Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parole

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

405640
Benvenuto Terracini 10 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro derivazione e nelle loro forme.

linguistica

Pagina 455

") perché aèi rei ("scorre sempre"). Le parole donde altre derivano si spiegano alla loro volta perché contengono elementi fonici atti a rappresentare la

linguistica

Pagina 455

viva in noi e acquista il suo pieno significato per sé, ma in quanto è sentita come collegata con altre, per solito con parole che le siano più o meno

linguistica

Pagina 456

mutamenti sino allora ammessi a capriccio, permettesse di comparare tra loro le parole nella loro fase più antica e fornisse una base sicura alle

linguistica

Pagina 456

delle parole cercato attraverso l'etimologia dalla speculazione filosofico-poetica che fa capo al romanticismo. Infine nell'ambito ristretto della

linguistica

Pagina 456

qualsiasi altra lingua indoeuropea: lat. duco, duo); il suo scopritore notò subito che così si apriva la via a identificare altre parole che si

linguistica

Pagina 457

può raggruppare ciascuna delle famiglie di parole, sviluppatesi con infinita varietà nel lessico delle lingue indoeuropee. La ricerca è quindi di un

linguistica

Pagina 457

discendono: la piena identità delle parole ricostruite è così strettamente cercata in una piena consonanza di significato, che manca qui ogni occasione

linguistica

Pagina 457

l'ideale di una ricerca etimologica storicamente intesa; la quale, data una catena infinitamente estesa di parole, individuabile semplicemente per il

linguistica

Pagina 458

mutato rapporto tra la parola e la cosa designata, donde l'interesse rinnovato per la storia delle parole in quanto rifletta quella delle cose e delle

linguistica

Pagina 458

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

: manigoldi le bietole : le ferruche son succiole. Ma tu se' milanese vecchio. » Da queste ultime parole risulta che Lorenzo de' Medici sapeva il

linguistica

Cerca

Modifica ricerca