Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossa

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447479
Montalenti, Giuseppe 26 occorrenze

troviamo sempre composto fondamentalmente dagli stessi pezzi: omero, ulna e radio, carpo, metacarpo e falangi, oltre alle ossa del cosiddetto cinto

genetica

Pagina 109

estinti (Pterosauri) hanno struttura alquanto diversa: le stesse ossa presentano struttura e modo di utilizzazione diverso in questi gruppi, eppure in

genetica

Pagina 112

Figura 6. Profilo del corpo e scheletro di un cetaceo (balena) per dimostrare la riduzione delle ossa del bacino e dell’arto posteriore

genetica

Pagina 116

nella massa muscolare della regione addominale, alcune piccolissime ossa che rappresentano il bacino e gli arti posteriori, i quali non sono sviluppati

genetica

Pagina 116

cinquemila anni, la cui proporzione rispetto al carbonio non radioattivo permette di datare con discreta precisione resti organici (legno, ossa, ecc.) di

genetica

Pagina 121

loro differenziamento in alcuni tipi principali (incisivi, canini, molari); l’inclusione di alcune ossa della cerniera mascellare nell’orecchio; la

genetica

Pagina 140

importanti ghiandole endocrine come le paratiroidi e il timo. Per la costituzione dell’orecchio dei Mammiferi sono state utilizzate ossa che prima - cioè nei

genetica

Pagina 221

ossa di elefanti, rinoceronti e altri mammiferi, oggetti di selce scheggiata, che interpretò esattamente come manufatti umani. Questi ritrovamenti, a

genetica

Pagina 234

collocarla. Finché, nel 1953, alcuni antropologi inglesi sottoposero le ossa, che sono conservate al British Museum, ad una accurata indagine chimica, e

genetica

Pagina 236

ancora sono da attendersi nel futuro. Tuttavia, nonostante l’ausilio di metodi moderni (come la misura del contenuto in fluoro delle ossa, che aumenta

genetica

Pagina 236

Tutti i resti di questi uomini più antichi sono accompagnati da rozzi manufatti di selci scheggiate (armi, raschiatoi) poi da ossa lavorate, nonché

genetica

Pagina 239

da lavoro scheggiando le selci e lavorando le ossa in modo sempre più fine e perfetto (fig. 40). Si è assistito al sorgere della sensibilità artistica

genetica

Pagina 241

potè finalmente scoprire, nell’isola di Giava, i resti fossili di un essere scimmiesco, ma, per vari caratteri, simile all’uomo. Le ossa del bacino e

genetica

Pagina 242

Infine il Dubois, che intanto era divenuto professore di geologia all’Università di Amsterdam, scoraggiato, deluso e contrariato, chiuse le ossa del

genetica

Pagina 243

. Scoppiata la guerra, nel 1941, le preziose ossa furono avviate, nascoste in alcune casse, verso gli Stati Uniti, ma, cadute in mano dei Giapponesi

genetica

Pagina 244

Pitecantropi come appartenenti al genere Homo, e hanno attribuito questi fossili alla specie Homo erectus. Rozze armi di selce, e ossa semilavorate furono

genetica

Pagina 245

nome di Australopithecus hafariensis. Parecchie ossa sono state composte in uno scheletro quasi completo (ad eccezione del cranio, rappresentato da

genetica

Pagina 246

Il 17 luglio 1959 furono scoperte alcune ossa appartenenti ad una specie che fu denominata Zinjanthropus boisei. Nel 1960 in un giacimento inferiore

genetica

Pagina 246

giacimenti che vanno dal Pleistocene inferiore, al medio, al superiore, con resti di ossa fossili e manufatti, che testimoniano resistenza di stanziamenti

genetica

Pagina 246

’imbatté in un cranio di pecora le cui ossa si erano in parte disarticolate. Gli balenò l’idea che il cranio fosse costituito da un certo numero di

genetica

Pagina 29

Fin dal suo arrivo a Parigi il Cuvier mise gli occhi sopra alcune ossa di elefanti fossili che il Buffon aveva acquistato e il Daubenton studiato. Il

genetica

Pagina 44

cave di gesso, dalle quali, ogni tanto, venivano portate al Muséum ossa fossili. Cuvier le osservò e tanto se ne interessò che si recò personalmente a

genetica

Pagina 44

ossa sparse, spesso frammentate, appartenenti evidentemente ad animali diversi, che occorreva ricomporre in scheletri interi. Forte delle sue

genetica

Pagina 45

, che fu d’uopo ristamparle, nel 1812, in quattro volumi dal titolo Recherches sur les ossements fossiles (Ricerche sulle ossa fossili). Una terza

genetica

Pagina 46

all’animale nozione della profondità, ossa pneumatizzate nell’uccello per rendere il corpo più leggero, eccetera eccetera, fino ai più minuti

genetica

Pagina 69

hanno alcuna funzione, quali le mammelle nel maschio, l’appendice vermiforme dell’intestino dell’uomo, i rudimenti di ossa degli arti nello scheletro

genetica

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca