Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
i vocaboli che usa, tanto più facilmente quanto questi  sono  meno abituali, o per sé oscuri, come p. es. i nomi proprî,
è particolarmente sensibile per le parole meno abituali.  Sono  ravvicinamenti che dalla saldezza di una coesione
presentino somiglianze di carattere elementare, quelli che  sono  simili storicamente, cioè la cui somiglianza è dovuta ad
venete, lombarde, napoletane, e così via. Queste  sono  cause fisiologiche: le storiche sono chiare a tutti.
e così via. Queste sono cause fisiologiche: le storiche  sono  chiare a tutti. Spezzata l'unità latina, l'Italia si
la lingua e la letteratura italiana. Ma gli spiriti eletti  sono  sempre pochi, e gli usi letterari sono ben lontani
gli spiriti eletti sono sempre pochi, e gli usi letterari  sono  ben lontani dall'essere i principali a cui serve un
e lo si è espresso nel linguaggio del popolo. Colle parodie  sono  da mettere certi prodotti drammatici della prima metà del
nella seconda metà, che il poetare milanese ebbe gran voga;  sono  tutti settecentisti e contemporanei il Birago, il Larghi,
vera ed efficace della vita popolare. A lei  sono  da augurare lunghi anni di prosperità, augurandole peraltro
certo tempo almeno, le differenze, invece di accrescersi,  sono  venute scemando; il rimescolio tanto maggiore delle persone
declinante da tramontana a ponente e da ponente a mezzodì,  sono  da considerarsi al grosso come confini naturali del parlare
linguaggio dove lo si ha più costantemente in uso e dove  sono  minori le occasioni delle mescolanze eterogenee, vale a
di quei nostri concittadini, che, « quando loro  sono  via di Milano, tutti li prendono per fiorentini, » può
suoni larghi; gli o e gli e aperti abbondano nel milanese.  Sono  aperti ordinariamente gli o seguiti da n vibrata, da gn, da
per la sua peculiarità si ha in giò, giù. Viceversa,  sono  da avvertire, sebbene non punto peculiari a Milano, gli o
che in sostanza le appartengono, si può dire che, di norma,  sono  brevi le vocali seguite da una doppia o da certi gruppi di
incorg, confort Quanto alle vocali in fin di parola, parte  sono  brevi, parte lunghe, a seconda dell'origine. Per il suono,
Tosa è anomalo : fa tosann. A proposito di diminutivi,  sono  ancor più osservabili i plurali in itt, la più parte per
in in; per esempio, basitt, piscinitt, dencitt ma in realtà  sono  ancor essi plurali di un singolare in ett, perdutosi per
tutta l'acqua del Seveso, del Lambro, dell'Olona. Nell'uno  sono  gli abitanti che più specialmente si prendon di mira; e
alcuni spassionati conchiudono, che dunque tutti i dialetti  sono  brutti e belli ad un modo. Non assento : per quanto il mi
di prepotenza se molte terminazioni ben legittime in cc  sono  bandite, o almeno confinate tra la gente bassa; dicc,
dove, grazie a Dio e ai nostri amministratori le finanze  sono  in complesso abbastanza prospere, converrebbe convertirlo
senso assolutamente come nell'etimologia empirica; ma nuovi  sono  il vigore e la finezza con cui, attraverso una rigorosa
lingua, mise in rilievo il modo in cui le lingue romanze  sono  venute elaborando nuovo materiale lessicale (nuca,

Cerca

Modifica ricerca