Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singolare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446538
Montalenti, Giuseppe 14 occorrenze

Questa situazione non ha in sé nulla di singolare, data la brevità della nostra vita e la limitatezza delle nostre possibilità d’indagine. È

genetica

Pagina 107

I Rincocefali hanno una storia singolare: hanno avuto uno sviluppo relativamente modesto nell’era Mesozoica, poi si sono praticamente estinti nel

genetica

Pagina 137

affidata, anziché alla pelliccia, a strati di grasso sottocutaneo. Vediamo un singolare adattamento delle mammelle, le quali versano il latte in un

genetica

Pagina 155

diversi dei fiori, forma delle foglie, attitudini fisiologiche varie, come il singolare modo di camminare dei topi cosiddetti danzatori, o di volare dei

genetica

Pagina 176

pesce sia adatto a vivere nell’acqua, un uccello a volare, una tenia a vivere in quel singolare ambiente che è l’intestino di un vertebrato.

genetica

Pagina 190

, Vertebrati (cfr. fig. 7, p. 124). Ed è singolare, e altrettanto inspiegabile il fatto che, durante i 600 milioni di anni che ci separano da quel periodo

genetica

Pagina 213

) anagrammò il suo nome in Telliamed, e pubblicò una singolare opera, che uscì postuma, nel 1748, col titolo: Conversazioni di un filosofo indiano con un

genetica

Pagina 23

L’avventura di questo bipede singolare, alla cui specie noi apparteniamo, è stata finora brevissima, relativamente alla scala geologica: cento

genetica

Pagina 252

È una singolare figura d’uomo e di scienziato, e vale la pena tratteggiarne la vita. Nacque in Piccardia, a Bazentin, nel 1744, undicesimo figlio di

genetica

Pagina 30

rilevare, del resto, che a quel tempo Lamarck sosteneva l’immutabilità delle specie. Poco dopo egli intraprese la pubblicazione di una singolare opera

genetica

Pagina 33

Fatto davvero singolare: se voi aprite un qualsiasi trattato moderno di biologia, trovate che le principali prove dell’evoluzione si traggono dalla

genetica

Pagina 46

navigazione aerea, quella di un verme parassita intestinale, particolarmente adeguata al singolare ambiente in cui deve vivere, e via enumerando con gli

genetica

Pagina 68

e terminò col dire, rivolto al vescovo, che avrebbe preferito avere per antenato una scimmia, anziché un uomo che usa il singolare talento di cui è

genetica

Pagina 9

di Mendel fosse universale, o non piuttosto un caso singolare, in certo qual modo eccezionale, nei confronti di un altro tipo di eredità, l’eredità

genetica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca