pure quella parte della grammatica che studia le parole | nella | loro derivazione e nelle loro forme. |
Enciclopedia Italiana -
|
eclettico e pratico spirito contaminatorio, si ritrovano | nella | parte superstite del De lingua latina di M. Terenzio |
Enciclopedia Italiana -
|
e più dal sentimento di un influsso del greco sul latino, | nella | tradizione romana si sviluppa particolarmente il problema |
Enciclopedia Italiana -
|
con la radice verbale duh "mungere", in quanto la figlia | nella | famiglia primitiva fosse designata come "la mungitrice", o |
Enciclopedia Italiana -
|
got. tiuhan "tirare"), in quanto fosse "colei che è educata | nella | casa paterna, o condotta nella casa maritale" ed anzi si |
Enciclopedia Italiana -
|
fosse "colei che è educata nella casa paterna, o condotta | nella | casa maritale" ed anzi si tenta ancora un'ulteriore |
Enciclopedia Italiana -
|
rigorosa identificazione fonetica, si cerca di ritrovare | nella | trafila delle determinazioni di significato che danno |
Enciclopedia Italiana -
|
tanto maggiore, quanto più si cerca di postulare | nella | preistoria trapassi analoghi a quelli realmente avvenuti |
Enciclopedia Italiana -
|
le osservazioni morfologiche. Infine il Diez, dandoci | nella | Romanische Wortschöpfung (1875) il primo trattato di |
Enciclopedia Italiana -
|
ripresa dalla tradizione di questi studî. L'etimologia | nella | sua tendenza naturalistica fu elaborata particolarmente |
Enciclopedia Italiana -
|
metteva in rilievo gli elementi storici insiti | nella | ricerca. La tendenza alessandrina, che per quanto sappiamo |
Enciclopedia Italiana -
|
reazione alla teoria stoica (v. analogia), subì più tardi | nella | Grecia stessa un tentativo di conciliazione; rielaborata |
Enciclopedia Italiana -
|
ragguagli fonetici furono immediatamente potuti determinare | nella | loro nettezza, perché di ambito storico relativamente |
Enciclopedia Italiana -
|
a capriccio, permettesse di comparare tra loro le parole | nella | loro fase più antica e fornisse una base sicura alle |
Enciclopedia Italiana -
|
la massima che una parola si deve identificare con un'altra | nella | pienezza della sua forma e nella concretezza del suo |
Enciclopedia Italiana -
|
identificare con un'altra nella pienezza della sua forma e | nella | concretezza del suo significato. A questa rinunzia non |
Enciclopedia Italiana -
|
con l'aiuto di una parola abituale che può persino lasciare | nella | prima una sua impronta esteriore, come nei notissimi casi |
Enciclopedia Italiana -
|
de Bescapè e fra Bonvisin da la Riva ai nostri giorni. | Nella | vita letteraria del milanese distinguerei due periodi, che |
Il dialetto milanese -
|
certi prodotti drammatici della prima metà del cinquecento. | Nella | seconda metà la poesia milanese trova la sua vera strada, e |
Il dialetto milanese -
|
il periodo classico; ma fu nel settecento, soprattutto | nella | seconda metà, che il poetare milanese ebbe gran voga; sono |
Il dialetto milanese -
|
mancò solo di venire al mondo un po' più tardi, dice | nella | prefazione di quell'opera insigne che è il Vocabolario |
Il dialetto milanese -
|
per intero alla seguente, quasi fosse scritto bo-nna E | nella | stessa posizione suonano analogamente per ragioni analoghe |
Il dialetto milanese -
|
fioeu plurale). Ridotte a due sole le classi, comprendendo | nella | categoria delle lunghe anche le medie, che in sostanza le |
Il dialetto milanese -
|
siamo al l606. Quanto all'ipotesi che supporrebbe avvenuto | nella | pronunzia un cambiamento radicale, la credo da rifiutare |
Il dialetto milanese -
|
per ragioni linguistiche e storiche. Ravvolgo le prime | nella | maestà del silenzio; e mi contento di notare rispetto alle |
Il dialetto milanese -
|
alle altre, che cotesto ae è rappresentato da un semplice a | nella | scrittura del seicento e del cinquecento. Gli è ben vero |
Il dialetto milanese -
|
dai suoi scolari. Ed ecco accendersi una guerra terribile, | nella | quale la prima lancia contro il Branda fu rotta dal Parini, |
Il dialetto milanese -
|
non la guerra, un duello, quando un articolo del Giordani | nella | Biblioteca italiana faceva montare al Porta la mosca al |
Il dialetto milanese -
|
alle loro. Qui peraltro corriam rischio d' impigliarci | nella | quistione della lingua, molto più complessa di quella che |
Il dialetto milanese -
|
da pochi superstiti al principio del nostro, e quindi sceso | nella | tomba fino all'ultimo suo rampollo. Vens, diss, voeuss, |
Il dialetto milanese -
|
i non abbienti, si riuscirebbe ad un capovolgimento | nella | distribuzione delle ricchezze; i ricchi diventerebbero |
Il dialetto milanese -
|