Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

405687
Benvenuto Terracini 11 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

filosofi e grammatici cercarono conferma o esemplificazione alle loro speculazioni sull'origine e sulla natura del linguaggio. L'esempio più antico della

linguistica

Pagina 455

parte superstite del De lingua latina di M. Terenzio Varrone, principale testimonianza degli studî etimologici fioriti a Roma nel secolo diVarrone, cui

linguistica

Pagina 456

più concreta, quanto più ristretto e noto era il campo storico al quale si applicava, come accadde per le origini dell'italiano o del francese, per le

linguistica

Pagina 456

forme, tratta da Prisciano, è la principale fonte degli etimologisti medievali, rappresentati particolarmente dalle grandi raccolte del sec. XII e XIII

linguistica

Pagina 456

La linguistica comparata, svolgendo, attraverso l'ideologia romantica, il concetto di una evoluzione storica del linguaggio, viene a concepire

linguistica

Pagina 456

qualche ignoto cartografo del secolo scorso tradusse, cioè spiegò e collegò, con Gran Paradiso, è etimologia giusta in quanto oggi in questo nome ciascuno

linguistica

Pagina 456

parola si deve identificare con un'altra nella pienezza della sua forma e nella concretezza del suo significato. A questa rinunzia non persuadevano

linguistica

Pagina 457

Le Forschungen del Pott hanno per fine principale di dare l'elenco delle radici indoeuropee, cioè degli elementi significativi originarî sotto cui si

linguistica

Pagina 457

comprovati da un maggior numero di esempî analoghi. Poco importano gli errori particolari: la giustezza del metodo si intuì subito là dove i ragguagli

linguistica

Pagina 457

critico-bibliografici e, riguardino una sola lingua come quello del Walde per il latino (1ª ed. Heidelberg 1907, 3ª ed., postuma, 1930 segg.), o del

linguistica

Pagina 458

speculazione filosofica che intanto era venuta trasformando il problema dell'origine del linguaggio in quello della natura sua. E le osservazioni che

linguistica

Pagina 458

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

alle favelle celtiche siano state pessime pronunziatrici del latino. Ma lasciando anche stare tutta la vita preistorica, il milanese ne ha una storica

linguistica

Cerca

Modifica ricerca