Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutazioni

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446910
Montalenti, Giuseppe 35 occorrenze

alcuni argomenti, come: i meccanismi d’insorgenza delle mutazioni e loro importanza nei processi evolutivi, la biologia molecolare e i problemi dell

genetica

alla comparsa delle due mutazioni in un medesimo individuo, eventualità estremamente rara, la cui probabilità è eguale al prodotto delle probabilità dei

genetica

Pagina 174

un altro allele a1, oppure ritorni allo stato primitivo A (mutazione inversa). Esempi di mutazioni, cioè di caratteri dovuti a mutazioni se ne trovano

genetica

Pagina 176

cento milioni di geni. Si sapeva inoltre che le mutazioni sono eventi che colpiscono a caso l’uno o l’altro

genetica

Pagina 176

L'induzione sperimentale di mutazioni.

genetica

Pagina 177

I tentativi dei biologi per provocare sperimentalmente le mutazioni non avevano avuto successo, finché nel 1927 il genetista americano H. J. Muller

genetica

Pagina 177

(ordine di grandezza 10000) è chiaro che ciascun gamete può presentare mutazioni diverse. Probabilmente il 10 o il 20% dei gameti di un individuo

genetica

Pagina 177

di variazioni, che furono ampiamente studiate nelle loro cause e nei loro effetti. Tali variazioni cioè, le mutazioni, si distinguono in tre

genetica

Pagina 178

della struttura del gene e dei processi che determinano le mutazioni, confermando e precisando i concetti fondamentali della geneticaI principî della

genetica

Pagina 178

la frequenza delle mutazioni spontanee. Molte delle sostanze mutagene sono anche cancerogene. Pertanto il loro studio è molto importante anche perché

genetica

Pagina 178

trasmissione ereditaria, ma di geni, di cromosomi, di mutazioni.

genetica

Pagina 179

il problema su basi genetiche è se le differenze fra le specie esistenti siano riconducibili ai tre tipi di mutazioni cui abbiamo accennato: cioè

genetica

Pagina 181

varie razze di una specie, si vede che esse differiscono fra di loro quasi sempre per mutazioni geniche. Anzi, per essere più precisi, non tanto per

genetica

Pagina 181

supporre che le mutazioni siano in qualche modo orientate, o da fattori esterni o da cause intrinseche all’organismo. Ma tutti i dati sperimentali di

genetica

Pagina 185

Innanzi tutto dimostra come l’obiezione che le mutazioni

genetica

Pagina 188

L’importanza del fatto che le mutazioni sfavorevoli in un dato ambiente si conservino allo stato recessivo, protette dalla dominanza, è evidente. Se

genetica

Pagina 189

Vero è che, nelle condizioni abituali in cui vive una specie, quasi tutte le mutazioni che compaiono sono sfavorevoli rispetto ai caratteri

genetica

Pagina 189

Questi esperimenti rispondono anche all’obiezione che il valore selettivo di piccole mutazioni che fanno variare qualche carattere apparentemente di

genetica

Pagina 191

(+). I simboli sotto le colonne indicano le diverse mutazioni (da Timofeev-Resovskij).

genetica

Pagina 192

adattamenti attingendo al ricco materiale messo a disposizione dalle mutazioni e dalle ricombinazioni, ma mantiene in efficienza quegli organi

genetica

Pagina 195

ricavati dalle mutazioni che hanno modificato la molecola dell’emoglobina, ha proposto la teoria che molti geni non abbiano valore selettivo, siano

genetica

Pagina 196

Su questo punto siamo un po’ meno informati nelle questioni particolari. Sappiamo tuttavia che una notevole importanza devono avere le mutazioni

genetica

Pagina 197

direttamente e sui quali non sia possibile sperimentare, e quindi preferiscono attendere che queste ipotetiche supermutazioni o mutazioni «sistemiche» come

genetica

Pagina 200

biologia molecolare ha riconosciuto i fondamenti delle mutazioni geniche (che, ricordiamolo, sono la principale sorgente della variabilità, sulla

genetica

Pagina 206

mutazioni indicate nello schema significano invece rispettivamente l’assunzione di una molecola di valina (HbS) o di lisina (HbC) (da Montalenti

genetica

Pagina 207

le 23 coppie dei cromosomi umani; e così dicasi per molti animali e piante. Con questo metodo anche la conoscenza delle mutazioni di struttura dei

genetica

Pagina 209

Alcuni genetisti ritengono che le presunte mutazioni «sistemiche» cui abbiamo accennato a p. 200, siano variazioni che intervengono in questa parte

genetica

Pagina 212

Si può pensare che queste profonde variazioni siano dovute a mutazioni che avvengono nel sistema dei geni regolatori e coordinatori. I geni di cui

genetica

Pagina 212

variabilità individuale fornisce, nella popolazione, alcuni individui provvisti di mutazioni geniche che comportano la resistenza ad un determinato

genetica

Pagina 215

alquanto generici e approssimativi come quelli che abbiamo esposto di sopra, è che la selezione opera non soltanto scegliendo o eliminando singole mutazioni

genetica

Pagina 218

stato connesso di preadattamento: come se nel genotipo di una popolazione, esistessero alcune mutazioni, e quindi alcuni individui «preadattati» a

genetica

Pagina 218

e quindi di andar soggette a mutazioni, e di metabolizzare, saranno poi entrate in reciproca competizione, dando così inizio al processo evolutivo

genetica

Pagina 230

terrestri si separarono i continenti, accaddero le gran mutazioni esposte in questa sesta epoca. Nella settima ed ultima epoca «la potenza dell’uomo ha

genetica

Pagina 26

tanti altri. De Vries diede a questo tipo di variazioni da lui scoperto il nome di «mutazioni».

genetica

Pagina 92

come base dell’evoluzione in natura. Il De Vries invece dà alle mutazioni il massimo valore ed elabora una sua teoria dell’evoluzione, che venne

genetica

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca