Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dell'origine filosofica della parola a quello della  sua  origine puramente storica, pur risentendo in sé gli effetti
etimologica in pochi decennî aveva ripreso tutta la  sua  audacia, quando successe un periodo di raccoglimento, ben
su cui si costruisce la corrispondenza, ma questa a  sua  volta è l'arma dell'etimologo, e il metodo gli pare tanto
si deve identificare con un'altra nella pienezza della  sua  forma e nella concretezza del suo significato. A questa
forme e i significati della parola; per il Curtius e l'età  sua  la radice invece era poco più che una formula, il che
con cui chi parla esamina la propria lingua in quanto la  sua  riflessione la concepisce come materia esterna e
parola abituale che può persino lasciare nella prima una  sua  impronta esteriore, come nei notissimi casi che vanno sotto
appunto con "paradiso"; l'etimologo sbaglia quando la  sua  elucubrazione non rappresenta in nessun modo la realtà di
2ª ed. 1859), pur lasciando all'indagine etimologica la  sua  piena autonomia, contengono tanta materia grammaticale da
chiede all'analisi stessa della parola il segreto della  sua  vicenda storica e condanna come arbitrario il metodo
nascita. Certo peraltro gli crederemo, se affermerà che la  sua  famiglia sia tra le più antiche della tribù. Cotesta
di più che cinque secoli; chè tanti ne abbraccia la  sua  letteratura, da Pietro de Bescapè e fra Bonvisin da la Riva
Là, dentro imparò a servirsi delle forme ritmiche della  sua  signora; ma sempre si tenne fedele al dialetto, ch'era per
cinquecento. Nella seconda metà la poesia milanese trova la  sua  vera strada, e si mette a camminare per quella, con
mezzo alle parlate affini ; non le molte a cui partecipa la  sua  numerosa parentela. Noto avanti tutto la doppia z, e in
bocca, ross, occor, descors Un o aperto notevole per la  sua  peculiarità si ha in giò, giù. Viceversa, sono da
a seconda dell'origine. Per il suono, l'a lungo volta la  sua  faccia dalla parte dell'o sulla bocca di chi parla
secolo XVII, all'età classica di Beltramm de Gagian e della  sua  degna consorte Beltraminna Ma una volta che Meneghin
c'era per l'ö, che in grazia di un falso concetto della  sua  natura, si scriveva ancora nel secolo scorso con ou. Ma
Glottologico; passim.. La legge a poco a poco ha perduto la  sua  forza, non altrimenti da ciò che accade a quelle dei
sono, anomalo sì, ma non punto quanto lo fa parere senza  sua  colpa quell'h peggio che ostrogota; inoltre rammento la
s'è venuto trasformando in tutto quanto il corso della  sua  vita. Ben si sa: la trasformazione è condizione essenziale
senza che ciò faccia nascere nessuna inquietudine per la  sua  preziosa salute. Piuttosto danno da pensare i mutamenti non
di inseguire l'individualità della parola e della  sua  storia, almeno nei casi in cui questa non era direttamente
a volta collegata, quelli insomma di cui è materiata la  sua  storia. La semasiologia in lui, da descrittiva, diviene
dalla tradizione di questi studî. L'etimologia nella  sua  tendenza naturalistica fu elaborata particolarmente dalla

Cerca

Modifica ricerca