Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446513
Montalenti, Giuseppe 25 occorrenze

generazioni, nessuno dubita che l’antenato più remoto che ci è riuscito di rintracciare, abbia avuto, come tutti gli uomini, i propri genitori, e così

genetica

Pagina 107

È noto che intorno a questa ricerca si sono affaticate varie generazioni di paleontologi, con risultati più che soddisfacenti, sebbene alcuni

genetica

Pagina 134

), 25 o 30 specie (durata media di 2 milioni di anni ciascuna); 15 milioni di generazioni,

genetica

Pagina 145

generazioni sempre eguali, o di poco differenti, come pure avevano ammesso alcuni antichi autori, ma nella successione di forme molto diverse, anche se

genetica

Pagina 149

, attraverso le successive generazioni. Secondo l’interpretazione letterale (per lungo tempo accettata, oggi superata dalla moderna esegesi) del primo libro

genetica

Pagina 15

generazioni. Esso è ormai specializzato come mammifero, può progredire per quella via. Potrà acquistare la capacità di vivere nell’acqua, e dovrà

genetica

Pagina 155

Il carattere «albinismo» rimane allo stato latente. E così per molte generazioni, finché non avvenga un incontro fra due individui eterozigoti per lo

genetica

Pagina 166

perpetuarsi nelle generazioni successive: in tal modo la variabilità iniziale (bianco-rosso) si dimezza, e il carattere diventa uniforme (rosa). È

genetica

Pagina 166

Tale variabilità può, per effetto della dominanza, rimanere nascosta, anche per parecchie generazioni. Nell’eterozigote il gene per l’albinismo

genetica

Pagina 166

conserva integralmente nel corso delle generazioni.

genetica

Pagina 166

Ciò spiega quel fatto ben conosciuto anche ai profani, che un carattere può «saltare» una o più generazioni, cioè trovarsi per esempio nel nonno di

genetica

Pagina 167

barattoli contenenti colori diversi, e mescolandoli a due a due (generazione sessuata), in tre «generazioni» la variabilità è ridotta a zero (da

genetica

Pagina 167

’applicazione della energia atomica, se non opportunamente controllata, possa compromettere la salute delle future generazioni umane.

genetica

Pagina 177

si abolissero tutte le reti e le staccionate e si lasciassero gli individui liberi di mescolarsi fra di loro, nel giro di poche generazioni le varie

genetica

Pagina 184

rispetto agli alati, e, nel giro di poche generazioni, la loro frequenza si riduce a valori prossimi a zero e la frequenza del gene, che è recessivo, rimane

genetica

Pagina 188

quelli più adatti, e continuamente li perfeziona, nel corso delle generazioni. Così anche la finalità dei fenomeni biologici, sulla quale tanto si è

genetica

Pagina 190

tempi e nella vicenda delle generazioni cioè si «evolvono».

genetica

Pagina 6

generazioni, per un processo puramente meccanico, conseguente alla concorrenza vitale.

genetica

Pagina 70

«specie» si modifica, nel corso delle generazioni e va adattandosi a condizioni nuove che insorgono.

genetica

Pagina 70

generazioni è la selezione naturale. Ed è questo il punto fondamentale della dottrina darwiniana.

genetica

Pagina 73

l’organismo che se ne svilupperà, con tutte le successive generazioni cellulari, con tutti i differenziamenti che esso manifesterà nel corso della

genetica

Pagina 88

conclusioni negative. Per esempio mozzò la coda, per parecchie generazioni, a topolini neonati, e osservò che nei loro discendenti non si aveva mai, nonché

genetica

Pagina 90

variabilità sarebbe minore, e, soprattutto, si manterrebbe costante nelle successive generazioni. L’aumento della variabilità dovuto all’anfimissi

genetica

Pagina 91

generazioni successive. E allora pensò di essersi imbattuto in una specie che è in pieno processo evolutivo, che produce, cioè, oltre a individui normali

genetica

Pagina 92

generazioni, si raggiunge di solito la stabilità, e per quanto si tenti di insistere, l’azione della selezione diventa nulla. Celebri a questo

genetica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca