Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricerca

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che  ricerca  quest'origine, e significò pure quella parte della
delle due tendenze (l'esempio più completo di una  ricerca  etimologica in questo senso è dato dalla Généalogie des
di W. v. Wartburg, Bonn 1928 segg.) risulta l'ideale di una  ricerca  etimologica storicamente intesa; la quale, data una catena
grammatica classica, e indicò dapprima ogni particolare  ricerca  sulla giustezza (ètumos "vero") originaria dei vocaboli,
dalla convenzione e dall'uso (thèsei), fornisce alla  ricerca  elementi di tutt'altro genere: lettere, suoni primitivi
di qui ancora una consapevolezza dell'oscurità della  ricerca  che sarà più o meno ostentatamente ripresa dalla tradizione
e l'Ascoli per l'italico, preludeva all'aspetto che la  ricerca  etimologica assunse presso i neogrammatici: dato che il
l'etimologia fu sempre più strettamente legata alla  ricerca  di quelle ed anzi l'età dei neogrammatici passa come quella
unitamente all'indirizzo nettamente filologico preso dalla  ricerca  in questo momento, influirono genericamente nel senso che
questo momento, influirono genericamente nel senso che la  ricerca  etimologica, pur conservando strettissimi gli antichi
gli antichi legami con la fonologia, divenisse pure una  ricerca  autonoma, in quanto sempre più intimamente si univa alla
lo stesso studio degli elementi stranieri conduceva ad una  ricerca  sempre più accurata dei calchi, dei casi cioè in cui una
non si può delimitare a priori; quindi per lo Schuchardt la  ricerca  etimologica si ridusse soprattutto ad ammassare tutte le
Questi accentua senza dubbio il carattere antiquario della  ricerca  e i suoi contatti con la lessicografia e la glossografia, e
classica. Dati questi caratteri fondamentali della  ricerca  etimologica, è naturale che sull'etimologia sia
viene a concepire l'etimologia come una semplice  ricerca  di ordine storico-genealogico. E questa assume un aspetto
infinita varietà nel lessico delle lingue indoeuropee. La  ricerca  è quindi di un doppio ordine: non basta giustificare per

Cerca

Modifica ricerca