Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calda

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la tinta locale non è sufficientemente  calda  passatevi sopra la tinta della carnagione, composta di
una tinta  calda  composta di rosso di Venezia e giallo indiano, passate sul
e garanza rosa, mettete nella parte inferiore la tinta  calda  giallo aranciata, aggiungendovi, verso l’orizzonte, un po’
adopera sovente le voci: tinta calda, tinta fredda. Tinta  calda  è quella in cui il tono del colore è acceso; vi domina, per
ombre delle nuvole a noi soprastanti, saranno di una tinta  calda  e i lumi invece di tinta fredda; e che al contrario, verso
gradazioni più gradevoli all'occhio, che quelli di tinta  calda  e lo affaticano meno, per cui bisogna farli predominare nei
una luce  calda  è circondata da tinte calde, essa produce un effetto largo
e tosto servibile, si immerge l’assicella nella colla  calda  diluita in modo che raffreddandosi non abbia a rapprendersi
al grigio-brunastro. Poi, sovrapponete la mezzatinta  calda  e trasparente, estendendola anche su tutte le ombre. In
oppure, col grigio chiaro: secondo l’intonazione piuttosto  calda  o fredda del terreno.

Cerca

Modifica ricerca