Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: devono

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
principianti, in ispecie quelli dotati di una vista acuta,  devono  badare, tanto abbozzando, quanto sul finire, di non
cominciate l’abbozzo col distendere i toni locali, i quali  devono  essere di forte impasto, poco acquosi, di tinta decisa e il
col rosso chiaro o colla garanza rosa. Queste velature, che  devono  essere leggerissime, servono per modificare di colore o di
I vani oscuri e profondi, sparsi qua e là fra le tegole,  devono  essere resi con colore pastoso di tinta calda, per esempio,
delle orecchie, sotto al mento; insomma, dovunque le ombre  devono  comparire robuste, e non si tema di dare loro tutta la
ultimando il lavoro. In questo caso, gli ultimi tocchi  devono  perdersi nella tinta sottostante.
di luce. Anzi, gli oggetti che si trovano nel primo piano,  devono  distinguersi bene anche se nell’ombra, la quale non sarà
complementari. I principianti, nei loro primi tentativi,  devono  però accontentarsi degli effetti semplici, limitati alle
pieghe in tutti quei luoghi nei quali per qualsiasi ragione  devono  restringersi; questo non è convenzione, ma verità; poichè
arabica, ecc., ecc.. Queste simpatie dei singoli colori,  devono  essere imparate con ripetute prove e coll’esperienza.
di tenerli però sempre di tono più basso di quelli che  devono  essere a opera compiuta. Eseguito questo lavoro con tinte
consistente. Per aver questo, le particelle della pasta  devono  essere ridotte a accessiva tenuità per mezzo della
le tinte, le quali, sebbene un po’ consistenti di colore,  devono  però essere sempre trasparenti.
il loro disegno sia esatto; e la luce, l’ombra e i riflessi  devono  essere accuratamente studiati e compresi particolarmente;
tanto più se si vuol dipingere figure o oggetti che  devono  essere relativamente finiti).

Cerca

Modifica ricerca