Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimensioni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446488
Montalenti, Giuseppe 10 occorrenze

I più antichi fossili di Cianoficee (alghe azzurre) sono costituiti da depositi calcarei di struttura lamellare, di dimensioni macroscopiche, che

genetica

Pagina 125

I primi Mammiferi sono di piccole dimensioni, erbivori od onnivori, simili agli attuali Marsupiali.

genetica

Pagina 130

immaginazione anche per le dimensioni colossali che alcuni di essi hanno raggiunto:

genetica

Pagina 137

anteriori e tre alle posteriori, di dimensioni variabili fra quelle di un coniglio e quelle di un cane (Orohippus, Epihippus). Hyracotherium è un genere

genetica

Pagina 142

dimensioni eccezionali dei cosiddetti «denti a sciabola» di alcuni carnivori oggi estinti, lo sviluppo dei corni sul naso dei Titanoteri, l’enorme sviluppo

genetica

Pagina 154

particelle materiali che hanno presso a poco le dimensioni di una macromolecola proteica (sono quindi troppo piccoli per essere visti al microscopio comune) e

genetica

Pagina 169

Dal 1950 in poi si è riusciti a spingere l’indagine a livello submicroscopico, fino alle dimensioni molecolari. Ciò ha consentito una fine analisi

genetica

Pagina 178

citoplasma della cellula e si trasferisce sugli organi effettori, ove si costruiscono le proteine: sono strutture globulari di dimensioni

genetica

Pagina 204

ciascun cromosoma, così che si possono identificare con precisione le varie coppie cromosomiche, anche quando hanno dimensioni e aspetto generale simili

genetica

Pagina 209

La disputa rinacque ancora una volta a distanza di un secolo, a proposito dei batteri e di altri microorganismi di dimensioni più piccole dei

genetica

Pagina 225

Cerca

Modifica ricerca