Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259530
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

toni delle ombre rosso bruni, rosso azzurrognoli e violetti; e il bianco, colle tinte di carnagione le più luminose, che verranno applicate in seguito.

manuale di pittura

Pagina 156

porosità della carta che lascia trasparire il bianco sotto le tinte trasparenti, stese a lavature.

manuale di pittura

Pagina 163

Però, vi consigliamo di procurarvi in tubo il bianco di China, la garanza bruna, il giallo di spincervino, il bruno Vandyk e la garanza rosa, tanto

manuale di pittura

Pagina 168

Anche l’uso del bianco chinese è utilissimo per cavare i piccoli lumi nel primo piano. Lo si 'applica a corpo, e quando è completamente asciutto, lo

manuale di pittura

Pagina 171

lavata sarà completamente asciutta, colla punta del pennello e mediante punteggiature, si ridipingerà lo spazio in bianco, in modo d’intonarlo

manuale di pittura

Pagina 173

d'ombra naturale. * Giallo limone. * Giallo aurora. * Cadmio. * Nero lampada. Nero bleu. * Grigio Payne. * Tinta neutra. T Bianco chinese. * Bistro

manuale di pittura

Pagina 177

; cobalto, poco indaco e garanza rosa. Aggiungendo pochissimo bianco chinese nelle parti superiori del cielo, si ottiene maggior profondità. Certe tinte

manuale di pittura

Pagina 178

rosa e bianco di China, facendola perdere verso l’alto.

manuale di pittura

Pagina 192

lavatura, così, che il centro del sole risulti perfettamente bianco.

manuale di pittura

Pagina 192

nuvolette prima lasciate in bianco — stendetela su tutta la superficie, aggiungendo però del rosso indiano, appena che abbiate raggiunto la zona

manuale di pittura

Pagina 194

, rosso chiaro; cobalto, rosso indiarlo, e talvolta, coll’aggiunta di poco bianco chinese.

manuale di pittura

Pagina 200

, oppure, colla sovrapposizione a corpo del bianco chinese, il quale, una volta asciutto, dovrà essere velato col colore necessario. Se questi oggetti

manuale di pittura

Pagina 201

bianco chinese: tinte scarlatte: garanza rosa e cinabro; tinte verdi: giallo di spincervino bruno, gomma gutta e ossido di cromo; verdi puri: verde

manuale di pittura

Pagina 216

Prendete un pennello piccolo e piatto carico di bianco chinese a corpo, e a tratti corti, taglienti e decisi, coprite i numerosi lumi agli orli della

manuale di pittura

Pagina 219

avvicinano al bianco, quanto più sono scuri, tanto più si avvicinano al nero.

manuale di pittura

Pagina 22

pallido e specialmente il grigio formato di bianco e di nero, senza mistura di colori rossi o gialli. Tinta neutra è una specie di colore, formato di

manuale di pittura

Pagina 23

Il bianco di China, messo a corpo, è in questo caso, di grande aiuto, specialmente per cavare i lumi vivi e netti. Mischiato coi colori, dà delle

manuale di pittura

Pagina 232

Se, a una delle due superficie diversamente colorate, si sostituisce un colore neutro, come il bigio, il nero o il bianco, questi sembreranno

manuale di pittura

Pagina 24

Quantunque, eccettuato il bianco, tutti i colori all’acquerello possono coll’aggiunta dell’acqua diventare più o meno trasparenti, pure, nella figura

manuale di pittura

Pagina 241

Asciutto che sia il tutto, eccettuato il bianco degli, occhi passate su tutto il viso una velatura leggera e acquosa di rosso di Venezia. Mentre

manuale di pittura

Pagina 243

d'ombra; il verde iride; il verde di montagna; il bianco di cerussa o di Venezia; il nero d'osso e il nero di fumo.

manuale di pittura

Pagina 249

In seguito, ripassate il contorno del disegno con una tinta composta di bianco, cinabro e carminio. Colla medesima tinta, abbozzate tutte le ombre

manuale di pittura

Pagina 252

Dopo questa disposizione, preparate una tinta azzurra di bianco e poco oltremare, che metterete sulle tempie, sotto e agli angoli degli occhi, all

manuale di pittura

Pagina 252

Punteggiate l’iride degli occhi con bianco mescolato all’oltremare, aggiungendo poco bistro se grigie, ombreggiandole con indaco, con bistro, o con

manuale di pittura

Pagina 253

Modellate la bocca con bianco e cinabro, terminandola con carminio; e qualora questo colore non bastasse per i massimi scuri, come quel degli angoli

manuale di pittura

Pagina 254

), mescolate l’oltremare col bianco, in modo d’ottenere una tinta chiara e pastosa, colla quale disporrete le parti più chiare, aggiungendo dell’oltremare man

manuale di pittura

Pagina 255

le tinte scure in quelle chiare. Fermate i contorni dei petali con bianco tinto di poco carminio.

manuale di pittura

Pagina 259

carminio (se la rosa è rossa) e date la prima mano con un’imprimitura di tinta chiara composta di bianco e carminio.

manuale di pittura

Pagina 259

Parleremo dei più belli e in ispecie di quelli screziati. Alcuni screziati di rosso si abbozzano con carminio e bianco; terminandoli col carminio

manuale di pittura

Pagina 260

scuri la tinta locale, e affievolendo questa nei luoghi più vicini al lume, il bianco della carta (che nell’abbozzo fu lasciato intatto) serve a dar

manuale di pittura

Pagina 262

Per un terreno chiaro, date un’imprimitura di ocra e bianco, e ombreggiate e finite con bistro. Talora — secondo il carattere del terreno — alla

manuale di pittura

Pagina 264

azzurrognola. Nelle parti confinanti col cielo, sfumate il terreno con oltremare e bianco, mettendo, secondo l’effetto voluto, anche del cinabro.

manuale di pittura

Pagina 264

, giallo di fiele, bianco e poco indaco, se sono scure, caricate questa tinta di indaco, mettendo più o meno un colore piuttosto che un altro, a

manuale di pittura

Pagina 265

Per effetti d’autunno, disponete il fogliame con terra di Siena bruciata, giallo di fiele e bianco, terminandolo, secondo la loro intonazione più o

manuale di pittura

Pagina 266

Gli alberi si lavorano quando il cielo è completamente finito, lasciando però in bianco lo spazio che devono occupare, quando la loro massa copre una

manuale di pittura

Pagina 266

alberi d’intonazione giallastra, lavorateli con ocra e bianco, e sul finire, aggiungetevi dell’oltremare.

manuale di pittura

Pagina 267

Per gli edifizi in lontananza, alla tinta suesposta, aggiungete del bruno rossastro, del cinabro e molto bianco; ombreggiando cogli stessi colori; e

manuale di pittura

Pagina 268

Le rocce si preparano con indaco, bistro e bianco, mettendo più o meno bistro che indaco nell’ombreggiare, secondo il colore della pietra. Per i lumi

manuale di pittura

Pagina 268

meno discordanti se poste vicine a un colore affatto opposto a esse. Così, per esempio, il bianco, l’azzurro, il grigio e il verde che si veggono in un

manuale di pittura

Pagina 27

Queste matite possono anche essere fabbricate in un altro modo, cioè: Prima di tutto bisogna preparare il bianco che ne forma la base, esclusi il

manuale di pittura

Pagina 278

gusto, che i lavori sul legno bianco disegnati grossolanamente e leggermente tinti, del traforo, della decorazione a fuoco o altri passatempi consimili.

manuale di pittura

Pagina 281

nel sfregare la sua superficie con un raspino, per poi passarvi sopra una mano di vernice mastice sottilissima, (taluni vi aggiungono poco bianco o

manuale di pittura

Pagina 281

pulitura diverrebbero invisibili. Prima di mettere l’oro, preparategli un letto di giallo limone, di bianco chinese, per l’argento.

manuale di pittura

Pagina 293

Mentre che tutti gli altri colori prendono nella lontananza una tinta neutra, il bianco puro, o mischiato col giallo, si mantiene a lungo invariabile

manuale di pittura

Pagina 31

esempio, in un dipinto d’intonazione generale apparentemente snervata e cretosa, la sua presenza (introducendo nel quadro qualche oggetto bianco

manuale di pittura

Pagina 31

Il giallo è il colore che segue immediatamente il bianco, spicca e nella lontananza è poco alterato. Il giallo è generalmente di tinta calda, e se

manuale di pittura

Pagina 32

Qualora si desiderasse una preparazione più consistente, si mescoli del bianco d’argento in polvere con olio di lino o di papavero, in modo d

manuale di pittura

Pagina 43

operazione, si stende sulla tela uno strato di bianco di piombo in polvere ben macinato con olio aggiungendo, come si disse per le assicelle, quel

manuale di pittura

Pagina 43

cristallo bianco per farlo chiarire alla luce; altri pongono nella bottiglia a quantità dell'olio che vogliono depurare, aggiungendovi 1/3 d’acqua, e 1

manuale di pittura

Pagina 50

Una goccia di bianco, di color crema, di bruno giallastro, di bruno rossastro chiaro o scuro, talvolta anche di nero, qualora non messa a caso, può

manuale di pittura

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca