Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
o filosofici. E se l'indagine che fa capo più direttamente  alle  lingue classiche si allarga impensatamente con la maggior
nella loro fase più antica e fornisse una base sicura  alle  identificazioni etimologiche, là dove vicende seriori
delle determinazioni di significato che danno occasione  alle  più impensate corse attraverso la selva dei sinonimi (pur,
o dovuto a scambî interdialettali, e se, per reazione  alle  fantasticherie precedenti, si cerca a ogni costo di
il primo trattato di semasiologia romanza, dove, accanto  alle  voci ereditate dal latino o prese da altra lingua, mise in
voce ellenistica, di probabile origine stoica, giunta  alle  lingue moderne dalla tradizione della grammatica classica,
filosofi e grammatici cercarono conferma o esemplificazione  alle  loro speculazioni sull'origine e sulla natura del
egli potesse attribuire alla esemplificazione etimologica e  alle  opposte teorie che la ispiravano, certamente le etimologie
morfologica (fornaio: forno), possono giungere sino  alle  somiglianze più tenui di suono e di significato (come in
di dimostrabilità all'ultima scomposizione delle radici e  alle  loro estreme identificazioni: nonostante sopravvivenze
con lo Schleicher a ricostruire addirittura, in base  alle  corrispondenze fra le lingue attestate, l'aspetto fonetico
attenzione rivolta ai dialetti germanici, al celtico,  alle  lingue slave, per un acuirsi dello spirito critico, come
tutti forse il più sovversivo; che cioè le bocche avvezze  alle  favelle celtiche siano state pessime pronunziatrici del
tempo s'è fatto altresì missionario, e porta il vangelo  alle  genti. Ma qui mi trovo addosso un mugolo di cappe nere, che
le caratteristiche che distinguono il milanese in mezzo  alle  parlate affini ; non le molte a cui partecipa la sua
per esempio, la lunga di sporg, incorg, confort Quanto  alle  vocali in fin di parola, parte sono brevi, parte lunghe, a
nella maestà del silenzio; e mi contento di notare rispetto  alle  altre, che cotesto ae è rappresentato da un semplice a
un singolare che il dialetto non ha; e sembra voler passare  alle  età future come singolarissimo esempio di fedeltà il
ardentissimo ed efficacissimo di idee molto analoghe  alle  loro. Qui peraltro corriam rischio d' impigliarci nella
di significato, o di incroci fonetici che legano le une  alle  altre. E qualche anno più tardi, J. Gilliéron giungeva per

Cerca

Modifica ricerca