Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ridusse il problema dell'origine filosofica della parola a  quello  della sua origine puramente storica, pur risentendo in sé
trasformando il problema dell'origine del linguaggio in  quello  della natura sua. E le osservazioni che l'etimologia poté
la Bibbia, aggiungendo così nuovo materiale antiquario a  quello  affluito dalla tradizione classica. Dati questi caratteri
dato che il problema metodico da essi sollevato era  quello  dell'ineccepibilità delle leggi fonetiche (cioè delle norme
critico-bibliografici e, riguardino una sola lingua come  quello  del Walde per il latino (1ª ed. Heidelberg 1907, 3ª ed.,
che nel campo romanzo fan capo allo Schuchardt, per  quello  indoeuropeo soprattutto alla rivista Wörter und Sachen e
etimologica conti più l'esattezza del criterio fonologico o  quello  semantico, lo Schuchardt soprattutto venne a dimostrare che
etimi prelatini nel campo romanzo, o preindoeuropei in  quello  indoeuropeo, cioè in fondo alla dimostrazione di un remoto
nostra, animata dal nostro pensiero. Essa si fonda cioè su  quello  che fu definito il "bisogno etimologico" per il quale
perché ebbero notevole influsso sulla scienza del sec. XIX:  quello  del De Brosses (Traité de la formation méchanique des
edizioni del Fick, che fa gran parte ai sottogruppi, o da  quello  del Trautmann che lo rinnova per il Balto-Slavo e del
vocabolo abbia assunto un significato opposto addirittura a  quello  per cui era stato foggiato, o che contenga lettere di
lungo la poesia milanese ebbe rivali, prima la poesia di  quello  strano sodalizio che si chiamò l'Accademia della Val di
di tante e tante altre. C'è dunque il milanese di Milano e  quello  non di Milano. E forse che Milano stessa parla tutta ad un
volersene staccare, qualunque linguaggio essi parlino. Ma  quello  esercitato su questi due suoni è un condominio diviso con
il dialetto della letteratura fu universalmente  quello  della città; del Bottonuto e del Poslaghetto in
scorso con ou. Ma anche qui fu un rimedio poco felice  quello  di accumulare tre lettere per un suono solo, introducendo

Cerca

Modifica ricerca