Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 luce  che illumina gli oggetti, comunemente, è di due specie,
illumina gli oggetti, comunemente, è di due specie, cioè,  luce  naturale e luce artificiale, le quali originano degli
comunemente, è di due specie, cioè, luce naturale e  luce  artificiale, le quali originano degli effetti differenti di
dovuti al colore della cornice, sono più sensibili alla  luce  diffusa, che alla luce viva.
cornice, sono più sensibili alla luce diffusa, che alla  luce  viva.
questo caso la  luce  si spande sul resto della figura e si armonizza colle
molti raggi sono riuniti, il brio della  luce  è aumentato, e quando essi diventano più diffusi e più
e quando essi diventano più diffusi e più estesi, la  luce  si mostra naturalmente più debole e si spande in
l’effetto di un quadro consiste principalmente di  luce  e di mezza luce, le parti oscure avranno più forza e
che eseguiti con colori poco stabili, se esposti alla  luce  sbiadiscono; basta spalmare l’esterno del vetro che li
il quale essendo incolore non è punto visibile, e la  luce  passandovi attraverso non ha più azione nociva sui colori.
corpo illuminato dalla  luce  artificiale, come si disse, dà un chiaroscuro secco, privo
procurarli con dei mezzi ar tificiali, disponendo la  luce  nel modo seguente. Sia O Fig. 18. il punto di stazione del
corpi esposti sotto la  luce  naturale danno i lumi larghi e diffusi, le ombre dolci e
dolci e riflessate; mentre che in quelli illuminati dalla  luce  artificiale, i lumi sono ristretti e aspri, le ombre
di tenere piatte le prime lavature dell’ombra, della  luce  e della mezzatinta.
oggetti che sono nell’ombra si illuminano dall’ambiente. La  luce  all’aria aperta col sole coperto è la più vantaggiosa,
dove, essa si perde in un colore misto di tenebre e di  luce  azzurrognola.
alcuni scarsi tocchi bastano per dare  luce  nelle parti scure e per togliere la pesantezza alle ombre.
la  luce  principale si trova nel centro del quadro da dove essa si
oscuro che circonda la composizione. Con questo mezzo la  luce  si fa brillantissima, principalmente se una piccola
esempio, quando la  luce  cade sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno
la  luce  che illumina il quadro è più intensa, la tinta dovuta al
aver collocato il modello sotto una  luce  conveniente, postato il cavalletto nella medesima
bisogna aiutare l'effetto della prospettiva col mezzo della  luce  e dell’ombra.
una linea diagonale, e se il massimo scuro e la massima  luce  sono collocati negli angoli opposti, si produrrà
non solamente l’armonia, ma anche l’intensità della  luce  e dell’ombra per forza dell’opposizione.
di cui si valgono i pittori, pare grigio in confronto della  luce  rimandata da un corpo brillante colorato; come, per esempio
più o meno sentito secondo il brio del colore sul quale la  luce  batte da principio, e secondo il grado d’ombra nel quale è
nel quale è avviluppato l’oggetto vicino, che riceve la  luce  riflessa. Questo dipende egualmente dalla situazione degli
sono i gradi di forza o differenza di intensità di  luce  e di ombra che ha il chiaroscuro. Insomma, i valori
tutte le gradazioni infinite e insensibili che dalla  luce  conducono all’ombra.
d’ombra nel centro della tela, e che viene circondata di  luce  a mezzo del cielo, dell’acqua oppure di un primo piano
e la brillantezza della  luce  si possono rendere con maggior naturalezza di quanto è
la  luce  principale si compone in gran parte di colori freddi e di
riflesso dal corpo vicino in due modi. Quando un raggio di  luce  cade sopra un oggetto che lo comunica ai vicini; ma se poi
esempio: la  luce  irradiata da un oggetto illuminato dal sole, si ottiene
servirà di base, per trovare tutti i toni intermedi tra la  luce  e l’ombra.
dei colori locali, secondo il maggiore o minore grado di  luce  e di ombra e la forza degli sbattimenti e dei riflessi.
confrontando bene il loro valore, in rapporto colla  luce  predominante.
un colore opaco e quello trasparente, è, che i raggi della  luce  attraversano la massa del colore trasparente, cioè, non si
infatti, sebbene il cielo sia molto chiaro, pure, la  luce  predomina con maggior vigore sulla facciata destra della
in una cornice di legno, la cui  luce  (apertura) attraversata da tanti fili numerizzati,
le gradazioni dei colori e tutti gli effetti della  luce  e dell’ombra, pure, astrattamente presi, non sono veri
una  luce  calda è circondata da tinte calde, essa produce un effetto
aver collocato il vostro modello sotto una  luce  che cada possibilmente dall’alto, e in modo d’ottenere un
di chiaroscuro (per massima, schivate le condizioni di  luce  in cui le ombre portate siano troppo sentite o taglienti);
sotto la  luce  naturale procurate che la vostra posizione, rispetto al
un tesoro di conoscenze di toni e di tinte, di effetti di  luce  nei suoi costanti cambiamenti, e dell’apparenza differente
onde, i riflessi luminosi dell’acqua, certi sprazzi di  luce  viva nel cielo, ecc., ecc. La parte raschiata, prima di
accorge che non si deve solamente chiamare in soccorso una  luce  viva la quale entri in contatto con una tinta scura ben

Cerca

Modifica ricerca