Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
grecismi, sia che aprioristicamente si derivasse dal greco  tutto  quanto il latino, sia che, come in Varrone o in Gellio, si
del Cratilo prende l'aspetto di una rassegna etimologica di  tutto  il mondo sensibile e conoscibile, tratto che rimarrà
a parlare di sorde e di sonore, troverei sordo  tutto  il mio uditorio, dato che n'abbia uno. Mi limiterò dunque a
a cui partecipa la sua numerosa parentela. Noto avanti  tutto  la doppia z, e in parecchi casi anche la scempia, ridotte a
erro, impazzare.) i cani, i carri. Ma l'altro è pressochè  tutto  un' ingiuria al dialetto: Ambrosia, vistu ma il più bel
e il torto non si dividono mai in maniera così netta, che  tutto  il torto sia da una parte, tutta la ragione dall'altra,
avrebbe una ricchezza invidiabile; ma non ne cava forse  tutto  il partito che potrebbe, giacchè certi elementi prevalgono
è di sicuro. Il popolo che lo parla ci si riflette dentro  tutto  quanto, colle sue virtù e colle sue debolezze: di gran
dialetto si trasforma, e sempre s'è venuto trasformando in  tutto  quanto il corso della sua vita. Ben si sa: la
più si esercita su ambienti culturalmente remoti; donde  tutto  un insieme di ricerche che potremmo dire di archeologia

Cerca

Modifica ricerca