Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 3 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
o haricot a faseolus), per la maggior attenzione rivolta  ai  dialetti germanici, al celtico, alle lingue slave, per un
stesso delle ultime edizioni del Fick, che fa gran parte  ai  sottogruppi, o da quello del Trautmann che lo rinnova per
letteratura, da Pietro de Bescapè e fra Bonvisin da la Riva  ai  nostri giorni. Nella vita letteraria del milanese
ben esercitato. Usciamo dai bastioni, diamo le spalle  ai  Corpi Santi, e qualunque direzione ci piaccia di prendere,
agli occhi, o piuttosto agli orecchi, è il molto affetto  ai  suoni larghi; gli o e gli e aperti abbondano nel milanese.
le par bello o brutto il milanese; ne determini, se tiene  ai  paroloni, il valore estetico! Ecco un punto, su cui tutti
lengua fiorentena, ch' al' è nassù dala nosta, ma che lor  ai  l' an lechà inscì on pochin, com' es fa ona sposa. » Qui,
a ogni modo alcune cose le devo dire. Per quel cche spetta  ai  suoni, il milanese avrebbe una ricchezza invidiabile; ma
dai caratteri per così dire fisici, si volge l'attenzione  ai  morali, oh, come ha ragione il Tanzi di esclamare: Gh'emm
finanze municipali; qui da noi invece, dove, grazie a Dio e  ai  nostri amministratori le finanze sono in complesso

Cerca

Modifica ricerca