Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
compito dell'etimologia anche come il compito di isolare,  tra  fatti linguistici che presentino somiglianze di carattere
fioriti a Roma nel secolo diVarrone, cui si dedicarono,  tra  altri, Aurelio Opilio ed Elio Stilone, fonte principale di
biblica portò più tardi  tra  i Padri della Chiesa ad accentuare, da un punto di vista
sino allora ammessi a capriccio, permettesse di comparare  tra  loro le parole nella loro fase più antica e fornisse una
di una legge linguistica; così il bisogno di distinguere  tra  voce ereditaria e voce presa a prestito seriormente da
come la conseguenza di un mutato rapporto  tra  la parola e la cosa designata, donde l'interesse rinnovato
gli crederemo, se affermerà che la sua famiglia sia  tra  le più antiche della tribù. Cotesta famiglia è quella dei
esser lingua, e avanti di comparire in pubblico, sia pure  tra  gente volgare, cerca di farsi bello. Così è che il milanese
in tutta la Lomellina e nel territorio novarese compreso  tra  il Po, la Sesia ed il Ticino, fino a poche miglia sopra
sarà il milanese di Milano, e non uno qualsiasi  tra  quelli del contado, ancorchè il primo abbia fatto gitto di
le occasioni delle mescolanze eterogenee, vale a dire  tra  il popolo. E appunto perchè regioni più abitate da
che è il dir Prussia Il cambiamento di l in r, soprattutto  tra  vocali, resta sempre un fenomeno abituale, sebbene, per
e compatta; chè, invece di ripartire le sue articolazioni  tra  la vocale antecedente e la seguente, le appoggia per intero
posposta al verbo: Se po no, se po no! ... Sulle differenze  tra  questo no che si pospone, e il minga che si prepone, potrei
delle forme; chè, quanto a forme, il milanese è forse  tra  i dialetti cittadini dell'Italia settentrionale uno dei
ecc., farebbero adesso inarcare le ciglia al più ambrosiano  tra  gli ambrosiani. Non si riguardi questa sparizione come un
ben legittime in cc sono bandite, o almeno confinate  tra  la gente bassa; dicc, scricc, facc non si sentono più; non
stacca pur da poiné), o i varî dialetti greci corrispondono  tra  di loro, distinguendo le corrispondenze ricche di esempî da

Cerca

Modifica ricerca