Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
una parola meno nota con una più nota, avente con la  prima  qualche analogia di significato e di suono; ed è giusta
di una parola abituale che può persino lasciare nella  prima  una sua impronta esteriore, come nei notissimi casi che
aiutino a conoscere la realtà: da questo punto di vista la  prima  parte del Cratilo prende l'aspetto di una rassegna
primitive (archài), senza ormai troppo indugiarsi sulla  prima  origine di queste. Caratteristica della tendenza
parodie sono da mettere certi prodotti drammatici della  prima  metà del cinquecento. Nella seconda metà la poesia milanese
un tempo assai lungo la poesia milanese ebbe rivali,  prima  la poesia di quello strano sodalizio che si chiamò
fa; ciò principalmente per effetto dell'unità italiana,  prima  voluta, poi conseguita, e delle sue molteplici conseguenze.
abbiano affinità nessuna col Fernet dei Fratelli Branca. La  prima  cosa che balza agli occhi, o piuttosto agli orecchi, è il
o meno doppia, da gn, e da gruppi di consonanti di cui la  prima  sia s : scenna, menta, ingegn, colmegna, medemm, insemma,
Del fatto avevano peraltro mostrato d' accorgersi anche  prima  gli scrittori, adottando il sistema di segnare certe vocali
uve spicciolate pinceruoli, Da far, non che arrabiare (1.  Prima  il Pulci aveva scritto, se non erro, impazzare.) i cani, i
el più bel, e il miò che se possa trovà. » E anche poco  prima  aveva detto: « Parlo dela parnonzia del parlà Milanes, ch'
Ed ecco accendersi una guerra terribile, nella quale la  prima  lancia contro il Branda fu rotta dal Parini, oscuro abate
metodo risultarono molto più proficue quando furono per la  prima  volta applicate, non alla preistoria, ma all'ultima storia

Cerca

Modifica ricerca