Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Questa  seconda parte di lavoro deve essere eseguita mediante
che sia  questa  preparazione, lavate il tutto coll’acqua pura, applicando
occhio che avrà raggiunto  questa  pratica, diverrà, senza dubbio, un’abile guida della mano.
 Questa  preparazione ha la proprietà di imbevere immediatamente
 questa  lezione tratteremo della forma e della direzione delle
che in  questa  indicazione primitiva, bisogna assolutamente evitare i
data  questa  condizione, non è assolutamente necessario che il modello
che  questa  disposizione non presenterà un effetto simpatico di
non solo per non confondervi con tanti colori; ma perchè  questa  impronta riceverà con vantaggio le mezzetinte e i lumi,
 questa  seduta vi preoccuperete delle velature, colle quali
toccare i lumi, ancora colla ia tinta, ma  questa  volta piuttosto pastosa, rinforzate il colore della
contro la luce, cioè, che non è toccata dai raggi luminosi;  questa  porzione è suscettibile ai riflessi.
 Questa  pasta vuol essere, come si disse per le assicelle,
la pittura trasparente e la pittura opaca. La trasparenza,  questa  condizione importante del colorito, fu curata
curata particolarmente dagli antichi pittori. Per adempiere  questa  condizione alcuni hanno abbozzato a chiaroscuro con colori
con cui egli copre o accompagna questo o quel corpo,  questa  o quella figura.
se alcuni mezzi lumi non li uniscono fra loro. Senza  questa  precauzione il quadro apparirà certamente nero e pesante.
 Questa  è la vernice di coppale più colorita di tutte, sebbene la
 questa  lavatura, cogli stessi colori, ma con una tinta meno
di altri colori. Non bisogna però abusare troppo di  questa  sua qualità speciale di contrasto, poichè, la sua troppa
anche nel abbozzo — il quale è precisamente il risultato di  questa  prima impressione — il carattere degli alberi deve essere
si mantiene a lungo invariabile: rotto col rosso, perde  questa  sua proprietà. Coll’azzurro e col nero allontana, dando
 Questa  occupazione gradevole, facile, non faticosa, è
 questa  operazione avrete preparato un assortimento di tinte
spostamento del punto di osservazione, il paesaggio subisce  questa  trasformazione. (Tav. VI.)
ritratti si preferiscono i tre quarti di testa; però, anche  questa  posizione, esige un esame accurato, prima di scegliere una
che sia  questa  seconda sovrapposizione, lavate il tutto coll’acqua pura;
nella direzione dei rami. Mettete qualche pennellata di  questa  tinta anche ai piedi dell’erba.
caso vi facesse parte qualche fotografia, come si disse,  questa  deve essere incollata accuratamente sul legno, e,
gli steli, naturale il passaggio dal calice alla corolla e  questa  tratteggiata con quel certo abbandono, con quella naturale
di indaco, bianco e poco nero, per il cielo. Aggiungete a  questa  tinta del cinabro e del minio, e disponete le nubi,
colla loro superficie degli angoli fra loro uguali; solo in  questa  condizione si potrà ottenere una copia fedele
modellò, colla biacca, ocra chiara e poco rosso inglese.  Questa  seconda parte del lavoro deve essere eseguita con mestiche
di spincervino bruno, appena giunti nel secondo piano.  Questa  tinta verdastra dovrà indebolirsi gradatamente, per
e non sempre alla portata di tutte le borse, chiuderemo  questa  parte insegnando il modo di fabbricare i pastelli, per
portata della mano, che disturberebbe durante il lavoro. In  questa  condizione, naturalmente, anche il modello dovrà essere
proiezione di un circolo, per esempio, darà un’ellisse, e  questa  a sua volta può, in certi casi, dare benissimo un circolo.
prospettiva aerea consiste precisamente in  questa  diminuzione graduata d’intensità di tono e tinta, prodotta
 questa  disposizione, preparate una tinta azzurra di bianco e poco
di fiele, bianco e poco indaco, se sono scure, caricate  questa  tinta di indaco, mettendo più o meno un colore piuttosto
nell’ambiente, dipende esclusivamente dalla mancanza di  questa  tinta leggera e ariosa, che dovrebbe estendersi anche su
mezze tinte e agli scuri la tinta locale, e affievolendo  questa  nei luoghi più vicini al lume, il bianco della carta (che
per poi, asciugando, riprendere il loro valore primitivo.  Questa  circostanza obbliga i principianti a studiare con molta
di nuovo la tinta locale dell’abbozzo, mettete su  questa  i lumi, così, che si riavvicinano e s’uniscano alle
lavature d’acqua, e l’applicazione frequente della spugna.  Questa  qualità di carta, però, è anche vantaggiosa per gli schizzi
e la linea d’orizzonte, (fig. inferiore) trasportate su  questa  seconda linea di terra i punti c, a, V, d, b nello stesso
schivare di passarla col pomice, per non farle perdere  questa  sua ultima proprietà talvolta utilissima. Per sgrassarla,
colla molto allungata, preferibilmente, di cartapecora.  Questa  tinta a tempera, si distende sulla carta, sul cartone o
 Questa  preparazione richiede però una tela casalinga fortissima,

Cerca

Modifica ricerca