Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siano

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
o del primo piano, prima che il cielo e l’ultimo piano non  siano  terminati.
tinteggiare, preparate negli scodellini tutte le tinte (che  siano  ben liquide, e in quantità maggiore di quella che
oltremodo imbrattata e un certo il disordine nei materiali,  siano  l’apparenza di genialità artistica.
gomma in modo che i contorni, per quanto diventino deboli,  siano  ancora visibili.
per poi sospendere il lavoro, fino a tanto che i colori non  siano  abbastanza asciutti, da potervi applicare le velature.
medesima massa, fintanto che tutti i fili della tela non  siano  coperti, e che tutte le ineguaglianze non siano sparite.
tela non siano coperti, e che tutte le ineguaglianze non  siano  sparite. Quando poi sarà completamente asciutta lisciatela
è della massima importanza che nell’abbozzo le lontananze  siano  disposte con tinte azzurrognole, tenendole, però, un po’
non copra uno spazio considerevole, e che i lumi non  siano  più brillanti di quelli delle rocce, le prime lavature
sovente nella natura in pieno giorno, è bene che le ombre  siano  calde per produrre utili contrasti e aggiungere forza.
che la sua superficie sia a livello e che gli angoli  siano  esattamente retti, se la tavola è rettangolare;
di due aste di legno sottile, in modo che i due lati liberi  siano  movibili. I capi accoppiati devono portare una vite che li
verde consimile. Nell'esecuzione, procurate che i tratti  Siano  lunghi quanto le foglie stesse, e che seguano la direzione
disegno; non vi sembra che le ombre messe per le prime si  siano  alleggerite per effetto di contrasto? Rinforzatele allora
Altrettanto si farà colla carta o tela (i quadrati  siano  del medesimo numero) su cui volete avere l’ingrandimento. I
il bianco e il nero  siano  materie indispensabili nella pittura per poter esprimere le
nella loro pienezza di colorito e di chiaroscuro; ma  siano  disposte in modo che l’insieme dell’abbozzo presenti una
quattro, una di bigio intenso e l’altra di bigio chiaro,  siano  messe in contiguità su di un foglio di carta bianca; in
bollire coll’acqua degli spicchi, fino a tanto che  siano  sciolti in poltiglia, che poi si filtra.
Inoltre, si procuri che i loro angoli di scostamento  siano  larghi, per far emergere l’apparenza di grandiosità
l’avvertenza di mai ripassare le tinte, prima che non  siano  completamente asciutte poichè il pennello porterebbe via il
lasciandola così riposare, fino che i colori non  siano  completamente asciutti, per poi trasportarli nuovamente
drapperie ove il braccio fa gomito, si vedrà quanto piccoli  siano  quei seni, i quali se per caso si facessero larghi e con
i segni sulla carta uguali; perciò bisogna che i colori  siano  tali, che la pasta disseccata non vi aderisca troppo, e la
schivate le condizioni di luce in cui le ombre portate  siano  troppo sentite o taglienti); col carbone, cominciate a

Cerca

Modifica ricerca