Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

405692
Benvenuto Terracini 8 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

natura delle cose espresse: il movimento, o la mobilità (rein, kroùein, ecc.), il concetto di liscio, ecc. In questi elementi di ricerca, che partono

linguistica

Pagina 455

classica. Dati questi caratteri fondamentali della ricerca etimologica, è naturale che sull'etimologia sia principalmente fondata una delle più note

linguistica

Pagina 456

A partire dal sec. XVI l'etimologia si applica con più netta coscienza storica al problema delle origini delle lingue classiche e romanze ed è tanto

linguistica

Pagina 456

, e l'esatta conoscenza dei mutamenti di suono subiti da ciascuna delle lingue parenti, dando un valore di realtà storica a quei sezionamenti e

linguistica

Pagina 456

Le Forschungen del Pott hanno per fine principale di dare l'elenco delle radici indoeuropee, cioè degli elementi significativi originarî sotto cui si

linguistica

Pagina 457

scomposizione delle radici e alle loro estreme identificazioni: nonostante sopravvivenze anche recentissime, prevale dal Curtius in poi la massima che una

linguistica

Pagina 457

i neogrammatici: dato che il problema metodico da essi sollevato era quello dell'ineccepibilità delle leggi fonetiche (cioè delle norme desunte dalle

linguistica

Pagina 458

insegue l'individualità di una parola che storicamente non esiste e invece di un etimo si trova dinnanzi ad infiniti etimi. Ma dal sovrapporsi delle due

linguistica

Pagina 458

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

abitudini e di attitudini glottiche. Delle prime trionfò completamente; a quest'altre invece, che lo osteggiavano sordamente ed inconscie, dovette

linguistica

Cerca

Modifica ricerca