Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
medesima tinta, abbozzate tutte le ombre, aggiungendo del  bianco  in ragione della loro intensità: poco nelle parti scure, e
ivi una tinta composta di cobalto, poca garanza rosa e  bianco  di China, facendola perdere verso l’alto.
la bocca con  bianco  e cinabro, terminandola con carminio; e qualora questo
 bianco  di China, messo a corpo, è in questo caso, di grande aiuto,
vi consigliamo di procurarvi in tubo il  bianco  di China, la garanza bruna, il giallo di spincervino, il
cobalto, rosso indiarlo, e talvolta, coll’aggiunta di poco  bianco  chinese.
un pennello piccolo e piatto carico di  bianco  chinese a corpo, e a tratti corti, taglienti e decisi,
l’uso del  bianco  chinese è utilissimo per cavare i piccoli lumi nel primo
scure in quelle chiare. Fermate i contorni dei petali con  bianco  tinto di poco carminio.
altri colori prendono nella lontananza una tinta neutra, il  bianco  puro, o mischiato col giallo, si mantiene a lungo
grazie alla porosità della carta che lascia trasparire il  bianco  sotto le tinte trasparenti, stese a lavature.
prima mano con un’imprimitura di tinta chiara composta di  bianco  e carminio.
l’azzurro pallido e specialmente il grigio formato di  bianco  e di nero, senza mistura di colori rossi o gialli. Tinta
gialla, e — coprendo anche le nuvolette prima lasciate in  bianco  — stendetela su tutta la superficie, aggiungendo però del
più forti, rinforzatele coll’indaco. Cavate i lumi col  bianco  appena tinto di oltremare.
più dilettevole e di buon gusto, che i lavori sul legno  bianco  disegnati grossolanamente e leggermente tinti, del traforo,
l’iride degli occhi con  bianco  mescolato all’oltremare, aggiungendo poco bistro se grigie,
mettere l’oro, preparategli un letto di giallo limone, di  bianco  chinese, per l’argento.
in un altro modo, cioè: Prima di tutto bisogna preparare il  bianco  che ne forma la base, esclusi il piombo e il zinco. Per far
la terra d'ombra; il verde iride; il verde di montagna; il  bianco  di cerussa o di Venezia; il nero d'osso e il nero di fumo.
che sia il tutto, eccettuato il  bianco  degli, occhi passate su tutto il viso una velatura leggera
di vernice mastice sottilissima, (taluni vi aggiungono poco  bianco  o ocra) oppure, semplicemente della pasta. Operazione, che
questa disposizione, preparate una tinta azzurra di  bianco  e poco oltremare, che metterete sulle tempie, sotto e agli
cobalto, poco indaco e garanza rosa. Aggiungendo pochissimo  bianco  chinese nelle parti superiori del cielo, si ottiene maggior
di seta, oppure, colla sovrapposizione a corpo del  bianco  chinese, il quale, una volta asciutto, dovrà essere velato
carta assorbente e lo pongono in una bottiglia di cristallo  bianco  per farlo chiarire alla luce; altri pongono nella bottiglia
disponetele con una tinta di cinabro, giallo di fiele,  bianco  e poco indaco, se sono scure, caricate questa tinta di
e affievolendo questa nei luoghi più vicini al lume, il  bianco  della carta (che nell’abbozzo fu lasciato intatto) serve a
Nero lampada. Nero bleu. * Grigio Payne. * Tinta neutra. T  Bianco  chinese. * Bistro. * Verde oliva. Per certi effetti, potete
una preparazione più consistente, si mescoli del  bianco  d’argento in polvere con olio di lino o di papavero, in
quando il cielo è completamente finito, lasciando però in  bianco  lo spazio che devono occupare, quando la loro massa copre
Dopo questa operazione, si stende sulla tela uno strato di  bianco  di piombo in polvere ben macinato con olio aggiungendo,
cromo e nero bleu; tinte aranciate: cinabro, ocra gialla e  bianco  chinese: tinte scarlatte: garanza rosa e cinabro; tinte

Cerca

Modifica ricerca