Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si sviluppa particolarmente il problema dei grecismi,  sia  che aprioristicamente si derivasse dal greco tutto quanto
si derivasse dal greco tutto quanto il latino,  sia  che, come in Varrone o in Gellio, si temperasse la teoria
dell'etimologia empirica, quella di essere cosa viva,  sia  in quanto si riferisca direttamente alla coscienza dei
interpretare rettamente composti, quali argentifodinae,  sia  in quanto abbia fornito dettami alla retorica classica e
della ricerca etimologica, è naturale che sull'etimologia  sia  principalmente fondata una delle più note compilazioni
coscienza che l'etimologia scientifica, ricercando quale  sia  la forma più antica di ciascuna parola si pone un problema
di ricerca, che partono dal presupposto che la lingua  sia  prodotta fùsei, cioè secondo la natura della cosa nominata
principalmente dai grammatici alessandrini i quali,  sia  in quanto ponevano teoricamente che il linguaggio fosse
ponevano teoricamente che il linguaggio fosse convenzione,  sia  per i fini loro proprî, erano naturalmente portati a far
duhitár "figlia", ma si discute se la base di questa voce  sia  da identificarsi con la radice verbale duh "mungere", in
lessicale (nuca, collottola di fronte a cervix), veniva,  sia  pure in via puramente empirica, a porre in luce una vivace
in sistema tutta la materia linguistica, in quanto essa  sia  sentita come cosa nostra, animata dal nostro pensiero. Essa
a un interesse puramente lessicale, quando l'etimologia non  sia  ridotta addirittura a un discreto complemento di lessici
a imitazione delle leggi fonetiche, e li si considerarono,  sia  pure semplicisticamente, come la conseguenza di un mutato
peraltro gli crederemo, se affermerà che la sua famiglia  sia  tra le più antiche della tribù. Cotesta famiglia è quella
celtico, per dirla col linguaggio di un nostro illustre,  sia  stato di tutti forse il più sovversivo; che cioè le bocche
di esser lingua, e avanti di comparire in pubblico,  sia  pure tra gente volgare, cerca di farsi bello. Così è che il
Poslaghett e el Bottonuu! Paro che la gloria della lingua  sia  emigrata adesso dal centro alla periferia; e c'è il suo
viva vivissima. L' n segua ancora alla vocale accentata; ma  sia  poi anche seguita da un' altra vocale : essa suonerà allora
un' n sola, nè con due, sebbene in mancanza di meglio, si  sia  pur costretti ad adottare o l'uno o l'altro partito. Il
doppia, da gn, e da gruppi di consonanti di cui la prima  sia  s : scenna, menta, ingegn, colmegna, medemm, insemma,
del plurale dei femminili in a non accentato, che  sia  preceduto da consonante o da consonanti. Si perde la vocale
dela parnonzia del parlà Milanes, ch' alè el più bel che  sia  al mond ; e si avess temp, e' vel farev vedè ; salv la
si dividono mai in maniera così netta, che tutto il torto  sia  da una parte, tutta la ragione dall'altra, dice il Manzoni.
metter capo all'identificazione; ma facciam conto che ciò  sia  per accadere ad una distanza infinita, là dove

Cerca

Modifica ricerca