piccoli

manuale di pittura

Pagina 120

matita, ma al contrario e nel modo seguente: l’estremità che si vuol aguzzare deve essere appoggiata al polpastrello dell’indice della mano sinistra

manuale di pittura

Pagina 128

Un esempio complesso e chiarissimo del chiaroscuro di un corpo lo offre un fusto di colonna affatto rotondo, dove il confine estremo (fig. 18) dell

manuale di pittura

Pagina 130

. Orbicolare delle labbre. 8. Quadrato del mento. 9. Elevatore del mento. 10. Triangolare del mento e depressore comune. 11. Elevatore dell’angolo della

manuale di pittura

Pagina 138

anteriore dell’estensore comune. 13. Radiale interno. 14. Porzione del sublime o perforato. 15. Estensore corto del pollice.

manuale di pittura

Pagina 142

. 4. Abduttore del pollice. 5. Abduttore dell’indice. 6. Abduttore del dito mignolo. 7. Flessore del dito mignolo. a. Tendine dell’estensore corto del

manuale di pittura

Pagina 143

ridiventeranno smisurate e pallide, quanto lo erano al mattino, poi, nascostosi il sole dietro l’orizzonte, le ombre si fonderanno coll’immensità dell’ombra.

manuale di pittura

Pagina 16

Questi sono i vantaggi dell’acquerello, di fronte ai quali, però, bisogna anche mettere gli svantaggi suoi, i quali sono sensibilissimi, tanto più

manuale di pittura

Pagina 163

Per l’uso ordinario, preferite la carta colla superficie non troppo ruvida, tanto porosa però, da poter ottenere la brillantezza dell’aria, propria

manuale di pittura

Pagina 165

riflessi luminosi dell’acqua, certi sprazzi di luce viva nel cielo, ecc., ecc. La parte raschiata, prima di essere ritinta, deve essere strofinata

manuale di pittura

Pagina 171

dell’acqua pura, così, che la tinta azzurra indebolendosi gradatamente, all’orizzonte sia completamente scolorita. Lasciate asciugare. (In questo

manuale di pittura

Pagina 185

acqua, che, per opera dell’umidità della carta, i margini della nube acquisteranno un’apparenza morbida assai molle. Se per caso la parte inferiore

manuale di pittura

Pagina 187

pennello non soverchiamente pasciuto. Evitate forme circolari, che sciuperebbero l’effetto dell’impeto del vento.

manuale di pittura

Pagina 189

Qualora la prima tinta di ocra gialla non vi risultasse abbastanza luminosa, aggiungetevi del cadmio; mentre la porzione rossastra dell’aria, può

manuale di pittura

Pagina 193

belle e fatti; ma infiniti altri debbono, dall'industria dell’uomo, essere ricavati. La chimica, ai dì nostri, ce ne presenta una ricchezza immensa

manuale di pittura

Pagina 21

qualche pennellata di questa tinta anche ai piedi dell’erba.

manuale di pittura

Pagina 213

Colla stessa tinta, ma coll’aggiunta di poco giallo di spincervino bruno, per ottenere maggior trasparenza, passate sulle parti in ombra dell’altura

manuale di pittura

Pagina 214

tracce di matita che segnano le divisioni della corteccia dell’albero sul davanti. Mantenete il pennello ben pasciuto, e lavorate colla punta dando dei

manuale di pittura

Pagina 216

Col giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu, disponete le porzioni muschiate del tronco e dei rami dell’albero morto. Col verde

manuale di pittura

Pagina 217

e dell’ombra, pure, astrattamente presi, non sono veri colori; la prova è, che se nel bianco anche il più brillante l’occhio discerne la più piccola

manuale di pittura

Pagina 22

Dopo aver capovolta la tavoletta, passate sulle lontananze una tinta composta di cobalto e garanza bruna (colla trasparenza dell’aranciato

manuale di pittura

Pagina 239

Quantunque, eccettuato il bianco, tutti i colori all’acquerello possono coll’aggiunta dell’acqua diventare più o meno trasparenti, pure, nella figura

manuale di pittura

Pagina 241

più forti della lacca e dell’indaco. Ricordatevi, che nei capelli neri i lumi sono freddi e azzurrognoli, e che i riflessi sono di tinta calda.

manuale di pittura

Pagina 245

’intensità voluta. Per sfumare più diligentemente tutte le tinte, ripassate le carni punteggiandole con biacca, cinabro e carminio, aggiungendo dell’ocra

manuale di pittura

Pagina 253

tinta dell’ombra un po’ del colore di ciò che deve trasparire, e non mettendovi altro fuorchè i lumi predominanti toccati con massicotto e bianco, se il

manuale di pittura

Pagina 256

rossastro, a secondo dell’effetto voluto.

manuale di pittura

Pagina 266

colla medesima tinta, ma più robusta sul finire. Invece di punteggiare si ricorre ai tratti sciolti, i quali seguano la direzione della superficie dell

manuale di pittura

Pagina 267

Nella disposizione dell’abbozzo evitate di stendere strati di colore eccessivamente spesso, ma attenetevi al grado di consistenza, che basta per

manuale di pittura

Pagina 273

passaggi morbidi e graduati. Ridipingendo di nuovo la tinta locale dell’abbozzo, mettete su questa i lumi, così, che si riavvicinano e s’uniscano alle

manuale di pittura

Pagina 273

; mentre le tinte rosso scuro e quelle brune di tono robusto, che generalmente si ottengono coll’aggiunta dell’inchiostro di China o del nero, devono

manuale di pittura

Pagina 288

, per cagione dell’aria che si interpone fra gli occhi e le parti tenebrose. Nella prospettiva lineare erano le dimensioni che allontanandosi tendevano

manuale di pittura

Pagina 29

Alcuni, mischiano dell’olio con acqua, sbattendoli fintanto che la massa prende la consistenza di unguento, che poi spalmano sulla tela collata

manuale di pittura

Pagina 44

Pongasi a bagnomaria, che bolla, l'olio purificato, cioè lavato in un fiasco di vetro che abbia il collo aperto, sì che molta superficie dell’olio

manuale di pittura

Pagina 50

a colore a corpo, più una simile opposizione farà risaltare la trasparenza delle velature adoperate a rendere la limpidezza dell’acqua.

manuale di pittura

Pagina 56

perfetto, ne dà il miglior esempio. A proposito dell’orizzonte, voi, certamente, avrete già rimarcato che esso sale e scende con voi stessi, e che si

manuale di pittura

Pagina 6

proprietà dell’oggetto raffigurato.

manuale di pittura

Pagina 73

la naturalezza resa spontaneamente, sia piacevole all’occhio; effetto che non si potrà mai raggiungere, se non col mezzo dello studio e dell’esperienza.

manuale di pittura

Pagina 79

alla linea d’orizzonte, cioè, quelle dell’ala del tetto e del camino viste di fronte, le quali, si sarebbero mantenute, come prima, orizzontali. (Tav

manuale di pittura

Pagina 9

Le seguenti osservazioni potranno servirvi qual filo di guida, affinchè possiate ben interpretare la forma e il colore dell’acqua, nei suoi vari

manuale di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca