Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
però il  sole  si trova dirimpetto al disegnatore, allora l’operazione
l’operazione diventa un po’ più complicata, poichè il  sole  può benissimo trovarsi di fronte, senza perciò figurare nel
regole prospettiche, è assolutamente necessario che il  sole  trovi posto sul foglio di carta ove si deve svolgere
il giallo della prima lavatura, così, che il centro del  sole  risulti perfettamente bianco.
e pallide, quanto lo erano al mattino, poi, nascostosi il  sole  dietro l’orizzonte, le ombre si fonderanno coll’immensità
ultimo, quando il  sole  si trova a tergo del disegnatore, e che gli oggetti sono
disotto della linea d’orizzonte, e alla parte opposta del  sole  e ugualmente distante, un punto d’operazione. Cioè, a
distante, un punto d’operazione. Cioè, a destra, se il  sole  trovasi a sinistra e, viceversa.
raggiungere la superficie opposta della terra. Arrivato il  sole  nel punto B, i suoi raggi, dopo aver incontrato la sommità
o, proiettando così l’ombra del piuolo in S O. Salendo il  sole  in C, l’ombra si raccorcerà in S o, fin tanto che a
perchè nella posizione geografica in cui ci troviamo, il  sole  non succede mai verticalmente sopra la nostra testa.
la nostra testa. Percorsa questa tratta di ascensione, il  sole  comincerà a declinare e l’ombra prenderà, successivamente,
vespertino nebbioso verso ponente, col  sole  nel mezzo.
dove termina la garanza bruna, e in modo, che fra il  sole  e la tinta, resti un’aureola di giallo spento.
di trovarvi, di buon mattino, in aperta campagna, e che il  sole  cominci a mostrarsi vagamente sull’orizzonte.
che il semicircolo A G rappresenti il corso apparente del  sole  intorno alla terra, raffigurata nella tratta A G.
le ombre, la condizione più facile è quella in cui il  sole  si trova di fianco al disegnatore. (Tav. VIII).
quindi, che il  sole  si trovi in S. Eccovi l’operazione per trovare le ombre
verticale (M N), si ottiene trasportando l’altezza del  sole  perpendicolarmente sul punto di vista V.
per aumentare di delicatezza l’effetto, passate intorno al  sole  con delle sfregature di polvere di pomice.
l’evaporazione dell’acqua coll’esporla al calore del  sole  o del fuoco; perchè la carta, contraendosi troppo
lume e l’ombra di una casa bianca, lontana e illuminata dal  sole  che vi scorgerete facilmente tale contrasto: il lume
un esempio. Sia S il punto opposto al  sole  e P la sua proiezione sulla linea d’orizzonte. Tav. X.
dopo un giorno di riposo, filtrarlo per carta e metterlo al  sole  estivo in una boccia di vetro ben chiusa, per 10 o 12 ore.
si illuminano dall’ambiente. La luce all’aria aperta col  sole  coperto è la più vantaggiosa, poichè tutto il paesaggio
mettendolo in un fiasco di vetro coperto, esposto o al  sole  o vicino ad un forno.
fissare su di esse tutta l’attenzione; poichè in esse  sole  sta il vantaggio della riuscita. Ma quando la calma è

Cerca

Modifica ricerca