Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

448152
Montalenti, Giuseppe 38 occorrenze

impostazione più generale del problema dell’origine della vita è dedicato il capitolo XIV (p. 223).

genetica

Pagina 123

di verificarsi una volta su 1010 o 1012 individui (cfr. p. 176).

genetica

Pagina 174

Ricordiamo anche l’esempio già riferito della talassemia nell’uomo (p. 189).

genetica

Pagina 193

. Probabilmente anche la limitazione automatica della variabilità, o genetic drift, di cui abbiamo parlato (p. 187) entra in gioco in casi particolari, quando il

genetica

Pagina 196

nel nucleo della cellula e più propriamente nei cromosomi, ed è rappresentato da unità ereditarie, i geni (p. 162). La biologia molecolare ha

genetica

Pagina 202

flora attuali non differiscono sensibilmente dai resti fossili dei loro antenati più antichi: esempi lo Xifosuro marino del gen. Limulus (cfr. p. 157

genetica

Pagina 210

cosiddetta teoria della neutralità (cfr. p. 196). Secondo questo autore, la massima parte dei polimorfismi molecolari sarebbe neutrale, cioè non cadrebbe

genetica

Pagina 211

Ma, come abbiamo esposto a p. 200, permane il problema dell’origine dei grandi gruppi, che differiscono per caratteristiche di struttura assai

genetica

Pagina 212

Alcuni genetisti ritengono che le presunte mutazioni «sistemiche» cui abbiamo accennato a p. 200, siano variazioni che intervengono in questa parte

genetica

Pagina 212

, Vertebrati (cfr. fig. 7, p. 124). Ed è singolare, e altrettanto inspiegabile il fatto che, durante i 600 milioni di anni che ci separano da quel periodo

genetica

Pagina 213

individui da azioni ambientali non si ereditano, come abbiamo detto a p. 160, diede inizio ad una sperimentazione rigorosa, che tiene conto di tutte le

genetica

Pagina 214

interpretate (cfr. p. 160). Il principio lamarckiano, che nella sua grossolana semplicità sembra tanto convincente, si è dimostrato insostenibile, e non può

genetica

Pagina 215

alle teorie »telefinalistiche» secondo le quali l’evoluzione è interamente preordinata verso un fine preciso. Ne abbiamo discusso a p. 88. Vogliamo

genetica

Pagina 215

sviluppati e perfetti (cfr. p. 86). Ma prima di accettare ciecamente questa obiezione, come parecchi hanno fatto, si deve considerare che molti sono gli esempi

genetica

Pagina 221

e vistosa ed esaminare la frequenza dei vari alleli. Così si è fatto per la talassemia nell’uomo (p. 189) per la colorazione delle ali delle farfalle

genetica

Pagina 222

evoluzione non ha progredito parallelamente in tutti i ceppi umani. Alcune razze, come p. es. gli Aborigeni australiani, si trovano ancor oggi in

genetica

Pagina 242

versione italiana di Renato Castel (Piacenza 1812) (tomo II, p. 309).

genetica

Pagina 25

, a paragone di un miliardo (cfr. p. 134). E anche se si confronta la durata dell’evoluzione delle specie animali e vegetali e la lentezza delle loro

genetica

Pagina 252

Figura 46. Capacità craniche di Antopoidi e di Ominidi (in c.c.) (da P. V. Tobias).

genetica

Pagina 253

scopo precipuo di creare l’uomo. È l’evoluzione telefinalistica di cui abbiamo parlato e che abbiamo giudicato scientificamente inaccettabile (cfr. p

genetica

Pagina 254

, 2a ed. 1967). L'Origine dell’uomo (solo la prima parte) è stata tradotta da F. Paparo (Editori Riuniti, Roma 1966), e (completa) da M. Migliucci e P

genetica

Pagina 261

Le opere più importanti furono tradotte in italiano da M. Lessona, G. e R. Canestrini, P. Saccardo, e pubblicate dalla Unione tipografico-editrice

genetica

Pagina 261

P. A. Barrett, The collected papers of Charles Darwin, 2 voll., The University of Chicago Press, Chicago 1977.

genetica

Pagina 262

Opere, a cura di P. Omodeo, Utet, Torino 1969.

genetica

Pagina 263

J. P. Faure, Le cas Lamarck, A. Blanchard, Paris 1978.

genetica

Pagina 263

Inédits de Lamarck (prefazione di Canguilhem e chiusa di P. Grassé), Masson, Paris 1972.

genetica

Pagina 263

P. Leonardi, L’evoluzione dei viventi, Morcelliana, Brescia 1930.

genetica

Pagina 264

P. Thuillier, Darwin était-il darwinien?, «La Recherche», n. 129, Janvier 1982, pp. 10-25.

genetica

Pagina 265

P. Teilhard De Chardin, Le groupe zoologique humain, structures et directions évolutives, Albin Michel, Paris 1936.

genetica

Pagina 266

Thuillier, P., 99 n.

genetica

Pagina 271

à présent, et qu’elles ont du y venir d’ailleurs» (Discours sur les révolutions du globe, Edmond d’Ocagne, Paris 1830, p. 133). Chi ha parlato

genetica

Pagina 47

dalla vita sociale, come inviti a pranzo o ricevimenti di amici Sulla malattia di Darwin, cfr. p. 8, nota.

genetica

Pagina 58

Nel «Journal of the Proceedings of the Linnean Society» (1858, p. 45), ho spiegato i motivi che mi spinsero ad associarmi alla richiesta di Lyell e

genetica

Pagina 61

», 30 gennaio 1943, p. 129; id., The life of the shawl, ivi, 26 dicembre 1933, p. 1331; W.C. Alvarez, The nature of Charles Darwin’s lifelong ill

genetica

Pagina 8

ma un autorevole biologo, P. Flourens, nel 1864 la bollava, pur riconoscendo un certo talento all’autore, come un'accozzaglia di idee confuse

genetica

Pagina 80

. J. Mivart, A. Murray in Inghilterra, il Wigand in Germania, parecchi francesi fra cui il celebre antropologo De Quatrefages, il fisiologo P. Flourens

genetica

Pagina 84

Questi argomenti sono, è vero, alquanto speciosi e la questione meriterebbe di essere meglio approfondita (cfr. p. 221); ma certo rappresentarono

genetica

Pagina 86

naturalismo e materialismoB. Croce, La natura come storia, senza storia da noi scritta, in «La Critica», vol. XXXVII, 1939, p. 146..

genetica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca