Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parte

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
due indirizzi, in  parte  ancora contrastanti, in parte conciliati, anche per un suo
due indirizzi, in parte ancora contrastanti, in  parte  conciliati, anche per un suo eclettico e pratico spirito
e pratico spirito contaminatorio, si ritrovano nella  parte  superstite del De lingua latina di M. Terenzio Varrone,
scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella  parte  della grammatica che studia le parole nella loro
significato (ted. Mutter, lat. mater, ind. matár); d'altra  parte  egli preconizzava un'età in cui il sezionamento degli
più di ogni altra indulse all'etimologia fonetica; d'altra  parte  i postulati stessi della teoria neogrammatica, unitamente
con la storia delle parole, furono conseguiti in  parte  come semplice perfezionamento empirico, in parte attraverso
in parte come semplice perfezionamento empirico, in  parte  attraverso lunghe discussioni che fornirono la ragione
certamente le etimologie del Cratilo ci rappresentano, in  parte  almeno, una tradizione metodica già formatasi entro scuole
a conoscere la realtà: da questo punto di vista la prima  parte  del Cratilo prende l'aspetto di una rassegna etimologica di
quelli che possediamo, il primo a me noto, se si lascian da  parte  certe parodie forestiere, è il sonetto di Lancino Curti per
dice che esso, « oltre alla provincia di Milano, occupa una  parte  della pavese fino a Landriano e Bereguardo, e varcando
del contado, ancorchè il primo abbia fatto gitto di una  parte  del vecchio patrimonio, che gli altri invece hanno saputo
Firenze, le Porte Ticinese e Comasina, il Verzee e la più  parte  dei Terraggi La fama della Porta Ticinese è abbastanza
assai più importante, dalla quale dipende in molta  parte  l'intonazione del dialetto, è il suono della n scempia in
sporg, incorg, confort Quanto alle vocali in fin di parola,  parte  sono brevi, parte lunghe, a seconda dell'origine. Per il
Quanto alle vocali in fin di parola, parte sono brevi,  parte  lunghe, a seconda dell'origine. Per il suono, l'a lungo
Per il suono, l'a lungo volta la sua faccia dalla  parte  dell'o sulla bocca di chi parla sbottasciaa; tanto più,
sono ancor più osservabili i plurali in itt, la più  parte  per nomi maschili, e unicamente per questi in origine.
legge ben più generale, che era un tempo in vigore in gran  parte  della valle del Po. Per essa l'e accentata dei nomi
suo dialetto da aver pochi pari, assegnava di sicuro una  parte  di ragione, nel secolo passato al Branda, nel presente al
piano stesso delle ultime edizioni del Fick, che fa gran  parte  ai sottogruppi, o da quello del Trautmann che lo rinnova

Cerca

Modifica ricerca