Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piano

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
secondo o del primo piano, prima che il cielo e l’ultimo  piano  non siano terminati.
cobalto e lacca. Rinforzate anche le montagne dell’ultimo  piano  col bleu francese e lacca, aggiungendo dell’indaco e del
Con pennello fresco, trovate le tinte dell’ultimo  piano  e disponetele in larghe masse di chiaroscuro. Colle stesse
coprire anche le lontananze, estendendoli fino nel secondo  piano  del dipinto.
lembo di bosco: nel primo  piano  zolle di terreno erboso con delle masse rocciose muschiate;
lago o un fiume, trovansi nell’ultimo, oppure nel secondo  piano  del quadro, la sua superficie non rifletterà che i colori
secondo  piano  è quello di mezzo, cioè, quello che occupa lo spazio tra
il secondo  piano  con malachite, e ombreggiatelo col verde di vescica,
 piano  dev’essere accarezzato leggermente con toni e tinte
una casupola, al suo fianco un albero, e per sfondo un  piano  che si estende fino a confinare col cielo. (Tav. I).
gli alberi dell’ultimo  piano  col verde mavino con o senza biacca, aggiungendo, sul
maggior attrattiva del primo  piano  consiste nel brillante senza crudezza, nella forza senza
il primo  piano  di un paesaggio invece di avanzare fino alla base del
e la mancanza d’aria, la pesantezza dell’ultimo  piano  in certi acquerelli, non dipendono dai mezzi coi quali la
gli alberi del secondo  piano  con malachite o verde marino, e ombreggiateli e finiteli
di luce a mezzo del cielo, dell’acqua oppure di un primo  piano  chiaro, essa acquista una grande vigoria d’effetto.
soverchiamente verde o bruna; mentre il secondo e il primo  piano  risulteranno di colorito incerto e smorto. E questo dipende
il passaggio dal secondo all’ultimo  piano  con verde marino e poco azzurro, mettendovi le ombre di
primo  piano  comprende lo spazio di terreno più vicino al pittore, ove

Cerca

Modifica ricerca