Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cromosomi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446830
Montalenti, Giuseppe 28 occorrenze

La posizione dei geni nei cromosomi.

genetica

Pagina 168

cromosomi del nucleo cellulare. Nel decennio fra il 1910 e il 1920 lo zoologo americano Th. H. Morgan e i suoi collaboratori dimostrarono in modo

genetica

Pagina 169

mitosi (fig. 27). Nello stadio che viene (erroneamente) chiamato di «riposo», cioè nell’intervallo fra due divisioni successive, i cromosomi non sono

genetica

Pagina 169

sono situati in un punto ben determinato di una coppia di cromosomi.

genetica

Pagina 169

I cromosomi sono filamenti che si mettono bene in evidenza, al microscopio, nel nucleo delle cellule quando queste si moltiplicano: cioè durante il

genetica

Pagina 169

Figura 27. Schema della cariocinesi, o mitosi, in una cellula con due coppie di cromosomi.

genetica

Pagina 170

Figura 28. Schema della meiosi. I cromosomi di origine paterna in nero, quelli di origine materna in bianco.

genetica

Pagina 170

cromosomi, e ciascuno di essi appare diviso in due filamenti (cromatidi): evidentemente, durante il periodo di «riposo» si è riprodotto. I cromosomi

genetica

Pagina 171

Quando si formano le cellule germinali o gameti, che debbono fecondarsi per dare origine ad un nuovo individuo, il numero dei cromosomi si dimezza

genetica

Pagina 171

In conseguenza della meiosi i gameti ricevono ciascuno anziché il corredo diploide (2n) di cromosomi, un corredo aploide (n). Quando avviene la

genetica

Pagina 171

centriolo. I cromosomi si attaccano alle fibre del fuso per mezzo di un organo, che ha una posizione definita nel filamento cromosomico, il

genetica

Pagina 171

Questo modo particolare di eredità è dovuto al fatto che il gene dell’emofilia è localizzato nei cromosomi sessuali, o cromosomi X, i quali hanno una

genetica

Pagina 172

Le leggi di Mendel e il movimento dei cromosomi.

genetica

Pagina 172

mitosi da questo nucleo iniziale, hanno lo stesso corredo di n cromosomi paterni e n materni.

genetica

Pagina 172

Se si ammette che i due alleli di una coppia genica siano localizzati sui due cromosomi di una coppia, si ha una semplice interpretazione della legge

genetica

Pagina 172

I cromosomi sono dunque i depositari del patrimonio ereditario, rappresentato dai geni, ciascuno dei quali occupa un posto ben preciso lungo un

genetica

Pagina 172

delicati e finemente aggiustati - quali la meiosi che riduce a metà il numero dei cromosomi, la formazione di speciali cellule, i gameti, la loro unione a

genetica

Pagina 175

cromosomi, i quali sono costanti, per qualità e per numero, in ogni specie. Quindi si riconoscono tre livelli di struttura: genico (submicroscopico

genetica

Pagina 177

cromosomi, che pure, in certe condizioni e con determinate limitazioni, sono possibili.

genetica

Pagina 178

trasmissione ereditaria, ma di geni, di cromosomi, di mutazioni.

genetica

Pagina 179

piante sono riconducibili a differenze di geni, a diversità di struttura dei cromosomi, o a differente numero dei medesimi. Perciò i tre tipi di

genetica

Pagina 181

cromosomiche, cioè variazioni di struttura dei singoli cromosomi, quali scomparsa (deficienza) o aggiunta (duplicazione) di piccoli segmenti al filamento

genetica

Pagina 197

piante, meno frequente negli animali, è la poliploidia. È il raddoppiamento o la moltiplicazione per 3, 4, ecc., del numero dei cromosomi. Può

genetica

Pagina 198

con numero di cromosomi aploide n = 7; specie con n= 14 e specie con n = 21 quale il frumento, T. vulgare, che fornisce il grano per la panificazione

genetica

Pagina 198

nel nucleo della cellula e più propriamente nei cromosomi, ed è rappresentato da unità ereditarie, i geni (p. 162). La biologia molecolare ha

genetica

Pagina 202

Figura 35. Rappresentazione schematica delle 22 coppie di autosomi e dei cromosomi X e Y nell’uomo con la distribuzione delle bande Q, G e R (dalla

genetica

Pagina 208

colorazione si sono messe in evidenza, nei vari cromosomi, delle zone più o meno intensamente colorate. Queste hanno una disposizione costante in

genetica

Pagina 209

son giunti a limitarla, aggregando i geni in cromosomi, e a controllarla per mezzo di un meccanismo genetico particolare, lo scambio o crossing over

genetica

Pagina 219

Cerca

Modifica ricerca