Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anche

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
umano, condussero a formulare il compito dell'etimologia  anche  come il compito di isolare, tra fatti linguistici che
in parte ancora contrastanti, in parte conciliati,  anche  per un suo eclettico e pratico spirito contaminatorio, si
nessuna nazione usa così largamente come l'italiana.  Anche  per cotale rispetto, la nostra è l'unità più varia che ci
vite diverse. Dell'unità conservò bene un sentimento, ed  anche  qualche manifestazione esteriore; anzi, gli spiriti eletti
s'attenterebbe a determinare. Contentiamoci dunque che  anche  il dialetto milanese ci venga davanti sfornito della fede
siano state pessime pronunziatrici del latino. Ma lasciando  anche  stare tutta la vita preistorica, il milanese ne ha una
Spropositerà incredibilmente; ma qui, più che mai, basta  anche  solo l'intenzione. Ed ecco che già al declinare del secolo
recitata, popolare, non solo perchè destinata al popolo, ma  anche  perchè opera esclusiva di popolani. Questa non aveva
O perchè se ne sarebbe vergognata? Coll'andar del tempo  anche  la gente colta guardò a cotesta plebea, che parlava pure il
a cotesta plebea, che parlava pure il linguaggio usato  anche  da lei abitualmente; se la condusse in casa, e la diede per
milanese, non è cosa facile, almeno per adesso. E poi  anche  qui, come in ogni classificazione, ci sarà sempre una
proprio un privilegio degli avvocati. Io so che lo si sente  anche  al Consiglio Comunale, nei meeting nelle adunanze degli
Noto avanti tutto la doppia z, e in parecchi casi  anche  la scempia, ridotte a rasentare il suono della s. Si faccia
» Una nasalizzazione analoga, sebbene meno completa, s' ha  anche  nell'interno dei vocaboli, quando ad n seguano certe altre
L' n segua ancora alla vocale accentata; ma sia poi  anche  seguita da un' altra vocale : essa suonerà allora in modo,
stessa posizione suonano analogamente per ragioni analoghe  anche  altre consonanti: inse-mma, gne-ecca, e-cco (eco),
un condominio diviso con tanta gente che nel caso nostro è  anche  troppo l'averlo menzionato. Metto poi subito in disparte le
storpiatura locale di Melchiorre - dove, e il toscano, e  anche  il più dei dialetti affini al milanese, contrappongono
non solo se questa è isolata e sale tutta per il naso, ma  anche  se la obbligano a prendere un po' più la strada della bocca
Intrecciamo allo stesso modo un m, e l'e suonerà chiuso  anche  allora: temp, november, e così via. Perchè l'ö non abbia a
Del fatto avevano peraltro mostrato d' accorgersi  anche  prima gli scrittori, adottando il sistema di segnare certe
sole le classi, comprendendo nella categoria delle lunghe  anche  le medie, che in sostanza le appartengono, si può dire che,
sua natura, si scriveva ancora nel secolo scorso con ou. Ma  anche  qui fu un rimedio poco felice quello di accumulare tre
mantiene la vibratezza che ha al singolare; anzi, mantiene  anche  quella che al singolare ha perduto in molti diminutivi;
non altrimenti da ciò che accade a quelle dei codici; e  anche  coloro che le si conservarono docili fino a tempi vicini,
direbbero adesso col Porta cavij, basij, scinivij e pochi  anche  usij, registrato come vivo dal Cherubini. Si conserva
idee proprie. Le hanno e le hanno avute. Un' idea l'aveva  anche  Dante, che si permette di strappare, come erba cattiva,
di strappare, come erba cattiva, insieme col bergamasco,  anche  il milanese, e ricorda con una tal quale compiacenza una
La parodia poteva essere, non solo più corretta, ma  anche  più spiritosa. Ecco venir terzo il Bandello: « II parlare
è el più pur, el più bel, e il miò che se possa trovà. » E  anche  poco prima aveva detto: « Parlo dela parnonzia del parlà
suscitata non vennero meno negli animi, e si perpetuarono  anche  nei posteri. E così più di mezzo secolo dopo si
piace e non mi piace renda malagevole il giudizio, c'è bene  anche  un grado assoluto e variabilissimo di bellezza e bruttezza.
matematici, e si danno con un bacio il « ben arrivato, »  anche  due parallele. E la lingua letteraria non si contenta di
secondo che pare e piace: ma l'italiano italianamente, e  anche  il milanese milanesemente! È inutile: se s'ha a cuore la
pienamente si confonda che etimologia prende d'ora innanzi  anche  il significato generico di linguistica storica, e che il
s'inverte, l'etimologia, di conferma, giunge a farsi  anche  guida all'etnografia; e sulla somiglianza, più o meno
avvenuti nelle lingue attestate. Ma l'etimologia poteva  anche  essere applicata a ricostruire per mezzo del loro lessico,
alle loro estreme identificazioni: nonostante sopravvivenze  anche  recentissime, prevale dal Curtius in poi la massima che una

Cerca

Modifica ricerca