Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: or

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447907
Montalenti, Giuseppe 17 occorrenze

Questo libro è nato da una serie di lezioni tenute alla Rai alcuni anni or sono, con l’intento precipuo di contribuire a dissipare l’equivoco. La

genetica

Secondo queste determinazioni la prima crosta solida sul nostro pianeta si sarebbe formata più di 2 miliardi di anni or sono, forse 304 miliardi

genetica

Pagina 121

Transvaal, al Precambrico inferiore, fino a 3 miliardi di anni or sono. Un reperto di H. J. Hofmann (1974) in rocce di un’isola della baia di Hudson

genetica

Pagina 125

databili a circa 680 milioni di anni or sono. Alcuni di essi sono affini ai Celenterati, per altri l’affinità è più dubbia. Altri reperti di vermi

genetica

Pagina 127

del Pleistocene: circa 304 milioni di anni or sono.

genetica

Pagina 133

attualmente esistenti, si originarono nel Cretacico, cioè circa 80-100 milioni di anni or sono. Molto antichi sono anche gli Sdentati. Tutti gli altri

genetica

Pagina 141

giunti a noi con caratteristiche quasi identiche a quelle che avevano i loro progenitori di qualche centinaio di milioni di anni or sono. Esempi: il già

genetica

Pagina 156

viventi in luoghi dove la malaria è (o era fino a pochi anni or sono) endemica, per esempio il delta Padano, le pianure della Sardegna, ecc. Si è

genetica

Pagina 189

una cinquantina di anni or sono.

genetica

Pagina 223

pochi anni or sono la si riteneva difficilmente dimostrabile. Ora che ha avuto inizio l’era dell’esplorazione degli spazi interplanetari, si può pensare

genetica

Pagina 228

Carmelo in Palestina (1939) e altri risalgono al terzo periodo interglaciale, da 50 a 70 000 anni or sono. Dopo di questo vi è stata la glaciazione

genetica

Pagina 239

Neandertal, è un preneandertaliano. visse circa 130 000 anni or sono, cioè molto prima di quello del Circeo, il quale visse durante la glaciazione di Würm

genetica

Pagina 239

e studiati, ricostruire l’evoluzione dapprima lenta, poi sempre più rapida dell’umanità, fino al Neolitico - circa una ventina di migliaia di anni or

genetica

Pagina 242

all’incirca 200-300 mila anni or sono.

genetica

Pagina 247

delle Scimmie propriamente dette. I primi Antropoidi sono comparsi nell'Oligocene e nel Miocene, circa 40 milioni di anni or sono.

genetica

Pagina 248

tempo (circa 12 milioni di anni or sono) prosperavano nel territorio che corrisponde alla attuale Toscana; ma non può considerarsi come un diretto

genetica

Pagina 251

W. E. Le Gros Clark, Man-Apes or Ape-Man? The story of discoveries in Africa, Holt, Rinehart and Winston, New York 1967.

genetica

Pagina 266

Cerca

Modifica ricerca